LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] 198.334.000 nel 1935 e a 263.253.000 nel 1936; nella Libia orientale da 125.069.000 nel 1933 a 199.752.000 nel 1935. Il commercio di esportazione di 1550 km. Vi sono inoltre due linee di gran turismo: la Tripoli-Nalut-Gadámes (680 km.) e la Tripoli ...
Leggi Tutto
È stato costituito con la legge 5 gennaio 1957, n. 33, in attuazione dell'art. 99 della Costituzione della Repubblica italiana. Il regolamento del Consiglio è stato emanato con decreto del Presidente della [...] , per la produzione industriale, il commercio e il turismo, per l'agricoltura, per le comunicazioni e le opere di controllo del diritto del lavoro, in Trattato di diritto del lavoro diretto da U. Borsi e F. Pergolesi, III, 3ª ed., Padova 1959, p ...
Leggi Tutto
L'elaborazione legislativa e dottrinaria più recente, in Italia e all'estero, non ha apportato ritocchi alla nozione generale di circoscrizione, intesa come ambito territoriale assegnato alle varie autorità [...] ha circoscrizione comunale, che l'Ente provinciale del turismo ha circoscrizione provinciale ecc., mentre altri enti, come modo seguente: 2906 fino a 2000 ab.; 2859 da 2001 a 5000 ab.; 1223 da 5001 a 10.000 ab.; 560 da 10.001 a 30.000 ab.; 133 con una ...
Leggi Tutto
REGIONE
Michele PETRUCCI
. Con l'istituzione della regione come ente territoriale autonomo il decentramento costituzionale è attuato al massimo consentito dall'opposta esigenza dell'unità ed indivisibilità [...] non perciò l'ordinamento regionale ha carattere d'originarietà; dipende sempre da quello statale che pone e delimita ("riconosce" dice l'art. e biblioteche di enti locali; urbanistica; turismo ed industria alberghiera; tramvie e linee ...
Leggi Tutto
. Il decreto 22 settembre 1945, n. 624, disponeva il cambiamento di denominazione da Opera Nazionale Dopolavoro in Ente Nazionale Assistenza Lavoratori senza, peraltro, arrecare modificazioni alla struttura [...] feste popolari, i concorsi filodrammatici, i convegni bandistici, il turismo in Italia e all'estero, i campionati sportivi, ecc. si autogovernano e sono diretti e amministrati rispettivamente da un consiglio direttivo, elettivo. Anche presso gli ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] rimane ostile, al pari dell'Inghilterra, all'idea di un controllo delle leggi da parte dei giudici. Ciò porta con sé che, pur avendo la Francia milioni e milioni di lavoratori, o al turismo internazionale di massa, o alle gigantesche società ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] ancor più evidente nello sviluppo dei viaggi. Il turismo ha giocato un ruolo di estrema importanza nell' ; il confronto con la cifra indicata per la Società delle Nazioni dà la misura del cammino percorso.
Società delle Nazioni e ONU sono ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] concetto di costituzione sia a tal segno solidale con la filosofia razionalistica, da non avere più corso in un'epoca in cui i soli valori dotati diversità locali: assistenza sanitaria, urbanistica, turismo, artigianato, agricoltura, caccia, pesca ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] nuova forma di vero e proprio turismo: il turismo bioetico. Da ciò scaturisce il problema pratico di stabilire successo con l'aumentare dell'età. Per le donne che usano ovuli donati da donne più giovani, la cui percentuale di successo è più alta, il ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] il 2,2% delle leggi adottate tra il 1949 e il 1980 deriva da un'iniziativa del Bundesrat) che del suo diritto di veto, anche quando secondari: circoscrizioni comunali, assistenza sociale, artigianato, turismo, caccia e pesca ecc. I settori più ...
Leggi Tutto
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...