Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] tra cui la Research Libraries Group Inc. (RLIN/RLG), che dà accesso a 17 biblioteche con una dotazione complessiva di 54 milioni di contro la violenza e la delinquenza, l'organizzazione del turismo, dei viaggi di affari e degli scambi artistici e ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] , vi erano coinvolti commercio, artigianato, turismo, professioni regolamentate, agenzie del lavoro, immobiliari al di là dell’ex cortina di ferro, nei servizi di punta da parte di un Occidente più specializzato e produttivo, che però non ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] interne è ai primi posti. Per la prima volta l'energia, i trasporti, il turismo sostenibile e le calamità naturali sono stati riconosciuti come settori autonomi da affrontare nel contesto dello sviluppo sostenibile. Si è preso atto del fatto che l ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] Richter, è stato registrato il 31 ottobre alle 11.32 ed è stato seguito da numerosi altri eventi con magnitudo comprese tra 2,5 e 3,8, fino a produttivi della piccola industria, del commercio, del turismo e dell'agricoltura. Tra le conseguenze più ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] ultime, va evidenziato come esse abbiano raggiunto livelli tali da conciliare l'intenzione promozionale - quasi sempre premiata da quantità ingentissime di visitatori (si è creata una specie di ‛turismo culturale di massa', ben organizzato) - con il ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] film approvati dall'apposita commissione del Ministero del Turismo e dello Spettacolo, istituito nel 1960, Code mentre la parte più tecnica, cioè il Codice vero e proprio, ricalcava da vicino i preesistenti '13 punti' e i Don'ts.
Il Codice Hays
...
Leggi Tutto
L’attuazione del federalismo fiscale: profili tributari
Andrea Giovanardi
I nuovi assetti della fiscalità comunale e regionale quali risultano dai decreti attuativi della l. 5.5.2009, n. 42 si caratterizzano, [...] dello 0,2 per cento dal comune nell’esercizio della propria autonomia regolamentare. Da segnalare l’art. 8, co. 7, il quale riconosce ai comuni è destinato a finanziare interventi in materia di turismo, di manutenzione, recupero e fruizione dei beni ...
Leggi Tutto
Enti bilaterali [dir. lav.]
Pasquale Passalacqua
Abstract
Gli enti bilaterali vengono esaminati nella loro genesi, struttura e forma giuridica. L’analisi tocca poi i diversi ambiti in cui negli ultimi [...] ulteriore sviluppo delle già rilevanti esperienze del turismo, del commercio, del credito e dell’ “obbligatorietà” del sistema viene declinata attraverso un intervento sussidiario da parte dello Stato, in caso di mancata costituzione dei fondi ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] educazione e l’istruzione; i servizi culturali; il turismo sociale o le attività volte all’inserimento lavorativo l’i. fu diffusa specialmente nel Medioevo nella società cortese di Francia, da cui passò in Italia al tempo di Luigi XII. In Italia le ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] un pittoresco bosco naturale.
Il primo p. pubblico fu realizzato a Londra da J. Nash (St. James Park) nel 1814 (lo stesso Nash spirituali, non compatibile, quindi, con forme di turismo che offrano ai visitatori installazioni di carattere urbano.
...
Leggi Tutto
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...