Contratti di riallineamento, contratti d’area e patti territoriali
Contratti di riallineamento. - Disciplinati dall’art. 23 della l. 196/1997, i contratti di riallineamento rispondono a una duplice funzione: [...] ovvero di sgravi contributivi»; b) estinzione dei «reati previsti da leggi speciali in materia di contributi e di premi e le industria, dell’agroindustria, dei servizi e del turismo, attraverso condizioni di massima flessibilità amministrativa e ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] attrattive di luoghi di cura, mete di turismo, ecc. Passando alle grandi industrie manifatturiere, nelle il proprietario di un fondo può fare accertare l'inesistenza di una servitù da altri su di esso pretesa; le fonti non risolvono il problema quale ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] camere di commercio, aziende di cura, soggiorno e turismo nel cui territorio (o circoscrizione) è prodotto il r P il r. proprio, è dato dalla formula S = 0,50 (E − P), e va da un massimo di 1500 per un r. di 0 a un minimo di 0 per un reddito pari o ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] 000 e 1.160.000. Il cavallo serve come bestia da soma, da sella e da vettura sulle strade; le piccole razze indigene sono sul declinare pronti e 3 in esecuzione.
Tra le carte per turismo merita menzione la carta delle strade automobilistiche (1 : 500 ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] sensi dell'art. 23, quarto comma, dei servizi resi da aziende o istituti di credito e da società finanziarie o fiduciarie e delle fatture emesse dalle agenzie di viaggio e turismo.
A decorrere dalla dichiarazione relativa all'anno 1980 dovrà, inoltre ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] Il primo è l'organo di base della r., i cui membri, in numero variabile da 80 a 30, a seconda della popolazione, come indica la l. 17 febbr. 1968, e biblioteche di enti locali; urbanistica; turismo e industria alberghiera; tranvie e linee ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] . E scendono lungo il Brenta e salgono in gondola come bagaglio mentale del turismo colto. E coi lumi si sale anche in nave per andare a Costantinopoli e da qui tornare. È ben espressione d'illuminata apertura al diverso la turcofilia, contro ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] , la società è un organismo le cui parti sono connesse tra loro da una rete di relazioni di interdipendenza. L'equilibrio che si genera tra come la sociologia dello sport e la sociologia del turismo).
Organizzazione sociale dello spazio e del tempo. - ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] europeo e del passero comune. Oggi, con il turismo di massa, nonostante i divieti l'introduzione accidentale di la percentuale del territorio australiano destinato a parchi e riserve si accrebbe da 8,54 milioni di ettari (1,1% dell'area totale) ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] e congedi in favore dei familiari e parenti di soggetti affetti da handicap grave, regolata dall’art. 33 l. 5.2.1992 introduzione di semplificazioni sulle procedure di assunzione nel settore turismo e in quello pubblico, cfr., rispettivamente, il ...
Leggi Tutto
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...