Concordato preventivo: evoluzioni giurisprudenziali
Giorgio Costantino
Si ricorda la funzione dell’istituto nell’ambito del dibattito sulla crisi d’impresa. Si mette in evidenza l’esigenza di disporre [...] ma contribuisce allo sviluppo dell’editoria e del turismo giuridico e delle attività di formazione, come le in Int’l Lis, 2008, 152, con nota di M. Montanari.
11 In particolare, da Cass., 14.2.2011, n. 3586, in Foro it. Rep., 2011, voce «Concordato ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] beni culturali, d.lgs. 22.1.2004, n. 42; il codice del turismo, d.lgs. 23.05.2011, n. 79), il testo che incide , Hamilton), che riguardava l’esercizio del diritto di recesso da parte di un consumatore tedesco che aveva concluso un contratto ...
Leggi Tutto
Pasquale Passalacqua
Abstract
Viene analizzato l’istituto del contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, con riferimento al rapporto di lavoro privato. Ci si sofferma in particolare sulle novità [...] previsione secondo cui l’apposizione del termine è priva di effetto se non risulta da atto scritto (art. 19, co. 4, d.lgs. n. 81/ durata non superiore a tre giorni, nel settore del turismo e dei pubblici esercizi, nei casi individuati dai contratti ...
Leggi Tutto
Fabrizio Amatucci
Abstract
Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] delega n. 42 del 2009 (art. 7) di attuazione dell’art. 119 cost., se da un lato al co. 1 lett. a) e b) ha riconosciuto finalmente alle Regioni, (si pensi alle recenti tassa di soggiorno o sul turismo, ai tributi di scopo ed ai tributi ambientali).
...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] n. 4070). Questa interpretazione della norma statutaria è contestata da buona parte della dottrina, che ritiene operante il meccanismo di Federambiente del 24.5.2013; art. 336, CCNL Turismo Confcommercio del 25.2.2010). Se tali condizioni mancano, ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] essere alienati solo all’interno dello Stato e previa licenza) da quelli non ritenuti «necessari o di sommo riguardo per il dalla Commissione per il rilancio dei beni culturali e del turismo e per la riforma del Ministero in base alla disciplina ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] economica
L’art. 9, l. n. 192/1998, vieta l’abuso da parte di una o più imprese dello stato di dipendenza economica nel quale della l. n. 192/1998, la Commissione Industria, Commercio e Turismo (X) del Senato si è riunita per verificare lo stato di ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] il paesaggio spetta alla competenza del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. Questa “frammentazione” è criticata da alcuni, perché genera complicazioni contrarie ai principi di semplificazione, ma è necessaria per governare in ...
Leggi Tutto
La regolazione subprimaria nel nuovo codice degli appalti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) apporta novità di notevole rilievo sistematico [...] t).
È qui appena il caso di osservare che la disposizione da ultimo richiamata ha ascritto il modello delle linee guida al genus del mare e del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo di cui all’art. 23, co. 3. E l’elenco, ...
Leggi Tutto
Lavoro a tempo determinato e dintorni
Stefano Giubboni
Le tipologie contrattuali cosiddette non-standard, tanto nell’area del lavoro subordinato quanto in quella del lavoro autonomo, sono nuovamente [...] ) e con l’importante eccezione dei settori del turismo, dei pubblici esercizi e dello spettacolo, il contratto 2013, che estende anche a tali tipologie di rapporti le disposizioni dettate dai co. da 16 a 23 dell’art. 4 della l. n. 92/2012 in materia ...
Leggi Tutto
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...