Sant’Antioco La più estesa delle isole minori adiacenti alla Sardegna (118,5 km2), compresa nella prov. di Carbonia-Iglesias e divisa nei due comuni di Sant’Antioco e di Calasetta (complessivamente 14.645 [...] de Fogu, 271 m). L’isola è formata in prevalenza da trachiti e tufi trachitici. Il clima ha spiccato carattere marittimo, della vite), la pesca marittima e lagunare, l’industria chimica e il turismo.
Il comune di Sant’Antioco (87,5 km2 con 11.771 ab ...
Leggi Tutto
(lat. Ardea) Comune della prov. di Roma (50,9 km2 con 36.846 ab. nel 2007) a 4 km dal Mar Tirreno, in una zona bonificata; fino al 1970, aggregato al comune di Pomezia. Lungo la fascia costiera si è sviluppato [...] un turismo di tipo residenziale.
Fondata secondo la leggenda da Ardeas, figlio di Ulisse e di Circe, o da Danae e Pilumnio, era fiorente città latina, capitale dei Rutuli, quando Enea sbarcò in Italia. Nel 442 a.C. divenne colonia latina, fu il luogo ...
Leggi Tutto
Città della Francia meridionale (116.041 ab. nel 2007), nella regione Linguadoca-Rossiglione; capoluogo del dipartimento dei Pirenei Orientali. Sorge a 24 m s.l.m. in prossimità del Golfo del Leone, sulla [...] Sviluppato il turismo.
Sorta probabilmente nel 10° sec., Perpinianum divenne presto centro commerciale fiorente. Da Pietro II dagli Aragonesi. Eretta a sede universitaria nel 1349, ebbe da re Giovanni d’Aragona un consolato del mare, magistratura ...
Leggi Tutto
(ant. Argentaro) Promontorio in provincia di Grosseto, che culmina nel monte del Telegrafo (635 m). È saldato alla terraferma da due cordoni di sabbia, detti tomboli (larghi 450 m). Era infatti un’isola [...] , che comprende l’intero promontorio; sulla costa sud-orientale si trova l’altro centro, Porto Ercole. Sviluppato il turismo, con la conseguente espansione dell’insediamento, a carattere residenziale temporaneo, lungo l’intero perimetro costiero. ...
Leggi Tutto
Città della Francia meridionale (45.800 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento dell’Aude, sulle rive del fiume Aude, nella vasta depressione che divide i Pirenei dai rilievi centrali. Mercato agricolo [...] (vini) e centro industriale. Turismo.
L’antica Carcaso, città dei Volci Tettosagi, fu colonia romana dal 1° sec. d.C; in mano al regno di Francia.
La città bassa, fondata nel 1271 da s. Luigi ha pianta regolarissima con strade che si tagliano ad ...
Leggi Tutto
(gr. Δωδεκάνησος) Arcipelago della Grecia (2.714 km2 con 194.332 ab. nel 2007), formato da numerose isole e isolotti, tra cui Rodi (il capoluogo) e altre 12 isole maggiori. Le principali risorse sono l’agricoltura [...] vite, frutta), l’allevamento ovino, la pesca (spugne) e il turismo
Il nome D. dal 1909 designò 12 isole dell’Egeo (Calchi, italo-turca, e la sovranità italiana fu riconosciuta da Francia, Inghilterra e Russa in cambio dell’intervento italiano ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Parma (81,7 km2 con 19.937 ab. nel 2008, detti Salsesi). La cittadina è situata a 157 m s.l.m. in una conca delle colline emiliane lungo la valle del torrente Ghiara. Importante stazione [...] economica principale è costituita dal turismo.
Le acque minerali sono state utilizzate forse dal 2° sec. a.C.: ancora alla metà dell’Ottocento dai pozzi della zona si traevano annualmente 15.000 q di sale da cucina e l’industria salifera costituì ...
Leggi Tutto
Valle delle Dolomiti, nel Trentino, che comprende l’alto corso dell’Avisio. Forma una vasta conca, cinta dai gruppi del Sella e Sasso Lungo a N, della Marmolada e dei Monzoni a E. del Catinaccio a O. Numerosi [...] seminativi (orzo, segale, patate e ortaggi). Il turismo, con l’allevamento del bestiame e lo sfruttamento , Mazzin, Campitello e Canazei. È attraversata dalla strada delle Dolomiti, che da Ora, per il Passo San Lugano, risale tutta la Val di Fiemme ...
Leggi Tutto
(sp. Mallorca) Isola principale delle Baleari (3640 km2 con 778.000 ab. circa), situata nel Mediterraneo occidentale fra Minorca a NE e Ibiza a SO; il capoluogo è Palma di Maiorca. Di forma trapezoidale, [...] , è attraversata a NO e a SE da due catene di rilievi calcarei (la prima raggiunge 1445 m nel Puig Mayor, che discende sul mare con L’economia locale è in gran parte fondata sul turismo (sviluppate le infrastrutture turistiche); la coltura di piante ...
Leggi Tutto
(gr. Καστελλόριζον) Isola della Grecia (9,2 km2 con 410 ab. ca.), la più orientale del gruppo del Dodecaneso, a 3 km dalla costa anatolica. Unico centro è la cittadina omonima, posta sulla costa settentrionale, [...] del commercio marittimo, della pesca delle spugne, del turismo. Poverissima l’agricoltura; più sviluppata la pastorizia.
L vi mantennero il loro dominio sino al 1522 quando fu conquistata da Solimano. Occupata dai Veneziani, tornò poi ai Turchi. Dal ...
Leggi Tutto
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...