Comune della prov. di Reggio di Calabria (39,5 km2 con 15.649 ab. nel 2008). La cittadina è posta a 67 m s.l.m. nella sezione settentrionale della Piana di Gioia, alla sinistra del basso corso del fiume [...] Mesima. Produzioni olearie e agrumarie; industrie alimentari e dei materiali da costruzione. Turismo balneare.
La località è ricca di ritrovamenti archeologici (importanti terrecotte votive); il sito è probabilmente quello della colonia greca ( ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Agrigento (118,7 km2 con 19.640 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 223 m s.l.m. sopra una dorsale compresa tra i bassi corsi dei fiumi Verdura e Magazzolo. Agricoltura (cereali, [...] ortaggi, uva, frutta); attività industriali nei settori alimentare, del legno e dei materiali da costruzione. Turismo.
Fu fondata nel 1627 e così chiamata in onore di Maria Afán de Ribera, principessa di Paternò. ...
Leggi Tutto
Umbertide Comune della prov. di Perugia (fino al 1863 la Fratta; 200,2 km2 con 16.332 ab. nel 2008). È situata a 247 m s.l.m., alla sinistra del medio corso del Tevere. Industria della ceramica e dei materiali [...] da costruzione. Turismo estivo.
Antico pago romano detto Pitulum, fu ricostruito circa nel 970 da un Uberto, dai cui figli il castello prese nome di Fracta filiorum Uberti. ...
Leggi Tutto
(ted. Schnals) Comune della prov. di Bolzano (210,4 km2 con 1375 ab. nel 2008). Il territorio comunale occupa gran parte della valle omonima, che mette capo nella Val Venosta presso Naturno. La sede comunale [...] è a Certosa a 1327 m s.l.m., sorta da un vecchio monastero di certosini, distrutta nel 1924 da un incendio e poi ricostruita. Sviluppato il turismo, sia estivo sia invernale. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Potenza (53,2 km2 con 13.519 ab. nel 2008). La cittadina è posta a 656 m s.l.m., sulle pendici sud-orientali del Monte Vulture. Colture di cereali, legumi, vite e alberi da frutta. [...] Allevamento. Attività industriali nei settori tessile, del vetro, del legno e dei materiali da costruzione; impianti enologici (assai noto il vino Aglianico del Vulture). Turismo. ...
Leggi Tutto
Isola (118,5 km2; 14.475 ab. cens. 2001), presso la costa sudoccid. della Sardegna, alla quale è unita da un istmo lungo 5 km. Poco elevata, ha coste alte a O, basse a N e a S. È divisa nei comuni di Sant'Antioco [...] e Calasetta. Risorse più importanti sono l'agricoltura (vite), la pesca, l'industria chimica e il turismo. ...
Leggi Tutto
Siderno Comune della prov. di Reggio di Calabria (31,5 km2 con 17.783 ab. nel 2008), sulla costa ionica. La sede comunale è a S. Marina. Industrie alimentari (oleifici, lavorazione della liquirizia) e [...] dei materiali da costruzione. Turismo balneare. A 4,5 km si trova il centro di S. Superiore, a 192 m s.l.m. nell’entroterra. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Udine (26,3 km2 con 585 ab. nel 2008, detti Moneani). Il centro è situato a 950 m s.l.m. sulla sella che porta il suo nome e che separa la valle della Gladegna, tributaria del But, [...] da quella del Margò, affluente del torrente Degano. Turismo estivo e invernale. ...
Leggi Tutto
(sloveno Portorož) Centro climatico e balneare della Slovenia (2849 ab. nel 2002), a 3 km da Pirano; già parte della provincia italiana di Pola, dopo la Seconda guerra mondiale fu compreso nella zona [...] B del Territorio libero di Trieste e nel 1954 passò all’amministrazione civile della Iugoslavia. Sviluppato il turismo. Saline. ...
Leggi Tutto
Quartu Sant’Elena Comune della prov. di Cagliari (96,3 km2 con 70.945 ab. nel 2008). La cittadina è situata nel Campidano di Cagliari. Importante centro agricolo (cereali, agrumi, vite). Intensamente [...] praticato l’allevamento ovino. Industrie alimentari, dei materiali da costruzione, della lavorazione del legno. Turismo balneare. ...
Leggi Tutto
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...