Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] riapertura dei rapporti internazionali, è in ascesa il turismo, diretto ai siti archeologici (Leptis Magna, Sabratha) Tarhuni, anch'egli premier ad interim, sostituito dopo pochi giorni da A.A el-Keib; il 31 ottobre è inoltre ufficialmente terminato ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] verso N.
Le coste, generalmente basse, sono in gran parte orlate da dune sabbiose di formazione marina. L’isola è compresa fra 6° e 58% del PIL) è in crescita anche grazie al turismo che, nonostante non sia sviluppato quanto le attrattive del ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] maggiore apporto all’economia dell’isola proviene dal turismo, che impiega il 60% della popolazione attiva ed dei suoi successori (709-669). Conquistata alla metà del 6° sec. da Amasi re d’Egitto, quando Cambise sconfisse Psammetico III, passò con l’ ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] mm annui o più. Le piogge, in genere, sono concentrate nella stagione da novembre a maggio, con due picchi, uno in novembre-dicembre e l’altro è il commercio con gli altri paesi africani. Il turismo (692.000 ingressi nel 2007) è in costante ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] circa 20.000 persone. Solo il turismo appare in espansione, grazie anche all’incidenza o aperti, in sillaba tonica, è condizionato dalla metafonesi (quindi i, u da é, ó, ìe ùo da è, ò, in presenza di i, u originari nella sillaba finale), nella ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Caribico, la terza per superficie (dopo Cuba e Hispaniola) delle Grandi Antille; dal 1962 costituisce uno Stato indipendente. L’isola di G. è situata circa 150 km a S di Cuba, da cui la separa [...] e le precipitazioni, portate dall’aliseo di NE, variano da massimi di 6000 mm sui versanti più esposti a minimi sicurezza, che è rimasta critica, costituendo una grave minaccia per il turismo. Nel 2006 P.J. Patterson ha ceduto la guida del partito ...
Leggi Tutto
Regione amministrativa autonoma a statuto speciale dell’Italia settentrionale (7924 km2; 215 comuni, con 1.206.216 ab. nel 2020; densità 152 ab./km2), istituita con legge Cost. 1/31 gennaio 1963. La sua [...] che comprende alcune aree di intensa sismicità, nel maggio 1976 fu colpita da uno dei più violenti terremoti registrati in Italia nel 20° sec., la quasi totalità del turismo balneare e oltre la metà del complessivo turismo regionale.
Fra le strade ...
Leggi Tutto
La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata da territorio italiano, tra la Romagna e le Marche.
Il piccolo Stato è situato sulle ultime propaggini dell’Appennino, fra le valli della Marecchia [...] PIL è quello terziario, rappresentato principalmente dal turismo e dalle attività indotte, fra cui notevoli contro il 42% riportato dalla coalizione San Marino prima di tutto, composta da PDCS, PSS, PSD e PDS. Le elezioni svoltesi nel dicembre 2019 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa Occidentale. Si affaccia sul Mare Mediterrano lungo la Costa Azzurra, circa 14 km a NE di Nizza, ed è circondato dal dipartimento francese delle Alpi Marittime. È il secondo Stato più [...] si sommano a quelli, pure assai rilevanti, del turismo. Una delle maggiori entrate dello Stato è costituita dai assoggettarono alla protezione francese, ma tre anni dopo ottennero da Luigi XII il riconoscimento dell’indipendenza della città. Nel 1524 ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale insulare è formato dall’omonima isola delle Piccole Antille, e costituisce una delle Isole Sopravento. S. è situata 32 km a N dell’isola Saint Vincent e 40 km a S di Martinica, [...] servizi. In particolare, sono andati assumendo sempre maggiore rilievo il turismo, con il connesso settore delle costruzioni, e le attività finanziarie, favorite da condizioni fiscali privilegiate. Nell’ambito del settore primario, rimangono attività ...
Leggi Tutto
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...