(nederl. Sint Maarten) Isola delle Piccole Antille (87,2 km2), nel gruppo delle Isole Sottovento. Al corpo principale, che s’innalza a 386 m s.l.m., si attacca a O una piatta penisoletta. Il suolo, fertilissimo, [...] da zucchero. Sviluppati la pesca e il turismo. Il settore settentrionale dell’isola è stato, fino al febbraio 2007, parte del dipartimento francese della Guadalupa; a partire da della repubblica francese, autonoma da Guadalupa. Il settore meridionale ...
Leggi Tutto
(catalano e spagnolo Menorca) Isola delle Baleari (754 km2 con 91.170 ab. nel 2017). La seconda per grandezza e la più orientale del gruppo, è separata da Maiorca da un canale (largo 34 km). Ha coste [...] e ortaggi. Notevole l’allevamento del bestiame e la pesca. Industria casearia, conserviera, tessile e calzaturiera. Di grande importanza economica è il turismo. Centri principali dell’isola sono Mahón e Ciudadela (antica capitale e sede vescovile). ...
Leggi Tutto
(o Alta Austria; ted. Oberösterreich) Stato federato dell’Austria (11.982 km2 con 1.405.674 ab. nel 2007); capitale Linz. È una regione montuosa tra Baviera, Boemia, Austria Inferiore, Stiria e Salisburgo. [...] di alta e media montagna, dove prevalgono i boschi; e da una zona pianeggiante, lungo il Danubio, dove si estendono le aree agricole meccanico, tessile, della carta e del vetro. Fiorente il turismo. I centri più importanti sono Steyr, Wels, Gmunden, ...
Leggi Tutto
Valparaíso Città del Cile (1.070.000 ab. nel 2007, considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo dell’omonima regione e capitale legislativa del paese. Si estende ad anfiteatro intorno al suo [...] , mentre nella parte alta, collegata a quella inferiore da alcune funicolari, si estendono i quartieri residenziali. Le delle calzature, alimentare e del cemento. Molto sviluppato il turismo. V. è capolinea sul Pacifico della Ferrovia transandina ( ...
Leggi Tutto
(ted. Seiser Alp) Altopiano dell’Alto Adige (circa 52 km2; altezza media 2000 m), delimitato dallo Sciliar e dai Denti di Terrarossa a S, dalla Val Gardena a N, dalla Bullaccia a O, dal Sasso Piatto e [...] con il Rio Saltaria nel Rio Gardena e a O con il Rio Freddo nell’Isarco. È costituito da dolci ondulazioni ricoperte da prati. La zona è dotata di un buon numero di alberghi e rifugi (turismo invernale ed estivo) ed è collegata a Ortisei con funivia. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Avellino (14,3 km2 con 879 ab. nel 2008). Il centro è posto a 750 m s.l.m., nell’alta valle del Fredane, affluente del Calore. Turismo.
Nel suo territorio sono stati trovati i resti [...] di un santuario della dea Mefite, il cui culto è da mettere in relazione con l’esistenza di un laghetto con sorgenti solforose ed esalazioni mefitiche. Dal santuario provengono oggetti votivi (terrecotte figurate, bronzetti, figure in legno) e monete ...
Leggi Tutto
(ted. Bodensee) Lago subalpino (539 km2; lunghezza 69 km, larghezza massima 14 km) posto tra la Germania sud-occidentale, la Svizzera e l’Austria. È alimentato dal Reno. Si trova a 398 m s.l.m. ed è profondo [...] in un’ampia parte superiore ( Obersee) e due rami inferiori ( Untersee e L. di Überlingen), all’estremo nord-occidentale, divisi da una penisola. Il regime lacustre ha una fase di piena agli inizi della stagione estiva per lo scioglimento delle nevi ...
Leggi Tutto
Siniscola Comune della prov. di Nuoro (200 km2 con 11.427 ab. nel 2008). Il centro è posto a 39 m s.l.m. sulla sinistra della valle del rio di S., a circa 8 km dalla costa tirrenica. Situato in una zona [...] Sologo), è vivace centro agricolo e di allevamento, con industrie tessili e di materiali da costruzione. Artigianato delle terrecotte. Lungo la costa è sviluppato il turismo balneare.
S. fu capoluogo della baronia di Posada e fu più volte preda di ...
Leggi Tutto
(irl. Dún na nGall) Città dell’Irlanda, capoluogo dell’omonima contea. Situata sulla baia omonima, è un attivo mercato di prodotti agricoli. Notevoli il castello (16°-17° sec.) e le rovine del convento [...] dei suoi rilievi si innalzano a qualche centinaio di metri, e scendono a volte a picco sul mare, creando una costa pittoresca, frastagliatissima, fronteggiata da numerose isole. Le principali risorse economiche sono l’agricoltura, la pesca e il ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cuneo (48 km2 con 9998 ab. nel 2008). Il centro è posto a 260 m s.l.m., alla destra del torrente Maira. Mercato agricolo e di bestiame, con attività industriali nei settori mobiliero, [...] e dei laminati plastici. Turismo.
Il monumento più importante è il Castello Reale, già castello dei marchesi di Saluzzo, ricostruito nel 17° sec. su disegni di G. Guarini; in seguito fu ampliato e trasformato in stile neoclassico prima da G. B. Borra ...
Leggi Tutto
Turismo DOP (turismo DOP) locuz. s. le m. Forma di turismo enogastronomico centrata sulle esperienze legate ai prodotti agroalimentari a Indicazione Geografica (DOP e IGP), che nasce nei territori riconosciuti per l’eccellenza delle loro produzioni...
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...