Grenada
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'America Centrale. Nel 2004 la popolazione era stimata a 104.490 ab.; il leggero aumento rispetto [...] agricoltura, turismo e attività finanziarie, ha conosciuto un certo rallentamento, provocato dalle conseguenze sul turismo degli progressiva erosione dei consensi del governo conservatore guidato da K. Mitchell, leader del New National Party, ...
Leggi Tutto
NOVARA (XXIV, p. 988; App. I, p. 900; II, 11, p. 418)
Manfredo Vanni
La popolazione del comune di Novara da 81.094 ab. nel 1951, è salita a 81.932 nel 1959; negli stessi anni la popolazione della provincia [...] ultimi anni è fornito dall'incremento della produzione di energia elettrica. Da un totale di 599.941.219 kWh dell'esercizio finanziario 1937 di N. ha una certa importanza anche il turismo, che trova il suo ambiente nella parte settentrionale ...
Leggi Tutto
VALLE Percorsa dal fiume Brembo s'inizia a nord di Bergamo, poco dopo l'abitato di Almè, dove s'incontrano le prime pendici delle Alpi Orobie. Il solco vallivo principale ha direzione quasi costante da [...] . La parte alta della valle a monte di Lenna, costituita da due rami del Brembo, presenta aspetto montagnoso più aperto e turisticamente Bergamo, facilitando grandemente lo sviluppo economico e il turismo alpino, per il quale, nella stagione estiva, ...
Leggi Tutto
VISBY (da vi "santuario"; A. T., 63-64)
Elio MIGLIORINI
Axel ROMDAHL
È il capoluogo dell'isola svedese di Gotland, la maggiore del Baltico, posta quasi al centro di questo mare. L'interno è occupato [...] massimi emporî; la città contava circa 20 mila abitanti, ed era difesa da una cerchia murata, lunga quasi 4 km., munita di 37 torri. Il vapore, Visby ha potuto trarre notevoli guadagni dal turismo, dato che essa costituisce una pittoresca oasi ...
Leggi Tutto
La città ha continuato a svilupparsi ed ora l'area della vecchia B., caratterizzata da strade strette e tortuose, rappresenta appena la sedicesima parte dell'abitato, mentre la popolazione di questa parte [...] cifra più che tripla rispetto al 1950. Ciò è da mettere in rapporto con lo sviluppo degli stabilimenti della Stanic dalla Società elettrica bonifiche e irrigazioni. Per agevolare il turismo sono sorti gli autostelli di Castellana Grotte, Altamura, ...
Leggi Tutto
San Marino
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa meridionale, enclave dell'Italia, situato nell'Appennino tosco-emiliano. Al dicembre 2006 la [...] dal turismo: è visitato in media ogni anno da 3 milioni di persone. Per ridurre la dipendenza dello Stato da questo seggi, e dal PDS, 12 seggi. Si formò un esecutivo composto da PCDS e PDS, ma il riemergere dei contrasti tra i due schieramenti ...
Leggi Tutto
MASSA (XXII, p. 508; App. I, p. 827; II, 11, p. 275)
Luigi PEDRESCHI
Sanate rapidamente le ferite inferte dalla guerra, la città si è alquanto estesa, in questi ultimi anni, in quasi tutte le direzioni, [...] si è invece alquanto contratto. Nel campo industriale è da segnalare il notevole sviluppo dell'industria marmifera (oltre 350.000 il traffico merci nel porto di Marina di C. Il turismo si è sviluppato soprattutto nelle due Marine di Massa e di ...
Leggi Tutto
Saint Vincent e Grenadine
Anna Bordoni
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale insulare. La popolazione (109.022 ab. al censimento 2001) cresce a un [...] degli uragani e delle manifestazioni vulcaniche, ha incentivato il turismo di lusso e i servizi finanziari off-shore.
Storia
aggiudicò appena 3 seggi, mentre l'Unity Labour Party (ULP), guidato da R. Gonsalves, conquistò 12 seggi. Tra il 2003 e il ...
Leggi Tutto
Espansione urbana. - Dopo le distruzioni operate dalla guerra, le opere di ricostruzione del vecchio nucleo sono state numerose, entro il perimetro delle vecchie mura, e alcune zone hanno assunto un aspetto [...] 100 ha, a sud del porto franco, sono occupati da medie e piccole industrie (produzione di specialità medicinali, ecc era dedito all'agricoltura e soltanto l'8,9% all'industria. Il turismo ha per principali attrazioni la Selva di Fasano e la valle d' ...
Leggi Tutto
SINKIANG
Paolo Migliorini
(Xinjiang; XXXI, p. 850; App. II, I, p. 1191; III, II, p. 750)
La popolazione della regione autonoma, valutata in 15.155.778 ab. al censimento del 1990, è quasi triplicata [...] , quanto il massiccio afflusso di immigrati han: i cinesi sono saliti da 300.000 (6% del totale) nei primi anni Cinquanta a 5 i collegamenti aerei, attraverso i quali passano le correnti della modernizzazione e del crescente turismo internazionale. ...
Leggi Tutto
Turismo DOP (turismo DOP) locuz. s. le m. Forma di turismo enogastronomico centrata sulle esperienze legate ai prodotti agroalimentari a Indicazione Geografica (DOP e IGP), che nasce nei territori riconosciuti per l’eccellenza delle loro produzioni...
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...