• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
353 risultati
Tutti i risultati [1564]
Geografia umana ed economica [353]
Geografia [660]
Storia [432]
Storia per continenti e paesi [364]
Europa [320]
Arti visive [207]
Italia [191]
Economia [130]
Diritto [136]
Arte e architettura per continenti e paesi [138]

Londra

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Londra Berardo Cori Luigi Prestanza Puglisi geografia umana ed economica di Berardo Cori Capitale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord. La città, o meglio la sua conurbazione (Greater [...] e specializzazioni inusuali, luoghi d'incontro e di turismo e di decisioni internazionali, il maggior complesso tradizionale sistema degli autobus rossi a due piani, soprattutto da una fitta rete ferroviaria sotterranea, la più antica del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – PRINCIPE DI GALLES – OPINIONE PUBBLICA – IRLANDA DEL NORD – NATIONAL GALLERY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Londra (13)
Mostra Tutti

GRENADA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Grenada Anna Bordoni e Paola Salvatori ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato insulare dell'America Centrale. Nel 2004 la popolazione era stimata a 104.490 ab.; il leggero aumento rispetto [...] agricoltura, turismo e attività finanziarie, ha conosciuto un certo rallentamento, provocato dalle conseguenze sul turismo degli progressiva erosione dei consensi del governo conservatore guidato da K. Mitchell, leader del New National Party, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE EUROPEA – NOCE MOSCATA – AGRICOLTURA – PAESI ACP – NEW YORK

SAN MARINO

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

San Marino Anna Bordoni Paola Salvatori ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Europa meridionale, enclave dell'Italia, situato nell'Appennino tosco-emiliano. Al dicembre 2006 la [...] dal turismo: è visitato in media ogni anno da 3 milioni di persone. Per ridurre la dipendenza dello Stato da questo seggi, e dal PDS, 12 seggi. Si formò un esecutivo composto da PCDS e PDS, ma il riemergere dei contrasti tra i due schieramenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: APPENNINO TOSCO-EMILIANO – UNIONE EUROPEA – BANCA MONDIALE – ITALIA – PDS

SAINT VINCENT E GRENADINE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Saint Vincent e Grenadine Anna Bordoni Silvia Moretti Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'America Centrale insulare. La popolazione (109.022 ab. al censimento 2001) cresce a un [...] degli uragani e delle manifestazioni vulcaniche, ha incentivato il turismo di lusso e i servizi finanziari off-shore. Storia aggiudicò appena 3 seggi, mentre l'Unity Labour Party (ULP), guidato da R. Gonsalves, conquistò 12 seggi. Tra il 2003 e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: R. GONSALVES – AGRICOLTURA – ARCIPELAGO – MARIJUANA – BANANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT VINCENT E GRENADINE (5)
Mostra Tutti

BARBADOS

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia umana ed economica Stato insulare dell'America Centrale, situato nell'Oceano Atlantico e all'estremità orientale del gruppo delle Piccole Antille. Al censimento del 2000 la popolazione era [...] Le attività economiche continuavano a fondarsi quasi esclusivamente sul turismo, ma erano in crescita anche il settore delle nuove nelle mani del Barbados Labour Party (BLP) guidato da O. Arthur. Confermato nelle consultazioni elettorali del gennaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRINIDAD E TOBAGO – OCEANO ATLANTICO – GRAN BRETAGNA – BIPOLARISMO – BRIDGETOWN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBADOS (1)
Mostra Tutti

MICRONESIA, Stati Federati di

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Micronesia, stati federati di Anna Bordoni Paola Salvatori ' (v. micronesia, XXIII, p. 215) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Unità statale dell'Oceania, posta nell'Oceano Pacifico sud-occidentale [...] e la pesca. Un'altra fonte di reddito è rappresentata dal turismo, con oltre 20.000 visitatori l'anno. Le isole, tuttavia, abbandonare l'incarico per motivi di salute e fu sostituito nel 1997 da J. Nena. Nel maggio 1999 a quest'ultimo subentrò L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OCEANO PACIFICO – ISOLE CAROLINE – NAZIONI UNITE – STATI UNITI – GIAPPONE

HONG KONG

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

HONG KONG Anna Bordoni e Paola Salvatori Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Già colonia del Regno Unito e dal 1° luglio del 1997 regione amministrativa autonoma della Cina, H. K. è riuscita [...] di oltre 6200 ab./km2. La dinamica demografica è caratterizzata da un discreto tasso di crescita, determinato non tanto dal movimento investimenti di numerose imprese multinazionali. L'industria del turismo vive un periodo di forte crescita grazie ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – OPINIONE PUBBLICA – REGNO UNITO – PECHINO – ASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HONG KONG (7)
Mostra Tutti

Macao

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Macao Giandomenico Patrizi (XXI, p. 721; App. III, ii, p. 1) Nel 1976, a seguito delle vicende della politica interna del Portogallo e della successiva decolonizzazione, la Provincia d'oltremare portoghese [...] Cina, sulla base di quanto già concordato per la restituzione di Hong Kong da parte del Regno Unito, di concedere a M. lo status di ' assicurati in assoluta prevalenza dal turismo (7.700.000 visitatori nel 1995): un turismo il cui principale motivo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: DECOLONIZZAZIONE – REGNO UNITO – PORTOGALLO – HONG KONG – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macao (4)
Mostra Tutti

Russia

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Federazione Russa è uno stato dalle dimensioni continentali, geograficamente contiguo sia all’Europa, regione con la quale ha intessuto stretti [...] di trasformazione a basso valore aggiunto. Inoltre il tessuto industriale è costituito prevalentemente da grandi imprese, mentre servizi finanziari e turismo sono tra i principali settori del terziario. L’eredità sovietica ha lasciato una disparità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEL TRATTATO DI SICUREZZA COLLETTIVA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Russia (18)
Mostra Tutti

Egitto

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il 2011 è stato per l’Egitto un anno di fondamentale trasformazione politica: dopo trent’anni di presidenza di Ḥosnī Mubārak, infatti, dal febbraio [...] ,6%), la vendita al dettaglio e all’ingrosso (10,8%), il turismo e i trasporti (8,3%), i servizi finanziari (7,6%). Importanti con Israele nel 1979. Se il riavvicinamento a Tel Aviv, da un lato, ha portato alla rottura delle relazioni diplomatiche con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – RIVOLUZIONE DEI GELSOMINI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CHIESA COPTA ORTODOSSA – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egitto (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 36
Vocabolario
turismo sostenibile
turismo sostenibile loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...
turismo
turismo s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali