Consiglio per la cooperazione del Golfo
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio per la cooperazione nel Golfo è stato istituito nel maggio del 1981 dai paesi arabi facenti parte del Golfo Persico. [...] dell’economia, della finanza, del commercio e del turismo, il progresso tecnologico e scientifico, la creazione di nell’area mediorientale è confermato dalla richiesta di adesione da parte di paesi che non fanno propriamente parte della regione ...
Leggi Tutto
Economic Cooperation Organization (Eco)
Organizzazione per la cooperazione economica
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione economica (Eco) è un’organizzazione internazionale [...] composto dai ministri degli affari esteri dei 10 paesi membri o da plenipotenziari nominati dai governi. Il Consiglio si riunisce annualmente in sessione e investimenti; agricoltura, industria e turismo; energia e ambiente; relazioni internazionali; ...
Leggi Tutto
Vedi San Marino dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
San Marino è una piccolo stato nel cuore dell’Italia centrale, terzo al mondo per superficie meno estesa dopo Monaco e Vaticano, comprendente [...] il Consiglio grande e generale, è monocamerale e composto da 60 membri, eletti a suffragio universale diretto ogni cinque piuttosto elevato (41.900 dollari). L’economia è basata sul turismo (San Marino ospita più di tre milioni di visitatori ogni ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la cooperazione economica
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione economica (Eco) è un’organizzazione internazionale costituita nel 1985 per incoraggiare [...] composto dai ministri degli affari esteri dei 10 paesi membri o da plenipotenziari nominati dai governi. Il Consiglio si riunisce annualmente in sessione e investimenti; agricoltura, industria e turismo; energia e ambiente; relazioni internazionali; ...
Leggi Tutto
Sistema de la Integración Centroamericana (Sica)
Sistema dell’integrazione centroamericana
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema dell’integrazione centroamericana (Sica) è stato istituito nel 1991 [...] che si riuniscono per discutere questioni riguardanti l’ambiente, il turismo, le tematiche di genere, l’integrazione economica, l’ l’organo che funge da guida dell’organizzazione: stabilisce le linee politiche e strategiche da seguire e ha il compito ...
Leggi Tutto
Sistema dell’integrazione centroamericana
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema dell’integrazione centroamericana (Sica) è stato istituito nel 1991 con il Protocollo di Tegucigalpa e ratificato nel [...] che si riuniscono per discutere questioni riguardanti l’ambiente, il turismo, le tematiche di genere, l’integrazione economica, l’ l’organo che funge da guida dell’organizzazione: stabilisce le linee politiche e strategiche da seguire e ha il compito ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Kitts e Nevis dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Kitts e Nevis sono due isole situate nel Mar dei Caraibi. Nel 1623 vennero colonizzate dagli inglesi e solo nel 1967 divennero [...] del settore agricolo. Il governo ha quindi promosso lo sviluppo delle esportazioni di manufatti, delle banche e soprattutto del turismo, settore da cui dipende l’attuale economia dello stato.
Fino al 2008 Saint Kitts e Nevis ha ospitato circa 200.000 ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Kitts e Nevis dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Kitts e Nevis sono due isole situate nel Mar dei Caraibi. Nel 1623 vennero colonizzate dagli inglesi e solo nel 1967 divennero [...] , di cui due terzi provenienti dagli Stati Uniti e un quarto da altri paesi dei Caraibi. Tuttavia nel 2009 i flussi di turisti sono molto diminuiti, e quindi le entrate derivanti dal turismo, e nel 2010 non sono stati registrati incisivi segnali di ...
Leggi Tutto
Vedi Brunei dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
È governato dal 1967 dal sultano Hassanal Bolkiah, che attualmente figura tra gli uomini più ricchi del mondo. Nel 1957, quando la Malaysia ottenne [...] Anche i rapporti con Pechino sono turbati da una rivendicazione territoriale relativa alle Isole Spratly, contese anche da Vietnam, Malaysia e Filippine, ma la significativa minoranza cinese, la rilevanza del turismo di origine cinese e la nomina di ...
Leggi Tutto
Organization for Democracy and Economic Development (Oded-Guam)
Organizzazione per la democrazia e lo sviluppo economico – Georgia Ucraina Azerbaigian Moldova
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione [...] alla transizione dei sistemi politici e istituzionali di questi paesi da un sistema socialista ad uno liberale, sia in senso gruppi di lavoro: antiterrorismo e traffico di droga; turismo; tecnologie informative; cultura, scienza e istruzione; ...
Leggi Tutto
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...