Stato insulare dell’Oceano Indiano. Situato a E del Madagascar, nell’arcipelago delle Mascarene, comprende, oltre all’isola omonima, le isole Rodrigues e Agalega e il gruppo dei Cargados Carajos.
Il Paese [...] capitale straniero, usufruiscono di agevolazioni fiscali e doganali. Il turismo (788.276 visitatori nel 2006) è in costante di colonizzarla gli Olandesi, cui si deve il nome M. (da Maurizio di Nassau). Seguì il dominio francese – con il trapianto ...
Leggi Tutto
La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata da territorio italiano, tra la Romagna e le Marche.
Il piccolo Stato è situato sulle ultime propaggini dell’Appennino, fra le valli della Marecchia [...] PIL è quello terziario, rappresentato principalmente dal turismo e dalle attività indotte, fra cui notevoli contro il 42% riportato dalla coalizione San Marino prima di tutto, composta da PDCS, PSS, PSD e PDS. Le elezioni svoltesi nel dicembre 2019 ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell’Oceano Atlantico, a E della Florida e di Cuba, dal 1973 Stato indipendente nell’ambito del Commonwealth (capo di Stato Elisabetta II di Inghilterra); la capitale è sull’isola New Providence.
Caratteri [...] popolazione attiva. In particolare svolge un ruolo di primo piano il turismo (1.561.000 entrate nel 2004) che con le attività o San Salvador) approdò C. Colombo nel 1492. Furono esplorate poi da Ponce de León (1512 e seguenti), e annesse alla Spagna. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, nel Pacifico centro-occidentale, comprendente 33 tra isole e atolli corallini disseminati in una fascia oceanica che si estende per oltre 20° di longitudine: le Isole Gilbert, le Sporadi [...] alla Repubblica di Corea, le rimesse degli emigrati e soprattutto il turismo, che copre più di un quinto del PIL. L’agricoltura è per la quarta volta. Teannaki fu però battuto nel 1994 da T. Tito, fautore di una maggiore indipendenza del paese dagli ...
Leggi Tutto
Stato del Pacifico centro-orientale, costituito da due festoni paralleli di atolli corallini con direzione NO-SE, posti a 4°30′-14°45′ lat. N e 160°50′-172°10′ long. E. Il gruppo orientale è detto Ratak [...] fra cui il più grande atollo conosciuto, Kwajalein. Sono battute, da dicembre a luglio, dagli alisei di NE; il clima è dei servizi è fortemente connessa al crescente sviluppo del turismo. Le esportazioni, limitate ai prodotti della pesca e ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale insulare, formato dalle due isole delle Piccole Antille che gli danno nome.
Il territorio di Saint Kitts (o Saint Christopher; 176 km2 con 34.930 ab. nel 2001) e di Nevis (93 [...] 1980 il Labour Party (LP) fu sostituito al governo da una coalizione formata dal conservatore People’s Action Movement (PAM nella lotta contro il crimine e per lo sviluppo del turismo, indicando la via delle riforme costituzionali per soddisfare le ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] non solo dalle zone interne dei paesi dello stesso M. ma anche, e soprattutto, da molti Stati dell’Europa centro-occidentale, primo fra tutti la Germania. Il turismo, che costituisce certamente un introito importante, ma anche, spesso, un fattore di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] elevata. Lo spartiacque tra Mare Glaciale Artico e Mare Baltico è formato da un dosso allungato, alto 600-700 m s.l.m. Connessa alla , sia di interventi di programmazione e finanziamento.
Il turismo è in crescita soprattutto in Lapponia (anche per gli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] voce forte dell’economia nazionale è rappresentata dal turismo, che ha conosciuto una notevole espansione, grazie Nel 1397 si costituì fra Svezia, Danimarca e N. l’Unione di Kalmar, da cui la Svezia si staccò nel 1448. La N. e la Danimarca rimasero ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] di particelle per effetto di un campo di forza, del trascinamento da parte di un fluido in cui si trovino ecc.
In fisica nucleare certe attività svolte in particolari periodi dell’anno (turismo, edilizia, raccolte agricole). Le m. pendolari ...
Leggi Tutto
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...