(sp. Isla de Pascua; indig. Rapa Nui) Isola del Pacifico (162,5 km2 con 3791 ab. nel 2002), posta a 27° 6′ lat. S e 109° 17′ long. O, 3750 km a O delle coste del Cile, al quale appartiene dal 1888 (aggregata [...] ). Sviluppati la pesca (tonni, aragoste) e il turismo.
L’isola fu occupata da un leggendario Hotu-Matua e dalla sua gente, probabilmente e il 13° sec., con provenienza dalle Isole Marchesi o da Mangareva. Avvistata la prima volta nel 1686 (o 1687) ...
Leggi Tutto
Isola del Mar di Sicilia (83 km2 con 7664 ab. nel 2008, detti Panteschi), situata a 70 km dalle coste dell’Africa e a 120 km da quelle siciliane. Costituisce un Comune della prov. di Trapani.
L’isola, [...] un rilievo complesso, dovuto all’azione vulcanica e caratterizzato da una caldera circolare nella quale si è formata una grande le lenticchie. Il turismo è risorsa fondamentale.
L’isola fu abitata sin dal Neolitico da popolazioni di origine incerta ...
Leggi Tutto
Isola dell’Indonesia (5633 km2 con 3.432.000 ab. nel 2006), a E di Giava, da cui è separata dallo stretto omonimo, largo da 2 a 20 km; uno stretto meno angusto (40-50 km) la divide da Lombok; capoluogo [...] riso, canna da zucchero; esteso l’allevamento bovino, cui sono legate alcune industrie alimentari locali. Attivo il turismo favorito anche La documentazione archeologica si fa più consistente a partire da 2500 anni fa circa. A Sembiran sono stati ...
Leggi Tutto
Città del Marocco (928.850 ab. nel 2014), capoluogo della regione Marrakech-Tensift-Haouza a 60 km dal piede settentrionale dell’Alto Atlante. Sebbene il suo clima sia continentale con scarse precipitazioni, [...] è circondata da un esteso palmeto, irriguo; la temperatura può scendere sotto gli 0 °C in inverno e salire oltre i 45 di J. Majorelle, 1919 ecc.). Come meta del turismo europeo invernale, ha visto sorgere varie residenze in stile neotradizionale ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Tirreno, la maggiore delle Isole Ponziane (7,3 km2 compreso l’isolotto disabitato di Gavi), situata 59 km a SO di Gaeta, 33 a S di Capo Circeo, in prov. di Latina. Le coste, quasi ovunque [...] -occidentale dell’isola omonima. Sono presenti coltivazioni di legumi, ortaggi, alberi da frutto ed è cospicua l’attività di pesca. Vi sono cave di bentonite ed è molto sviluppato il turismo.
P., il cui nome deriva dall’essere situata, come la più ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Palermo (529,2 km2 con 36.273 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 310 m s.l.m., su un terrazzo alle falde del Monte Caputo (670 m), ai margini meridionali della Conca d’Oro. Mercato [...] , del mobile e del cemento. Artigianato. Molto sviluppato il turismo.
Sul luogo dove in età araba esisteva un modesto centro agricolo le porte bronzee di Bonanno Pisano (1186) e di Barisano da Trani (1179). Nel 2015 il duomo è stato inserito nella ...
Leggi Tutto
Vasto Comune della prov. di Chieti (dal 1938 al 1944 Istonio; 70,7 km2 con 38.795 ab. nel 2008). Il centro è situato a 144 m s.l.m., su un terrazzo costiero a breve distanza dal mare. Industrie meccaniche, [...] materiali da costruzione, alimentari, chimica. Mercato agricolo. Turismo.
L’antica Histonium, città dei Frentani, fu municipio romano dal tempo della guerra sociale. Fortificata all’epoca di Teodorico (493), entrò nel 6° sec. a far parte del ducato ...
Leggi Tutto
(fr. Lucerne; ted. Luzern) Città della Svizzera centrale (202.474 ab. nel 2008), capoluogo del cantone omonimo. Sorge a 359 m. s.l.m. sulle due sponde del fiume Reuss, all’estremità occidentale del Lago [...] e dell’Emmenthal, e, a N, da una serie di colline con direzione SE-NO, separate da lunghe vallate. Il cantone è ricco di di religione cattolica. L’economia è prevalentemente agricola; fitta la rete delle comunicazioni, che favoriscono il turismo. ...
Leggi Tutto
Schwyz (it. Svitto) Cittadina della Svizzera (14.183 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo, situata in posizione panoramica in un’ampia valle, a 517 m s.l.m. Attività economiche legate al turismo [...] l’industria tessile, assai sviluppate le attività legate al turismo. I maggiori centri, oltre al capoluogo, sono Einsiedeln Zwingli. Nel 1586 il cantone aderì alla Lega Borromea ma, da allora, la sua storia si confonde con quella della Confederazione ...
Leggi Tutto
Seattle Città degli USA (598.541 ab. nel 2008; 3.950.000 considerando l’intera agglomerazione urbana, che comprende le città di Tacoma e di Bremerton), nello Stato di Washington, situata sull’istmo tra [...] dalle pendici della Catena delle Cascate. Fu fondata nel 1852 da coloni provenienti dall’Illinois e conobbe uno sviluppo notevole in ricche biblioteche e notevoli musei. Crescente l’apporto del turismo.
La città, in conseguenza di un incendio che nel ...
Leggi Tutto
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...