FOLCHI, Alberto Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 17 giugno 1897, da Pio e da Emma Alibrandi Cruciani, in una famiglia di antiche origini nobiliari (tra gli antenati sono da annoverare l'architetto [...] romana, fu tra gli artefici della riconquista del Comune di Roma da parte delle forze clerico-moderate dopo l'amministrazione Nathan. Allievo Tambroni e il 26 luglio divenne ministro del Turismo e dello spettacolo nel terzo governo Fanfani. ...
Leggi Tutto
FUSCO, Alfonso
Nicola De Ianni
Nacque a Castellammare di Stabia, nel golfo di Napoli, il 13 giugno 1853 da Casimiro e Filomena Montegna. Ereditò dal padre un cospicuo patrimonio e numerose attività [...] commerciali nel settore dei carboni fossili, in quello dei materiali da costruzione e in quello degli olii minerali (Guida generale di 1903) e presentò un programma basato sull'incremento del turismo, sullo sviluppo del commercio e dell'industria e ...
Leggi Tutto
FUSI, Valdo
Eugenio Bosco
Nacque a Pavia il 9 maggio 1911 da Cesare e da Teresa Zaccagnini, in una famiglia di commercianti della piccola borghesia, e ivi frequentò il liceo "U. Foscolo". Nel 1924 s'iscrisse [...] dove fu allievo di Augusto Monti, cui rimase legato anche in seguito da un rapporto di profonda stima.
Nel 1931, anno del forte contrasto Nel 1955 diventò presidente dell'Ente provinciale per il turismo di Torino; nel 1960 creò l'Ente manifestazioni ...
Leggi Tutto
Mesoamerica
Katia Di Tommaso
Una storia coloniale
La prima America scoperta – la Mesoamerica o America Centrale – risente ancora, a cinque secoli di distanza, dell’impatto della colonizzazione. Condannate [...] Belize, dove l’80% delle terre lavorate è coltivato a canna da zucchero.
A Cuba, Costa Rica, Giamaica e Repubblica Dominicana, sono presenti qualche industria e il turismo, molto sviluppato nelle isole minori. Ma, soprattutto, molte delle Antille si ...
Leggi Tutto
BUSSI, Armando
Linda Lanzillotta
Figlio di Aurelio e di Geltrude Storchi, nacque a Modena il 14 nov. 1873; compì i primi studi nella città natale, dove, ancora giovanissimo, aderì al partito socialista [...] . Fra i numerosi progetti di legge che vennero da lui presentati al Parlamento ne ricordiamo due: la Cure di esercizio nelle stazioni termali infantili, in Rivista delle stazioni di soggiorno e turismo, XVI (1940), 4, pp. 10-11.
Fonti e Bibl.: K. ...
Leggi Tutto
BOGNETTI, Giovanni
Paolo Migliorini
Nato a Milano l'8 dic. 1868 da Giuseppe e da Liduina Arganini, compì gli studi di lettere e filosofia presso un istituto privato di istruzione, fondato dal suo avo [...] del Touring, pur senza abbandonare le forme pratiche del turismo, prese a indirizzarsi decisamente verso un'attività culturale. pp. 161-173; In onore di G. B. La figura dello scomparso rievocata da S. E. Solmi, ibid., agosto 1935, pp. 561-63; A. Bossi ...
Leggi Tutto
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...