PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 546)
Manfredo Vanni
Il Piemonte su una superficie di 25.400 km2 ha (1961) una popolazione di 3.889.962 ab. (circa un tredicesimo della popolazione nazionale), [...] e ad Andorno Micca. Particolarmente fiorente è l'industria meccanica; da 190.000 addetti nel 1951 si è passati ad oltre 200 Un notevole incremento ha avuto nell'ultimo decennio il turismo dal miglioramento della rete stradale e ferroviaria e ...
Leggi Tutto
Malaysia
Guido Barbina e Paola Salvatori
(App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 297; v. anche malacca, XXI, p. 978; malesi, stati, App. II, ii, p. 255; malese, federazione, App. III, ii, p. 19)
Geografia [...] , a partire dal 1997 sono emersi i problemi derivanti da una crescita troppo rapida e incontrollata e l'economia ha causa delle forti preoccupazioni ambientalistiche che ha creato. Il turismo è un'altra importante fonte di ricchezza in espansione. ...
Leggi Tutto
Mozambico
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa sud-orientale. All'ultimo rilevamento statistico del 1997 la popolazione era risultata pari a 16.099.246 [...] di povertà. A trainare la crescita del PIL erano grandi progetti sostenuti da finanziamenti europei e sudafricani, l'esportazione di prodotti dell'industria agroalimentare, il turismo, il ripristino delle vie di comunicazione e dei porti, nonché la ...
Leggi Tutto
Figi
Giandomenico Patrizi e Paola Salvatori
(XV, p. 243; App. III, i, p. 613; V, ii, p. 220)
di Giandomenico Patrizi
Popolazione
Secondo una stima delle Nazioni Unite, nel 1998 la popolazione raggiungeva [...] capitalisti (specie il Giappone) e, soprattutto, verso il turismo (340.900 visitatori nel 1996). Lo sviluppo di quest della quota attribuita sulla base dell'appartenenza etnica (tali seggi passavano da 65 a 46, di cui 23 erano riservati ai Figiani, ...
Leggi Tutto
HAITI (XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, 1, p. 1175; III, 1, p. 805)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Dal 1962 la Repubblica di H. è divisa in 9 dipartimenti, per effetto dell'istituzione di quattro [...] parte della popolazione.
Tra i censimenti 1950 e 1971 gli abitanti sono saliti da 3.097.304 a 4.314.628 (incremento medio annuo dell'1,8%). Alla fine di luglio 1973, il ministro del turismo francese Olivier Guichard visitò Port-au-Prince. Dalla ...
Leggi Tutto
Namibia
Anna Bordoni e Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa sud-occidentale. Al censimento del 2001 gli abitanti erano 1.826.854, con una densità, data la vastità [...] 2000 t nel 2003). Terza attività economica di rilievo è il turismo, rivolto ancora, data la mancanza di infrastrutture e i costi dei nel novembre 2004 furono vinte con il 76,3% dei voti da H. Pohamba, storico leader della SWAPO e più volte ministro ...
Leggi Tutto
TRINIDAD E TOBAGO (XXXIV, p. 350; App. III, 11, p. 983)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Le isole di T. e T., site all'estremità sud-orientale del Mediterraneo americano e fisicamente pertinenti [...] al greggio locale, grandi quantità importate dal Venezuela, dalla Nigeria e da altri stati e, con più di 25.000.000 di t e i fornitori di petrolio greggio già ricordati. Il turismo rappresenta un'importante risorsa, specialmente per la depressa isola ...
Leggi Tutto
(VI, p. 118; App. IV, i, p. 228; V, i, p. 313)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Il piccolo Stato caraibico ha registrato negli ultimi decenni un incremento demografico lievissimo, a [...] i paesi caribici, ha avuto un recente e notevole sviluppo il turismo, con un passaggio annuale di circa 500.000 persone (ma altrettanti mezzo nautico), di cui il 28% è costituito da Statunitensi e il 26% da Inglesi. A partire dagli anni Ottanta si è ...
Leggi Tutto
Vanuatu
Anna Bordoni
Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, situato nell'Oceano Pacifico centro-occidentale. La popolazione (186.678 ab. al censimento [...] le attività produttive, investendo sullo sviluppo del turismo, ma tale iniziativa viene ostacolata dalla dicembre per aver tentato di avviare relazioni diplomatiche con Taiwan, veniva sostituito da H. Lini del VP a capo di una nuova coalizione.
Il ...
Leggi Tutto
TRENTO (XXXIV, p. 268; App. I, p. 1066)
Giuseppe MORANDINI
Emilio LAVAGNINO
Giuseppe MORANDINI
Secondo una valutazione al 31 dicembre 1948, il comune contava 61.015 ab. di fronte ai 56.017 censiti [...] piccola parte per quelli privati. Tra gli edifici distrutti sono da ricordare la sede della Cassa ammalati e tra quelli danneggiati causa della crisi generale e in specie di quella del turismo. Tuttavia, specie nel campo culturale, c'è una ripresa ...
Leggi Tutto
Turismo DOP (turismo DOP) locuz. s. le m. Forma di turismo enogastronomico centrata sulle esperienze legate ai prodotti agroalimentari a Indicazione Geografica (DOP e IGP), che nasce nei territori riconosciuti per l’eccellenza delle loro produzioni...
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...