Myanmar
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-orientale. All'ultimo censimento, che risale al 1983, la popolazione era di 35.307.913 abitanti, [...] da una caduta della produzione e da una crisi finanziaria. L'unico settore a non risentire della situazione è stato quello del turismo tutti gli effetti un organo delle forze armate, composto da ufficiali più giovani ma sempre sotto la direzione del ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (XXVI, p. 163)
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Ordinamento politico e amministrativo (p. 167). - Una legge del luglio 1941 ha introdotto alcune modificazioni nella divisione amministrativa [...] la popolazione a 622.576 ab., cioè 8,9 per kmq. Da posteriore valutazione, del 1946, essa risultò di 678.000 ab. e la difesa del Canale compensarono i mancati introiti del turismo. Il 4 gennaio 1943 l'Assemblea nazionale rinnovò il mandato ...
Leggi Tutto
Kenya
Albertina Migliaccio
Emma Ansovini
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 1999 la popolazione era di 28.686.607 ab., mentre stime [...] è cresciuto di oltre il 2% grazie alle esportazioni e al turismo: nel 2004 il flusso di visitatori è aumentato del 15% con , favorì l'emergere di una società civile vivace, compressa da anni di controllo poliziesco e di monopolio di fatto dei mezzi ...
Leggi Tutto
Sudan
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. In occasione di un censimento effettuato nel 1993 la popolazione della Repubblica [...] e a Khartum, mentre almeno un terzo di sudanesi è costituito da animisti o da seguaci di religioni tradizionali.
Il S. è una delle regioni più Il settore terziario è poco sviluppato. Il turismo ha notevoli potenzialità, ma è ostacolato dalla ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 246; V, i, p. 331
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione (230.000 ab. a una stima del 1998) fa registrare tassi di incremento naturale assai elevati [...] sfruttamento della foresta, che, estesa su gran parte del territorio, fornisce legnami pregiati, su alcune colture da esportazione e su un turismo in rapido sviluppo (i visitatori si sono pressoché raddoppiati durante la prima metà degli anni Novanta ...
Leggi Tutto
Si aggiornano qui le notizie sull'assetto politico e sulle condizioni economiche delle residue dipendenze britanniche e delle A. Olandesi, rinviando alle singole voci per gli stati delle Grandi A. e per [...] abitanti (1973); il capoluogo è Georgetown (9000 ab.); la modesta economia è fondata sulla pesca e sul turismo. La seconda è formata da isole fisicamente pertinenti alle Bahama, assai poco popolate (6000 ab. nel 1970 su 430 km2), con capoluogo Grand ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale istmica. Nel periodo 2000-2005 il tasso di accrescimento medio annuo della popolazione, che al censimento del 2000 era di 3.810.179 [...] e dei due versanti marittimi. Il cuore della Meseta era occupato da una vera e propria regione urbana, avente come nucleo la capitale C. R. ha registrato anche un consistente sviluppo del turismo, grazie a una politica di promozione condotta sia dal ...
Leggi Tutto
Come l'area alpina, la fascia appenninica si può definire, ormai, una vera regione-problema per lo sviluppo sociale ed economico: nella penisola italiana, infatti, il divario fra le zone interne e quelle [...] regioni montane, sembra allora l'incentivazione del turismo e dell'escursionismo, strettamente connessa al miglioramento del , sciovie). E in effetti l'apertura del tronco autostradale da Roma per L'Aquila e Avezzano ha favorito lo sviluppo ulteriore ...
Leggi Tutto
Gabon
Anna Bordoni e Silvia Moretti
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa centro-occidentale. I risultati del censimento del 2003 (1.520.911 ab.) sono stati giudicati da diversi organismi internazionali [...] di t annue all'inizio del nuovo secolo) e sullo sviluppo del turismo. Le foreste tropicali, che coprono ben l'85% della superficie del Paese, forniscono legname pregiato e da costruzione, ma a prezzo di un pesante degrado ambientale.
Storia
di Silvia ...
Leggi Tutto
Lettonia
Anna Bordoni
Paola Salvatori
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Nel corso dei primi anni del 21° sec. la dinamica demografica è stata caratterizzata da un progressivo decremento [...] del PIL per oltre il 70%), in particolare il turismo, grazie a una significativa espansione nei collegamenti aerei tra partiti della coalizione di governo, formatasi nell'aprile 2006 e guidata da A. Kalvitis (il Partito popolare, l'Unione dei verdi e ...
Leggi Tutto
Turismo DOP (turismo DOP) locuz. s. le m. Forma di turismo enogastronomico centrata sulle esperienze legate ai prodotti agroalimentari a Indicazione Geografica (DOP e IGP), che nasce nei territori riconosciuti per l’eccellenza delle loro produzioni...
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...