Ustica Isola vulcanica del Mar Tirreno, al largo delle coste siciliane, distante 52 km dal capo di Gallo, in prov. di Palermo. Ha forma ellittica ed è divisa in due parti da una catena di colline che raggiungono [...] solo centro, U., posto a 49 m s.l.m. Il comune ha una superficie di 8,1 km2 con 1325 ab. nel 2008. Turismo; artigianato.
La ᾿Οστεώδης dei Greci, l’Ustica dei Romani fu forse colonizzata dai Fenici; sotto il dominio di Roma vi fu dedotta una colonia ...
Leggi Tutto
Veroli Comune della prov. di Frosinone (118,9 km2 con 20.560 ab. nel 2008). Si trova a 570 m s.l.m. su uno sprone degli Ernici, sul quale si arrampicano le strade a forte pendenza (spesso addirittura scale); [...] poligrafica, cartaria, dei fiammiferi e del legno. Sviluppato il turismo. È sede di diocesi immediatamente soggetta alla Santa Sede.
L nel ducato romano. Nel 743 ebbe da papa Zaccaria il titolo di città e da quell’anno è ricordata come sede vescovile ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Livorno (47,5 km2 con 12.136 ab. nel 2008), principale centro dell’isola d’Elba, è situato su un promontorio al limite dell’omonimo golfo. È dotato di un ottimo porto con intenso [...] delle acque gasate, meccanico e cementiero. Molto sviluppato il turismo.
È la romana Fabrica che, distrutta dai Saraceni, dell’isola. Nel 1548 Cosimo I de’ Medici ne ottenne da Giacomo VI Appiani la cessione e la trasformò in città fortificata ...
Leggi Tutto
Sette Comuni Altopiano delle Prealpi Venete, detto anche di Asiago, appartenente per la massima parte alla prov. di Vicenza. Si estende, con forma pressoché quadrangolare, per circa 1000 km2, tra la valle [...] Ortigara. Data la prevalenza dei calcari, la superficie è costituita da ampie zone carsiche, con manifestazioni sia superficiali sia ipogee.
L’economia si fonda sul turismo estivo e invernale, sviluppatosi soprattutto nei centri di Asiago, Gallio ...
Leggi Tutto
Sant’Antioco La più estesa delle isole minori adiacenti alla Sardegna (118,5 km2), compresa nella prov. di Carbonia-Iglesias e divisa nei due comuni di Sant’Antioco e di Calasetta (complessivamente 14.645 [...] de Fogu, 271 m). L’isola è formata in prevalenza da trachiti e tufi trachitici. Il clima ha spiccato carattere marittimo, della vite), la pesca marittima e lagunare, l’industria chimica e il turismo.
Il comune di Sant’Antioco (87,5 km2 con 11.771 ab ...
Leggi Tutto
(lat. Ardea) Comune della prov. di Roma (50,9 km2 con 36.846 ab. nel 2007) a 4 km dal Mar Tirreno, in una zona bonificata; fino al 1970, aggregato al comune di Pomezia. Lungo la fascia costiera si è sviluppato [...] un turismo di tipo residenziale.
Fondata secondo la leggenda da Ardeas, figlio di Ulisse e di Circe, o da Danae e Pilumnio, era fiorente città latina, capitale dei Rutuli, quando Enea sbarcò in Italia. Nel 442 a.C. divenne colonia latina, fu il luogo ...
Leggi Tutto
(ant. Argentaro) Promontorio in provincia di Grosseto, che culmina nel monte del Telegrafo (635 m). È saldato alla terraferma da due cordoni di sabbia, detti tomboli (larghi 450 m). Era infatti un’isola [...] , che comprende l’intero promontorio; sulla costa sud-orientale si trova l’altro centro, Porto Ercole. Sviluppato il turismo, con la conseguente espansione dell’insediamento, a carattere residenziale temporaneo, lungo l’intero perimetro costiero. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Parma (81,7 km2 con 19.937 ab. nel 2008, detti Salsesi). La cittadina è situata a 157 m s.l.m. in una conca delle colline emiliane lungo la valle del torrente Ghiara. Importante stazione [...] economica principale è costituita dal turismo.
Le acque minerali sono state utilizzate forse dal 2° sec. a.C.: ancora alla metà dell’Ottocento dai pozzi della zona si traevano annualmente 15.000 q di sale da cucina e l’industria salifera costituì ...
Leggi Tutto
Valle delle Dolomiti, nel Trentino, che comprende l’alto corso dell’Avisio. Forma una vasta conca, cinta dai gruppi del Sella e Sasso Lungo a N, della Marmolada e dei Monzoni a E. del Catinaccio a O. Numerosi [...] seminativi (orzo, segale, patate e ortaggi). Il turismo, con l’allevamento del bestiame e lo sfruttamento , Mazzin, Campitello e Canazei. È attraversata dalla strada delle Dolomiti, che da Ora, per il Passo San Lugano, risale tutta la Val di Fiemme ...
Leggi Tutto
Taggia Comune della prov. di Imperia (30,9 km2 con 14.282 ab. nel 2008). Il centro è situato sul lato destro dell’ampia valle del torrente Argentina, qui chiamato Fiumara di T., a poco più di 3 km dal [...] mare. Notevole sviluppo del turismo balneare. Fiorenti industrie estrattive, chimiche, meccaniche. Sviluppata la ebbe convenzioni particolari. Sotto la Repubblica di Genova, di cui da allora condivise le sorti, conservò le sue immunità fino al 1797 ...
Leggi Tutto
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...