• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Biografie [28]
Storia [16]
Arti visive [9]
Storia contemporanea [3]
Letteratura [7]
Religioni [5]
Geografia [2]
Europa [1]
Cinema [2]
Teatro [2]

SCHUMACHER, Kurt

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SCHUMACHER, Kurt Silvio FLIRLANI Uomo politico tedesco, nato a Kulm (Prussia orientale) il 13 ottobre 1895. Frequentò le università di Halle, Lipsia, Berlino e Münster, conseguendo la laurea in scienze [...] Nel 1930 fu eletto deputato al Reichstag nella lista del partito socialdemocratico. Dopo il 30 gennaio 1933 fu internato a Dachau e poi trasferito in varî altri campi di concentramento. Liberato nel marzo 1944 fu nuovamente arrestato dopo l'attentato ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPI DI CONCENTRAMENTO – PRUSSIA ORIENTALE – REICHSTAG – STOCCARDA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHUMACHER, Kurt (3)
Mostra Tutti

FIGL, Leopold

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Uomo politico austriaco, nato il 2 ottobre 1902 a Rust-Tullernfeld (Bassa Austria). Di origini rurali, studiò agricoltura a Vienna. Diplomatosi ingegnere agrario, si impiegò nel 1927 nella Lega dei contadini [...] (1935). Membro attivo del partito cristiano-sociale, dopo l'Anschluss venne deportato nei campi di concentramento di Dachau, Flossenburg e Mauthausen. Al sopravvenire dei russi, si adoperò con successo alla ricostituzione della lega dei contadini ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPI DI CONCENTRAMENTO – BASSA AUSTRIA – AGRICOLTURA – ANSCHLUSS – AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIGL, Leopold (1)
Mostra Tutti

Senise, Carmine

Enciclopedia on line

Funzionario dello stato (Napoli 1883 - Roma 1958); prefetto e vicecapo della polizia nel 1932, poi capo dal 1940 all'apr. 1943, quando fu esonerato dalla carica. Messo a conoscenza dal ministro della Real [...] polizia nel primo ministero Badoglio, dopo l'armistizio con gli Alleati e il trasferimento del governo al sud, fu arrestato dai Tedeschi (23 sett.) e internato a Dachau e poi in Baviera. Ha pubblicato memorie (Quando ero capo della polizia, 1946). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO – MUSSOLINI – BADOGLIO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Senise, Carmine (1)
Mostra Tutti

DILL, Ludwig

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore di paesaggi e di marine, nato a Gernsbach il 2 febbraio 1848. Nel 1871 andò all'accademia di Monaco di Baviera dal Raab, Seitz e Piloty, poi si decise per la scuola di Lier e di Barbizon. Dal 1878 [...] ", fondata poco prima a Monaco di Baviera; nel 1897 insieme con il Hölzel e il Langhammer fondò la "Scuola di Dachau"; e si dedicò poi interamente al paesaggio. Dal 1899 fu professore nell'accademia di Karlsruhe. Bibl.: P. Schulze-Naumburg, Ludwig ... Leggi Tutto
TAGS: MANIERISMO – KARLSRUHE – CHIOGGIA – BERLINO – DACHAU

MANGIONE, Lucette [Luce d’Eramo]

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

MANGIONE, Lucette [Luce d’Eramo] Paola Villani Nacque il 17 giugno 1925 a Reims, da Publio e Maria Concetta Straccamore. Il padre, ingegnere ma anche pittore, dopo l’impegno come pilota nella prima [...] a una famiglia fascista, decise di rinunciare ai privilegi e salì volontariamente su un convoglio di deportati nel Lager di Dachau, dal quale presto riuscì a fuggire. Durante un soggiorno a Magonza, rimase vittima di un incidente: il 27 febbraio ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA – CIMITERO ACATTOLICO DI ROMA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIANGIACOMO FELTRINELLI – PRIMA GUERRA MONDIALE

Nolde, Emil

Enciclopedia on line

Nolde, Emil Pseudonimo adottato dal 1902 dal pittore e incisore tedesco E. Hansen (Nolde, presso Tondern, 1867 - Seebüll, Schleswig, 1956). Uno dei maggiori esponenti dell'espressionismo tedesco, N. fece parte del [...] come ebanista e aver insegnato (1890-98) alla scuola d'arte applicata di San Gallo. Studiò con A. Hölzel a Dachau (1899) e all'Académie Julien a Parigi (1900), dove fu particolarmente colpito dalla grandiosità drammatica di H. Daumier. A parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – DER BLAUE REITER – IMPRESSIONISMO – NUOVA GUINEA – EMIL NOLDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nolde, Emil (1)
Mostra Tutti

Leibl, Wilhelm Maria Hubertus

Enciclopedia on line

Leibl, Wilhelm Maria Hubertus Pittore tedesco (Colonia 1844 - Würzburg 1900). Dopo aver studiato all'accademia di Monaco, risentì l'influsso decisivo della pittura di G. Courbet, durante il soggiorno di quest'ultimo a Monaco (1869) [...] le opere: Cocotte (1869, Colonia, Wallraf-Richartz Museum), che documenta l'impressione immediata di Courbet; Contadina del Dachau (1874-75, Berlino, Stiftung Staatliche Museen); I politici del villaggio (1871, Winterthur, Stiftung O. Reinhart); Tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREALPI BAVARESI – WÜRZBURG – COLONIA – SCHUCH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leibl, Wilhelm Maria Hubertus (1)
Mostra Tutti

CINI, Vittorio, conte di Monselice

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Finanziere e uomo politico, nato a Ferrara il 20 febbraio 1885. Ha svolto la sua attività nel campo industriale, finanziario ed agricolo. A lui si devono principalmente la rinascita e lo sviluppo della [...] delle Comunicazioni nel 1943. Dimessosi dalla carica, fu arrestato dopo l'armistizio e deportato nel campo di concentramento di Dachau. Ha realizzato nell'Isola di San Giorgio Maggiore (a Venezia), in memoria del figlio, la Fondazione Giorgio Cini ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORE DI SAN MARCO – FONDAZIONE GIORGIO CINI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – BONIFICA INTEGRALE – VALLE PADANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINI, Vittorio, conte di Monselice (2)
Mostra Tutti

NIEMÖLLER, Martin

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NIEMÖLLER, Martin Delio CANTIMORI Ecclesiastico evangelico tedesco, nato il 14 gennaio 1892 da Johann Heinrich, teologo luterano. Ufficiale di marina durante la prima Guerra mondiale (comandava il sommergibile [...] (febbraio 1938), concluso con l'assoluzione, e la detenzione nei campi di concentramento di Sachsenhausen e, dal 1941, di Dachau. Liberato dalle truppe alleate nel 1945, si è dedicato a una intensa attività di riedificazione morale e religiosa, con ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPI DI CONCENTRAMENTO – PRIMA GUERRA MONDIALE – NAZIONALSOCIALISMO – PORTO CORSINI – IMPERIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIEMÖLLER, Martin (1)
Mostra Tutti

Sorokin, Vladimir Georgievič

Enciclopedia on line

Sorokin, Vladimir Georgievič Sorokin, Vladimir Georgievič. – Scrittore russo (n. Bykovo, Mosca,1955). Dopo una breve collaborazione con il giornale Smena, bruscamente interrotta per motivi politici, si è unito intorno alla metà degli [...] , sceneggiature e di un libretto d'opera, tra le sue pubblicazioni si ricordano: Mesiats v Dakhau ("Un mese a Dachau", 1992); Norma (1994), fantasy ambientato nell’era di Brežnev; Roman ("Romanzo", 1994); Serdca četyrech ("I cuori dei quattro", 1994 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POSTMODERNISMO – FRANCIA – MOSCA
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali