• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Archeologia [37]
Arti visive [27]
Storia [21]
Europa [14]
Biografie [10]
Geografia [6]
Popoli antichi [5]
Architettura e urbanistica [5]
Geografia storica [3]
Storia antica [4]

VARNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VARNA A. Tschilingirov (gr. ᾽ΟδεσσόϚ) Città portuale della Bulgaria, capoluogo dell'omonima provincia, posta lungo la costa occidentale del mar Nero. Intorno al 585 a.C. Mileto fondò la colonia di Odessós [...] lungo la sponda settentrionale della baia del lago di V., poi distrutta nel sec. 1° a.C. dai Geto-Daci, quindi riedificata e dal 46 a.C. facente parte dell'Impero romano con la fondazione della provincia della Moesia Inferior. Nel sec. 4°, la città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – SEDE METROPOLITANA – MOESIA INFERIOR – COSTANTINOPOLI – IMPERO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARNA (2)
Mostra Tutti

Massimino detto il Trace

Enciclopedia on line

Massimino detto il Trace Imperatore romano dal 235 al 238 d. C. Nacque in Tracia da una famiglia umilissima; percorse una lunga carriera militare; dopo l'uccisione di Alessandro Severo (235), fu acclamato imperatore dalle truppe [...] spedizione iniziata dal predecessore contro gli Alamanni, infliggendo loro una gravissima sconfitta. Nel 236-237 sostenne numerose lotte contro Daci e Sarmati. Nel 238 il senato, a lui ostile, come ostile gli era gran parte dei cittadini stanchi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE ROMANO – ALESSANDRO SEVERO – ALAMANNI – AQUILEIA – SARMATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Massimino detto il Trace (2)
Mostra Tutti

TRAIANO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAIANO (M. Ulpius Traianus) Roberto PARIBENI Mario PELAEZ Imperatore romano dalla fine dell'anno 97 all'agosto del 117. Marco Ulpio, Traiano era nato nell'anno 53 nel municipio di Italica nella provincia [...] , mentre si ritirano innanzi a loro, volgendo indietro dolorosamente il capo a rimirare ancora una volta la patria perduta, torme di Daci con le loro donne, con i bambini, con le loro greggi. La definitiva vittoria apriva alla civiltà latina un nuovo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAIANO (5)
Mostra Tutti

COLONNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994 COLONNA S. Donadoni Red. G. Matthiae G. Matthiae G. Matthiae S. Donadoni G. Matthiae G. Becatti L. Rocchetti* G. Becatti G. Becatti G. Becatti S. Ferri È [...] di fortificazioni e alla fine di questa prima guerra una complessa scena: Traiano seduto ha dinanzi a sé le figure dei capi daci seguiti da una lunga schiera di prigionieri in ginocchio, su uno sfondo di accampamento quasi vuoto. La fine della prima ... Leggi Tutto

IMPRESE DI TRAIANO, Maestro delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

IMPRESE DI ΤRAIAΝO, Maestro delle S. Settis Questo nome convenzionale, proposto da Ranuccio Bianchi Bandinelli nella sua prolusione fiorentina del 1938, designa, da allora, l'ignoto scultore al quale [...] Colonna subito aggiungeva, con incalzanti confronti, i rilievi del Grande Fregio Traianeo e poi, come a maggior distanza, i Daci prigionieri del Foro e parti dell'Arco di Benevento. Infine, sulla base della collaborazione (che in ogni caso dovette ... Leggi Tutto

APULO

Enciclopedia Italiana (1929)

Città romana importantissima, capoluogo della provincia Dacia Apulensis. Giaceva in una fertile vallata alla confluenza dell'Ampoele e del MureŞ, non lungi dalle ricche miniere di oro della Transilvania. [...] di una stazione preistorica dell'età del bronzo. Prima della conquista romana Apulum era un villaggio dacio (dava), cosi chiamato dai Daci Apuli che facevano scorrerie fino in Scizia Minore al tempo di Augusto. Nel 107 d. C. Traiano vi fondò i castra ... Leggi Tutto
TAGS: SETTIMIO SEVERO – CASTRA STATIVA – ETÀ DEL BRONZO – GORDIANO III – TRANSILVANIA

IAZIGI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

IAZIGI (Iazyges, in Tolomeo I. Metanastae, cioè erranti, migratori) Plinio Fraccaro Tribù sarmatica. Nel sec. III a. C. i Sarmati tolsero agli Sciti il dominio della Russia meridionale e si estesero [...] il 50 d. C., gli Iazigi, forse invitati dai Romani, occuparono la pianura fra il Tibisco e il Danubio, respingendo i Daci, che prima l'occupavano, oltre il Tibisco. Le legioni romane della Mesia, scendendo nel 69 in Italia per combattere in favore di ... Leggi Tutto
TAGS: LEGIONE ROMANA – GOVERNATORE – VESPASIANO – CAVALLERIA – IMPERATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IAZIGI (2)
Mostra Tutti

Boi

Enciclopedia on line

(lat. Boii) Antica popolazione celtica; un nucleo dalla Gallia transalpina invase l’Italia settentrionale (5° sec. a.C.) e si stabilì fra Modena e Felsina (Bologna). In conflitto con i Romani, subirono [...] nel Norico, da dove con gli Elvezi migrarono in Gallia, e nella Pannonia, dove furono sterminati, al tempo di Augusto, dal re dei Daci, Burebista. I B. incorporati nell’impero abitavano la Pannonia di NO tra Burgenland, Neusiedlersee e il Danubio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
TAGS: GALLIA TRANSALPINA – BURGENLAND – BUREBISTA – PANNONIA – TELAMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boi (1)
Mostra Tutti

TROPAEUM TRAIANI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TROPAEUM TRAIANI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 TROPAEUM TRAIANI G. Bordenache R. Vulpe Città romana presso l'attuale villaggio di Adamklissi nella Dobrugia meridionale (Romania), all'incrocio [...] il grande monumento trionfale eretto dall'imperatore Traiano nel 109 d. C. per commemorare una grande vittoria contro i Daci. Il nome del monumento, Tropaeum Traiani, venne dato anche alla città che lo stesso imperatore fondò in immediata vicinanza ... Leggi Tutto

ROSSOLANI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ROSSOLANI (‛Ροξολανοί, Rhoxolani, Roxolani) Plinio Fraccaro Potente tribù sarmatica di Alani (v. II, p. 66), che Strabone (VII, 3, 17) collocava fra il Dnepr e il Don. Quando Mitridate, richiesto di [...] inferiore in relazioni amichevoli con i Germani Bastarni e con i Daci (v. l'epitaffio del governatore romano della Mesia T. Plauzio prima campagna dacica di Traiano combatterono alleati dei Daci. In seguito Traiano concedette loro un annuo sussidio ... Leggi Tutto
TAGS: CHERSONESO – MITRIDATE – BASTARNI – STRABONE – GERMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSOLANI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
dàcico
dacico dàcico agg. [dal lat. Dacĭcus] (pl. m. -ci). – Dell’antica Dacia, dei Daci (v. daco1): le popolazioni d.; le guerre, le campagne d., contro i Daci.
daco¹
daco1 daco1 agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. Dacus, più spesso al plur. Daci, gr. Δᾶκοι] (pl. m. -ci). – Dell’antica regione della Dacia (che corrisponde approssimativamente all’odierna Romania); appartenente alla popolazione dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali