Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] flavia, mentre la basilica fu aggiunta in età severiana. La Dacia, prima della conquista da parte di Traiano, aveva sviluppato con i in africa
Se gli interessi romani nell'area mediterranea del continente africano risalgono a periodi assai antichi, ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] , I Balcani e l'Italia nella Preistoria, Como 1954; id., Il Mediterraneo l'Europa l'Italia durante la Preistoria, Torino 1954; F. Koby, Roumanie: le "couple" de la civilisation de Hamangia, in Dacia, IV, 1960; M. O. Acanfora, Pittura dell'età ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] - S. Morintz, Die jungsteinzeitlichen Funde in Cernica (Bukarest), in Dacia, n.s. 7 (1963), pp. 27-89.
J. Lichardus Doba, Sarajevo 1979.
J. Guilaine, La mer partagée. La Méditerranée avant l’écriture, Baume-les-Dames 1994.
Ceramica lineare
di Paolo ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] dioclezianea, quando ancora Virunum divenne sede dei praesides provinciae Norici Mediterranei; fu di nuovo ceduto, più tardi ancora, a Teurnia. dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Le province europee dell'Impero romano. Le ...
Leggi Tutto
HAMANGIA, Civiltà di
D. Berciu
Prende nome da una importante stazione neolitica del periodo antico e medio, situata presso il villaggio di Baia, in Dobrugia (Romania). L'area di diffusione della civiltà [...] punto di vista antropologico sono evidenti le radici mediterranee di tale popolazione.
Alcuni elementi della civiltà il III sec. a. C.
Bibl.: V. Pärvan, La Statue-menhir de Hamangia, in Dacia, II, 1924, p. 422 ss.; D. Berciu, in St. Cer. Ist. Vec., ...
Leggi Tutto