• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
2 risultati
Tutti i risultati [14]
Sistematica e zoonimi [2]
Zoologia [5]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Biografie [3]
Chimica [1]
Agronomia e tecniche agrarie [1]
Istruzione e formazione [1]
Biotecnologie per l agricoltura [1]
Metallurgia e siderurgia [1]
Filiere strumenti e tecniche della produzione industriale [1]

mosca

Enciclopedia on line

Zoologia M. comune (o m. domestica o delle case) Specie di Insetto Dittero Brachicero Muscomorfo Muscide (Musca domestica; fig. A). Ha forma tozza, con solo il primo paio di ali atto al volo, il secondo [...] massima diffusione si ha in Australia, nelle isole dell’Arcipelago Indiano, nel Capo di Buona Speranza. M. olearia Dittero Tripaneide (Dacus oleae; fig. G), lungo 4-5 mm, di colore grigio e fulvo ocraceo, con macchie scure, diffuso in tutto il bacino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: FORESTE PLUVIALI TROPICALI – BACINO DEL MEDITERRANEO – CAPO DI BUONA SPERANZA – TRYPANOSOMA BRUCEI – MALATTIA DEL SONNO

Tripetidi

Enciclopedia on line

Tripetidi Famiglia di Insetti Ditteri Brachiceri, diffusa prevalentemente nei climi tropicali, comprende molte specie di piccole mosche le cui femmine depongono le uova nei frutti di diverse piante coltivate: [...] tra queste la mosca olearia (Dacus oleae), comune nel bacino del Mediterraneo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – DITTERI BRACHICERI – MOSCA OLEARIA – INSETTI – SPECIE
Vocabolario
antidàcico
antidacico antidàcico agg. [comp. di anti-1 e del lat. scient. Dacus (oleae)] (pl. m. -ci). – Di trattamento che è diretto a combattere la mosca olearia (Dacus oleae): miscele a., preparati zuccherini o saponi da spruzzare sulle piante per...
dachicida
dachicida agg. e s. m. [comp. del lat. scient. Dacus «daco2» e -cida] (pl. m. -i). – Di preparato per uccidere la mosca delle olive (Dacus oleae); per es., melasse arsenicali, esteri fosforici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali