• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Arti visive [55]
Letteratura [30]
Biografie [31]
Cinema [27]
Accademie scuole e movimenti [13]
Geografia [14]
Teatro [11]
Storia [8]
Movimenti scuole e correnti [7]
Architettura e urbanistica [7]

FUTURISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

FUTURISMO Filippo Tommaso Marinetti . Movimento artistico-politico svecchiatore, novatore, velocizzatore, creato da F. T. Marinetti a Milano nel 1909. Le sue idee fondamentali furono così enunciate [...] dal movimento futurista ha generato o influenzato numerosi movimenti d'avanguardia: il cubismo, l'orfismo, il dadaismo, il simultaneismo, il creazionismo, il purismo, lo zenitismo, il surrealismo, il raggismo, il vorticismo, il costruttivismo ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO CANGIULLO – GAZZETTA DEL POPOLO – ENRICO PRAMPOLINI – ANTONIO SANT'ELIA – FEDERICO DE MARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUTURISMO (6)
Mostra Tutti

poetismo

Enciclopedia on line

(ceco poetismus) Movimento letterario e artistico fiorito a Praga tra il 1924 e il 1930. Preceduto nel 1922 dalla fondazione del gruppo Devětsil («Il farfaraccio»), il p. raccolse intorno al teorico K. [...] li sosteneva, i poetisti accolsero gli influssi delle avanguardie europee (il futurismo italiano e il cubofuturismo russo, il dadaismo e la poesia di G. Apollinaire e B. Cendrars, il costruttivismo russo e il Bauhaus), riscoprirono arti considerate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: IDEOLOGIA MARXISTA – SURREALISTA – PRAGA

ROTELLA, Mimmo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ROTELLA, Mimmo Laura Malvano Pittore, nato a Catanzaro il 18 ottobre 1918. Inizia la sua attività pittorica a Roma, dove nel 1951 espone per la prima volta. Dopo un soggiorno alla Kansas City University, [...] principali manifestazioni internazionali, specialmente nell'ambito delle rassegne dedicate al "nuovo realismo". Nel 1966 è presente alla Mostra del Dadaismo a Milano. I suoi legami col Nuoveau Réalisme a Parigi datano dal 1960, ma è già nel 1953 che ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – READY MADE – CATANZARO – DADAISMO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROTELLA, Mimmo (1)
Mostra Tutti

EVOLA, Giulio Cesare Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius) Luca Lo Bianco Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] , pp. 32-39; R. De Felice, Storia degli ebrei ital. sotto il fascismo, Torino 1961, p. 47; J. Pierre, Le futurisme et le dadaisme, Lausanne 1966, pp. 71, 167; Cinquant'anni a dada. Dada in Italia 1916-1966 (catal.), Milano 1966, pp. 109, 146-150; D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – SCUOLA DI FRANCOFORTE – CLUB ALPINO ITALIANO – CORRIERE DELLA SERA – OSSERVATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVOLA, Giulio Cesare Andrea (1)
Mostra Tutti

DAVIS, Stuart

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Pittore americano, nato a Philadelphia il 7 dicembre 1894, morto a New York il 24 giugno 1964. Fin da giovanissimo conobbe molti artisti (E. Stumm, G. Luks, R. Henri, J. Sloan) che collaboravano al periodico [...] linguaggio che, se pure fondato sulle espressioni dell'avanguardia europea, dal fauvismo al cubismo, al futurismo, al dadaismo, innestandosi in un mondo di immagini e di ritmi tipicamente americani, risulta altamente originale ed espressivo. Con la ... Leggi Tutto
TAGS: STUART DAVIS – AVANGUARDIA – WASHINGTON – FUTURISMO – FAUVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAVIS, Stuart (1)
Mostra Tutti

EGGELING, Viking

Enciclopedia del Cinema (2003)

Eggeling, Viking Alessandro Cappabianca Pittore e regista cinematografico svedese, di origine tedesca, nato a Lund il 21 ottobre 1880 e morto a Berlino il 19 maggio 1925. Il suo Diagonal Symphonie [...] Arp) e a Zurigo, città nella quale era in pieno sviluppo il movimento Dada, fondato dal poeta T. Tzara (v. dadaismo). Nelle sue esperienze pittoriche, inizialmente influenzate dal primitivismo di H. Rousseau e dal colore strutturato, precubista, di P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGGELING, Viking (1)
Mostra Tutti

Picabia, Francis

Enciclopedia on line

Picabia, Francis Pittore e scrittore (Parigi 1879 - ivi 1953), di padre cubano e di madre francese. Tra le personalità più significative e sconcertanti della prima avanguardia, iniziò a dipingere alla maniera impressionista, [...] acquerelli e disegni) iniziò la fase ispirata alle macchine. Dal 1919 con T. Tzara a Parigi fu tra gli animatori del dadaismo. Dopo il 1925 eseguì le serie dei mostri, delle spagnole e delle trasparenze, in cui inserì elementi figurativi. Dopo avere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISTA – SECTION D'OR – ASTRATTISMO – AVANGUARDIA – DADAISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Picabia, Francis (2)
Mostra Tutti

Brecht, Bertolt

Enciclopedia on line

Brecht, Bertolt Scrittore e uomo di teatro tedesco (Augusta 1898 - Berlino 1956). Nato da genitori di agiata borghesia, frequentò gli ambienti dell'avanguardia artistica monacense e berlinese abbandonando, senza concluderli, [...] gli ultimi anni. Formatosi nel clima dell'espressionismo patetico e umanitario nonché dei giochi paradossali e provocanti del dadaismo, seppe trovarvi uno spazio poetico autonomo sin dai primi esperimenti originali (i drammi Baal, 1918; Trommeln in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVANGUARDIA ARTISTICA – BERLINER ENSEMBLE – ESPRESSIONISMO – PSICOLOGISMO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brecht, Bertolt (2)
Mostra Tutti

AVANGUARDIA CINEMATOGRAFICA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Avanguardia cinematografica Gianni Rondolino La storia dell'a. c., o meglio del cinema d'avanguardia o sperimentale, è strettamente legata alla storia del cinema nella sua evoluzione tecnico-espressiva, [...] musica di Musorgskij, per tacer d'altro.Lontano da queste tendenze, si mossero quegli artisti che più sentirono l'influsso del Dadaismo (v.) e del Surrealismo (v.); a parte si pone il citato Léger, il cui Ballet mécanique rientra a pieno titolo nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE

KANDINSKIJ, Vasilij Vasil′evič

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KANDINSKIJ, Vasilij Vasil′evič (XX, p. 100) Corrado MALTESE Morto a Neuilly (Parigi) il 13 dicembre 1944. Negli ultimi anni K. aveva continuato a cercare una musicalità pura del colore e delle forme [...] al 1910 in tutta la sua portata e nei suoi rapporti con il costruttivismo, il suprematismo, il neoplasticismo e anche il dadaismo e il surrealismo. Bibl.: Oltre gli scritti del K. stesso (Pittura come arte pura, in Valori plastici, II, 1920, p. 21 ... Leggi Tutto
TAGS: COSTRUTTIVISMO – SURREALISMO – DADAISMO – PICASSO – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KANDINSKIJ, Vasilij Vasil′evič (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
dadaismo
dadaismo s. m. [dal fr. dadaïsme, der. di dada (v.)]. – Movimento artistico e letterario, sorto a Zurigo nel 1916 e affermatosi in Germania e in Francia dopo la prima guerra mondiale, che metteva in discussione i fondamenti tradizionali dell’arte...
neodadaismo
neodadaismo (o neodada ‹-à›) s. m. [comp. di neo- e dadaismo (o, rispettivam., il fr. dada), sull’esempio dell’ingl. new dadaism e new dada]. – Movimento artistico d’avanguardia diffusosi negli Stati Uniti e in Europa intorno alla fine degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali