• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Arti visive [49]
Biografie [38]
Cinema [23]
Letteratura [16]
Musica [10]
Accademie scuole e movimenti [9]
Storia [6]
Geografia [7]
Temi generali [7]
Economia [5]

TIMPANARO, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIMPANARO, Sebastiano Giorgio Piras TIMPANARO, Sebastiano. – Nacque a Parma il 5 settembre 1923 da Sebastiano sr. (1888-1949) e da Maria Cardini (1890-1978). Il padre, fisico con ampi interessi filosofici [...] medie, si era laureata in filologia classica a Napoli con Alessandro Olivieri e fu in gioventù vicina alla poesia dadaista; ebbe incarichi amministrativi e si impegnò nella riorganizzazione del sistema scolastico pisano dell’infanzia dopo la guerra ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA DELL’ARCADIA – ACCADEMIA DEI LINCEI – GIUSEPPE DE ROBERTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIMPANARO, Sebastiano (2)
Mostra Tutti

Rondolino, Gianni

Enciclopedia on line

Storico e critico del cinema (Torino 1932 - ivi 2016). Tra i più insigni studiosi di cinema del secondo Novecento, laureatosi in Lettere nel 1956, tra la fine degli anni Cinquanta e l’inizio degli anni [...] e politica, tra le sue principali opere occorre citare Jean-Luc Godard (1970), L'occhio tagliato. Documenti del cinema dadaista e surrealista (1972), Storia del cinema d'animazione (1974), Roberto Rossellini (1977), Luchino Visconti (1981), Cinema e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO FILM FESTIVAL – CINEMA D'ANIMAZIONE – ROBERTO ROSSELLINI – LUCHINO VISCONTI – JEAN-LUC GODARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rondolino, Gianni (1)
Mostra Tutti

Il jazz contemporaneo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel jazz europeo dagli anni Sessanta a oggi si possono individuare la presenza e la rielaborazione [...] jazz olandese, con in prima fila il pianista ucraino Misha Mengelberg (1935-). Docente di composizione, accosta lo spirito dadaista dell’happening alle tecniche di produzione sonora dell’avanguardia postweberniana e all’influsso di Thelonius Monk: di ... Leggi Tutto

BAJ, Enrico

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Pittore, nato a Milano nel 1924; gli inizi della sua attività si legano al "Movimento Nucleare" di cui fu uno dei fondatori a Milano nel 1951. Nel 1955 ha fondato assieme a Dangelo e al critico Jaguer [...] -gestuale; a partire dal 1955 mostrano un recupero dell'immagine in chiave satirica e grottesca di evidente impronta dadaista, recupero che trova un importante supporto espressivo nell'uso personale del collage, ironica panoplia del cattivo gusto e ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – DADAISTA – PANOPLIA – CHICAGO – AQUILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAJ, Enrico (2)
Mostra Tutti

CHRISTO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scultore bulgaro, nato a Gabrovo il 13 giugno 1935. Ha studiato scenografia a Praga e nel 1956 a Vienna. Giunto a Parigi nel 1958 si è legato al gruppo del Nouveau Réalisme; la sua prima mostra personale [...] naturali (per es. il colossale "impaccaggio" di chilometri di costa australiana nel 1969). Una certa ironia d'impronta neo-dadaista rappresenta una costante della sua opera (per es. nella serie di progetti o di esecuzioni di "impaccaggi" di celebri ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – NOUVEAU RÉALISME – NATIONAL GALLERY – AMSTERDAM – MELBOURNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHRISTO (2)
Mostra Tutti

SURREALISMO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Surrealismo Gianni Rondolino Rapporti con il cinema: il cinema surrealista Il primo Manifeste du Surréalisme fu pubblicato a Parigi, presso le Éditions du Sagittaire, nell'ottobre 1924. Fra le molte [...] . M. Gould, A. e O. Virmaux, Les surréalistes et le cinéma, Paris 1976. Surrealism and the cinema, New York 1976. Cinéma dadaiste et surréaliste, Paris 1976. Per conoscere André Breton e il surrealismo, a cura di I. Margoni, Milano 1976. G. Rondolino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: CINEMA SPERIMENTALE – ALFRED HITCHCOCK – ANTONIN ARTAUD – CHIEN ANDALOU – ANDRÉ BRETON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SURREALISMO (4)
Mostra Tutti

NOUVEAU RÉALISME

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NOUVEAU RÉALISME Laura Malvano . Movimento artistico la cui nascita ufficiale avvenne nel maggio del 1961 con la mostra A 40° audessus de Dada alla Galerie J di Parigi. Ma già l'anno precedente il critico [...] . Come indicava l'esposizione-manifesto che doveva lanciare il movimento, punto di partenza e di superamento veniva considerata l'esperienza dadaista: l'oggetto ready made era infatti la comune base di ricerca. Per il N. R. tuttavia è all'interno di ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – ART, NOUVEAU – READY MADE – BRUXELLES – FETICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOUVEAU RÉALISME (1)
Mostra Tutti

Herzfeld, Helmut

Enciclopedia on line

Designer e pubblicista tedesco (Berlino 1891 - ivi 1968). Inventore (1919) e tra i massimi artisti del fotomontaggio, fu amico di G. Grosz, e con lui fondò il giornale Neue Jugend; nella sua successiva [...] fotomontaggio, la nuova tecnica che lui e Grosz avevano ideato nel 1916 e che trovava la sua giustificazione nel fermento dadaista. Eseguì anche scenografie per M. Reinhardt. Nel 1918 si era iscritto al partito comunista, per il quale produsse alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BERLINO – INGHILTERRA – DADAISMO – BERLINO – NAZISMO

KEMENY, Zoltan

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

KEMENY, Zoltan Laura Malvano Scultore ungherese, nato a Banica il 21 marzo 1907, morto a Zurigo il 14 giugno 1965. Studiò alla Scuola delle Arti Decorative di Budapest; tra il 1930 e il 1940 fu a Parigi [...] es. il materiale di scarto inserito nei primi collages in rilievo), un'ironica libertà di linguaggio riconducibile allo spirito dadaista. A partire dalla metà degli anni Cinquanta i suoi rilievi in metallo, montati su supporti di quadri ed eseguiti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KEMENY, Zoltan (1)
Mostra Tutti

108

Enciclopedia on line

Pseudonimo di Guido Bisagni (n. Alessandria 1978). Storico esponente della scena italiana dell’arte urbana, laureato in disegno Industriale presso il Politecnico di Milano, è considerato uno dei primi [...] , nel cui concepimento subentrano contaminazioni di fonti differenti, dall’astrattismo delle avanguardie storiche alla causalità dadaista di H. Arp, dalla numerologia alla pittura primitiva. La componente sciamanica delle religioni orientali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – DISEGNO INDUSTRIALE – ASTRATTISMO – ALESSANDRIA – LETTERING
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
dadaista
dadaista agg. e s. m. e f. [dal fr. dadaïste] (pl. m. -i). – Che si riferisce al dadaismo: arte, pittura d.; esponente, seguace del dadaismo.
mentale¹
mentale1 mentale1 agg. [dal lat. tardo mentalis, der. di mens mentis «mente»]. – 1. Della mente, relativo alla mente: le facoltà m. (integrità, vigore, indebolimento delle facoltà m.; scherz., essere tocco nelle facoltà m., essere un po’ matto);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali