• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Sport [8]
Biografie [7]
Economia [2]
Organismi istituzioni e societa sportive [1]
Scienze politiche [1]
Geografia [1]
Storia [1]
Asia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Geografia umana ed economica [1]

Liu Xiang

Lessico del XXI Secolo (2013)

Liu Xiang – Atleta cinese (n. Shanghai 1983). Specializzato nella corsa a ostacoli (in partic. nei 110 m), è stato il primo cinese ad aver conquistato una medaglia d'oro nell’atletica leggera maschile [...] la medaglia d'argento e nell'edizione di Osaka 2007 la medaglia d'oro. Ai Giochi di Pechino 2008 è stato costretto al ritiro per infortunio prima della finale. Nella rassegna iridata di Daegu 2011, in Corea del Sud, ha vinto la medaglia d'argento. ... Leggi Tutto
TAGS: COREA DEL SUD – ATENE – DAEGU

Adams Vili, Valerie Kasanita

Enciclopedia on line

Adams Vili, Valerie Kasanita Atleta neozelandese (n. Rotorua 1984). Specialista del getto del peso, per la sua poderosa stazza atletica e l’ottima tecnica di base è da vari anni dominatrice mondiale della specialità. Nella sua carriera [...] volte consecutive (dal 2011 al 2014), la Diamond League. Il suo primato assoluto è di 21,24 m, ottenuto a Daegu ai mondiali del 2011. Nel 2014 è stata insignita del premio Atleta dell'anno della International association of athletics federations ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATLETICA LEGGERA – RIO DE JANEIRO – PECHINO – LONDRA – DAEGU

Cavallino, Paola

Enciclopedia dello Sport (2005)

Cavallino, Paola Gianfranco e Luigi Saini Italia • Genova, 6 giugno 1977 • Specialità: 200 m farfalla; 200 m misti Paola Cavallino ha cominciato a nuotare giovanissima a Genova, allenata da Antonio [...] che è stata sollecitata a livello internazionale. È stata infatti seconda nei 200 m farfalla ai Giochi mondiali universitari di Daegu, in Corea (2003), e quinta nella finale europea di Dublino 2003 (vasca da 25 m) nella stessa distanza. Nel 2004 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRA CAPPA – UNIVERSIADI – NUOTATRICI – STOCCOLMA – SIVIGLIA

Atkins

Lessico del XXI Secolo (2012)

Atkins – Società multinazionale d’ingegneria e consulenza progettuale fondata nel 1938 a Londra da Sir William Atkins con la denominazione WS Atkins plc (WS Atkins and partners). Quotata alla borsa [...] circa 48 ha, ancora a Dubai; il nodo di trasporti intermodale di Songjian, nuova città non lontana da Shanghai; lo stadio di Daegu, in Corea del Sud, che ha ospitato i campionati del mondo di calcio del 2002; il World trade center a Manama in Bahrein ... Leggi Tutto
TAGS: BORSA DI LONDRA – ARABIA SAUDITA – COREA DEL SUD – INGHILTERRA – ISLAMABAD

Corea, Repubblica di

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733) di Alberta Migliaccio Popolazione Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] del paese vive nell'area metropolitana della capitale); le altre città che superano il milione di abitanti sono Pusan (3,8 milioni), Daegu (2,4), Incheon (2,3), Daejeon e Kwangiu. Alta è la percentuale di popolazione attiva: al censimento del 1995 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – OPPOSIZIONE PARLAMENTARE – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – FALLIMENTI DEL MERCATO – SUFFRAGIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corea, Repubblica di (7)
Mostra Tutti

ATLETICA LEGGERA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

I Campionati del mondo del 2007. Le Olimpiadi del 2008. I Campionati del mondo del 2009. I Campionati del mondo del 2011. Le Olimpiadi del 2012. I Campionati del mondo del 2013 Gli aspetti più rilevanti [...] bronzo acquisita nel salto triplo da Fabrizio Donato nella gara vinta dallo statunitense Christian Taylor, campione del mondo a Daegu, e in cui l’altro azzurro Daniele Greco, alla sua prima partecipazione olimpica, si piazzò quarto. Cinque, in totale ... Leggi Tutto
TAGS: SHELLY-ANN FRASER-PRYCE – ANTONIETTA DI MARTINO – REPUBBLICA DI COREA – OLIMPIADI DEL 2008 – YELENA ISINBAYEVA

COREA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531) Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] urbanizzazione non ha investito solo le grandi città, come Pusan, grande porto della costa meridionale (+22% rispetto al 1978), Daegu, centro industriale dell'interno (+36%), e Incheon. Molti villaggi si sono trasformati in città, per es. Ulsan, con ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DEMOCRATICA DI COREA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PARTITO REPUBBLICANO – PARTITO DEMOCRATICO

Gli ambienti dello sport nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Gli ambienti dello sport nella storia Livio Sacchi Dall'Antichità all'Ottocento L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] e un ostello della gioventù. Al già incontrato studio britannico WS Atkins si deve poi lo stadio di Daegu, parzialmente coperto. Per concludere, ricordiamo un recente e innovativo impianto automobilistico: il Sakhir Motor Racing Circuit in Bahrein ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – IMPIANTI E STRUTTURE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali