• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
270 risultati
Tutti i risultati [270]
Biografie [103]
Arti visive [82]
Musica [31]
Archeologia [34]
Letteratura [33]
Storia [11]
Fisica [8]
Temi generali [7]
Religioni [5]
Teatro [5]

ONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

ONIA ('Ονίας, Onias) Arnaldo MOMIGLIANO Terzo sommo sacerdote di questo nome in Giudea (circa 180?-174 a. C.). La personalità di O. è estremamente oscura; ma qualche luce le può venire dal contrasto [...] il II Maccabei, O. si sarebbe rifugiato nel tempio di Dafne e sarebbe stato ucciso da Andronico, ministro di Antioco IV. tempio di Leontopoli: l'uccisione di O. nel tempio di Dafne rassomiglia del resto in modo eccezionale all'uccisione del figlio di ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIOCO IV EPIFANE – FLAVIO GIUSEPPE – GERUSALEMME – SELEUCO IV – STOCCARDA

CRESCI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCI, Pietro Magda Vigilante Nacque probabilmente verso la metà del sec. XVI ad Ancona. Data l'estrema scarsità di notizie, non è possibile ricostruirne la biografia. Si dedicò con passione agli studi [...] , il C. segue persino negli episodi marginali i consueti modelli della favola pastorale: nella metamorfosi di una ninfa (Dafne) in fonte, nelle comiche avventure dei servi ingordi e rissosi, ed infine nel decisivo intervento di Diana. Il Discorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARDELLI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDELLI, Lorenzo Paolo Venturoli Figlio del "romano" Domenico, nacque intorno al 1733, essendo registrato di 61 anni al momento della morte. La prima notizia che lo riguarda è del 1766 quando è pagato [...] di kantharos decorati con la rappresentazione delle quattro stagioni, scolpite da M. Laboureur, in origine posti nella sala di Apollo e Dafne e oggi nella galleria a pianterreno. Nello stesso anno eseguì il lato con l'aquila della base dell'Apollo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

APOLLO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] , n. 157. Per l'Apollo Steinhauser di Basilea, Arch. Zeit., 1878, tav. 2; Ausonia, III, tav. 4. Per l'Apollo di Dafne di Briasside, in Berichte d. Sächs. Gesell. der Wissensch., 1886, p. 20. Per l'Apollo Nomios Ludovisi: R. Paribeni, op. cit., pagina ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI VILLA GIULIA – CEFISODOTO IL GIOVANE – ETÀ IMPERIALE ROMANA – ITALIA MERIDIONALE – PITAGORA DI REGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLLO (4)
Mostra Tutti

BELLORI, Giovanni Pietro

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque in Roma verso il 1615: vi morì nel 1696. Bibliotecario della regina Cristina di Svezia attese specialmente a opere riguardanti l'arte, l'archeologia e la numismatica. Nel campo archeologico è degna [...] Marata, scritta dal B. fino all'anno 1689 e terminata da altri, insieme a un discorso dello stesso sopra il quadro della Dafne del medesimo artista, in cui si fa osservare la conformità tra la pittura e la poesia, secondo l'oraziano ut pictura poësis ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO PAOLO RUBENS – GIOVANNI LANFRANCO – ALESSANDRO ALGARDI – CRISTINA DI SVEZIA – AGOSTINO CARRACCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLORI, Giovanni Pietro (2)
Mostra Tutti

ANTIOCHIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANTIOCHIA J. Balty (gr. 'Αντιόχεια; turco Antakya) Città della Turchia meridionale, capoluogo della prov. di Hatay (territorio di Alessandretta), sulla riva sinistra dell'Oronte. Dell'impianto urbano [...] opulenta e artisticamente brillante che era stata in epoca romana, come dimostrano soprattutto i mosaici ritrovati nel ricco sobborgo di Dafne. In quest'ambito di produzione si era imposto, durante il sec. 5°, un nuovo stile in cui la spiritualità ... Leggi Tutto
TAGS: SELEUCO I NICATORE – ARCANGELO MICHELE – NICEFORO II FOCA – NUOVO TESTAMENTO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIOCHIA (2)
Mostra Tutti

metamorfosi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Metamorfosi Emanuele Lelli Mutare la propria forma In tutte le mitologie e le religioni antiche sono presenti racconti in cui persone o cose si trasformano in altro da sé: è la metamorfosi, una mutazione [...] a tutti i poeti. Proprio questo mito è il soggetto di una delle più straordinarie sculture di Gian Lorenzo Bernini, Apollo e Dafne (1622-25). Un particolare tipo di metamorfosi è la trasformazione di eroi ed eroine, ma anche di personaggi di rilievo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: GIAN LORENZO BERNINI – GIULIO CESARE – CATASTERISMO – UOMO MODERNO – LUPO MANNARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metamorfosi (3)
Mostra Tutti

INFN

Enciclopedia on line

INFN Sigla di Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, ente di diritto pubblico, costituito con decreto del presidente del CNR nel 1951 e riordinato con d. m. nel 1967, che promuove, coordina ed effettua [...] svolgono prevalentemente ricerche di fisica delle particelle elementari. Il maggior impianto sperimentale è l’anello di accumulazione DAFNE per elettroni e positroni, finalizzato alla produzione del mesone vettoriale ϕ e allo studio dei decadimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA FISICA DELLA MATERIA – FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – ACCELERATORI DI PARTICELLE – AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – ONDE GRAVITAZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFN (1)
Mostra Tutti

ARIOSTI, Attilio Malachia

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Bologna il 5 novembre 1666, morto nel 1740 (in Spagna?). Appartiene a un ramo spurio della famiglia Ariosti, estintasi nel 1786. Entrato nei Serviti di Santa Maria nel 1688 assunse il nome di frate [...] . nel campo dell'opera (v. bononcini). Rientra a Bologna nel 1728. Nella composizione di opere teatrali (prima opera la Dafne su libretto di A. Zeno, Venezia 1686), dapprima lullista, poi scarlattiano, dimostrò fecondità e abilità, anche se non poté ... Leggi Tutto
TAGS: VIOLONCELLO – PIANOFORTE – GERMANIA – MANTOVA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIOSTI, Attilio Malachia (2)
Mostra Tutti

ALLORO

Enciclopedia Italiana (1929)

È un albero della famiglia delle Lauracee, elevato, che può giungere fino a 15 metri di altezza, con rami alquanto flessibili, e foglie numerose, alterne, persistenti, penninervie, senza stipole, coriacee, [...] L'alloro era tenuto in grande onore dagli antichi, come simbolo della sapienza e della gloria; era sacro ad Apollo (v. dafne), e i Greci ne incoronavano i vincitori dei giochi pitici. Si usava nel culto religioso e se ne coltivavano boschetti vicino ... Leggi Tutto
TAGS: GIOCHI PITICI – ISOLE CANARIE – ASIA MINORE – CARMINATIVO – COTILEDONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLORO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
dafne
dafne s. f. [dal gr. δάϕνη «alloro»]. – 1. In botanica, genere di piccoli arbusti della famiglia timeleacee (lat. scient. Daphne), con fiori senza corolla, a quattro sepali e con frutto a drupa; comprende una cinquantina di specie, di cui...
dàfnia
dafnia dàfnia s. f. [lat. scient. Daphnia, dal nome lat. (Daphne) della mitica ninfa Dafne che, inseguita da Apollo, fu tramutata in pianta di alloro (gr. δάϕνη)]. – Genere, e nome ital. di varie specie, di piccoli crostacei della famiglia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali