• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
82 risultati
Tutti i risultati [270]
Arti visive [82]
Biografie [103]
Musica [31]
Archeologia [34]
Letteratura [33]
Storia [11]
Fisica [8]
Temi generali [7]
Religioni [5]
Teatro [5]

COPTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COPTI L. D'Adamo Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] un bacino. Una stele del sec. 8°-9° (Parigi, Louvre) illustra, forse in modo poco conforme al mito, la storia di Dafne; altre, per es. la stele di Esna, del 1084 (Parigi, Louvre), sono costituite da semplici lastre rettangolari con la croce, intorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ATANASIO DI ALESSANDRIA – CONCILIO DI CALCEDONIA – AFRODITE ANADIOMENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPTI (3)
Mostra Tutti

ELENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960 ELENA (Flavia Iulia Helena) R. Calza Red. Madre di Costantino; nata intorno al 250-257 d. C., probabilmente in Bitinia. Di bassa origine, concubina di Costanzo Cloro, [...] al figlio e ai nipoti (Codin., 182). Sappiamo, inoltre, d'una sua statua eretta dall'imperatore nei dintorni di Antiochia, a Dafne, riconosciuta dal Lenormant sul rovescio d'una moneta di Antiochia. I ritratti in cui tra vari studiosi moderni si è ... Leggi Tutto

BIRAGO, Giovanni Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRAGO, Giovanni Pietro Paul Wescher Già noto come "Maestro del libro d'orazioni di Bona Sforza di Savoia", o come "Pseudo Antonio da Monza", questo miniatore lombardo che dopo Cristoforo de Predis [...] conservati nelle biblioteche tedesche e austriache, in L'Arte, X [1907], p. 30), che illustrano il mito di Apollo e Dafne. Così come di altri importanti miniatori del Rinascimento, anche di B. si conoscono molti fogli singoli ritagliati. Il libro d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – GALLERIA DEGLI UFFIZI – CARLO VIII DI FRANCIA – LUIGI XII DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIRAGO, Giovanni Pietro (1)
Mostra Tutti

PROCOPIO di Gaza

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROCOPIO di Gaza (Προκόπιος, Procopius) G. Manganaro Letterato che resse la pubblica scuola di Sofistica della città di Gaza tra la fine del V sec. e il primo trentennio del VI d. C. Nella abbondante [...] , mentre una bella ancella reca un cofanetto da cui estrae i monili della regina. Fuori di questo quadro, appaiono Ippolito e Dafne con un gruppo di cacciatori, tutti a cavallo, subito dopo che la nutrice gli ha recato il messaggio, che sta a ... Leggi Tutto

CLAZOMENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CLAZOMENE (Κλαζομεναί, Clazomĕnae) S. Stucchi G. Sgatti Città greca della lonia asiatica, sul golfo di Smirne (Sinus Hermaeus), posta parte sull'isoletta di Hàghios Ioànnes e parte sulla opposta costa [...] il maestro che li ha decorati sia stato attivo, oltre che a Clazomene, anche a Rodi, poiché da Ialiso e. da Dafne provengono tre sue opere. Le ultime sue produzioni, che sono anche gli ultimi sarcofagi clazomenici, sono databili a poco prima della ... Leggi Tutto

Informale

Enciclopedia del Novecento (1978)

Informale Marisa Volpi Orlandini di Marisa Volpi Orlandini Informale sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia. 1. Introduzione ‛Informale' [...] inviata da un proprietario di campagna inglese all'amico Francesco Bacone che lo sollecitava alla composizione della progettata Dafne. Lord Chandos spiega le ragioni della sua rinuncia, descrivendo l'impossibilità di discernere tra le sue emozioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ARCHITETTURA RAZIONALISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – HUGO VON HOFMANNSTHAL – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informale (2)
Mostra Tutti

LUCIANO di Samosata

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LUCIANO di Samosata (Λουκιανός) A. Pertusi Scrittore greco, nato verso il 120 d. C. a Samosata di Siria (Commagene), da modesta famiglia. Affidato alle cure di uno zio scultore, perché imparasse il mestiere, [...] di mettere in ridicolo l'arte del suo tempo che si compiaceva di quadretti di maniera, di soggetto stereotipato come la Dafne che sta per tramutarsi in alloro (Hist. verae, I, 8) e il Nilo che giace circondato da tanti fanciulletti (Rhet. praecept ... Leggi Tutto

GISMONDI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GISMONDI (Gismondo), Luigi Daniele Sanguineti Nacque a Genova il 31 genn. 1759 da Giuseppe (secondo Canobbio, p. 23) o Bernardo (secondo Staglieno, p. 223), mae- stro di casa del patrizio G. Doria. [...] ombreggiature, riguardò soprattutto la riproduzione di capolavori: d'alto livello è, per esempio, la stampa raffigurante Apollo e Dafne (Genova, Museo dell'Accademia ligustica, inv. 682S: Pessa, p. 80), tratta da un dipinto attribuito a Guido Reni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

THEVESTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEVESTE (Theveste, Thebeste, Tebeste) P. Romanelli Città dell'Africa che, forse, già prima della conquista romana, fu uno dei pochi centri urbani di una qualche importanza nell'interno della regione. [...] , entro cui esso fu racchiuso. Mosaici (fra cui uno con la nascita di Afrodite, un altro con la trasformazione di Dafne, ecc.), sculture, piccoli oggetti di terracotta sono raccolti in un museo già collocato nel tempio romano, ma di cui è prevista ... Leggi Tutto

MAJOLI, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAJOLI, Clemente Susanna Falabella Non sono noti la data e il luogo di nascita di questo pittore, documentato tra il quarto e l'ottavo decennio del XVII secolo. Da una revisione archivistica, la più [...] , tessuta da Maria Maddalena della Riviera e completata nel 1663: il 19 giugno 1659 ricevette pagamenti per il cartone con Apollo e Dafne; il 30 giugno 1660, per quello con Apollo e Mercurio; il 2 nov. 1662, infine, per quello con Apollo e le nove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
dafne
dafne s. f. [dal gr. δάϕνη «alloro»]. – 1. In botanica, genere di piccoli arbusti della famiglia timeleacee (lat. scient. Daphne), con fiori senza corolla, a quattro sepali e con frutto a drupa; comprende una cinquantina di specie, di cui...
dàfnia
dafnia dàfnia s. f. [lat. scient. Daphnia, dal nome lat. (Daphne) della mitica ninfa Dafne che, inseguita da Apollo, fu tramutata in pianta di alloro (gr. δάϕνη)]. – Genere, e nome ital. di varie specie, di piccoli crostacei della famiglia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali