• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
5 risultati
Tutti i risultati [52]
Archeologia [5]
Geografia [11]
Storia [12]
Geografia umana ed economica [5]
Biografie [6]
Asia [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Scienze politiche [5]
Storia per continenti e paesi [4]
Gruppi etnici e culture [4]

CATACOMBA, Tombe a

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CATACOMBA, Tombe a Red. Terminologia entrata nell'uso degli studiosi specialisti di preistoria, soprattutto di lingua inglese, a preferenza di quella di tombe a forno o a grotticella, per indicare tombe [...] ) dall'Ucraina al Caucaso settentrionale (regione del basso Dniester, a oriente del basso Volga, nel bacino del Kuban e nel Daghestan); la maggior parte di esse sono state scavate nei bacini del Don e del Donets (scavi di Gorodtsov 1905-15; Artamonov ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali. Gli Alani

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali. Gli Alani Wilfried Menghin Gli alani L’etnonimo Alani doveva indicare un insieme di popolazioni iranico-sarmatiche [...] localizza gli Alani, tra il Mar Nero e il Mar Caspio, ad Abrau-Durso (Krasnodar), a Porèino e a Iragi, nel Daghestan, è emerso un quadro dei loro rituali funebri e dell’originalità dei loro costumi non privo di conseguenze sull’interpretazione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

Alani

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alani I. Erdélyi Stirpe indoeuropea appartenente al ramo nomade, scitosarmatico, degli Irani. Il popolo degli A. viene menzionato a partire dal sec. 1° d.C. nelle fonti dell'Antichità. In quell'epoca [...] della quale si ebbe lo sviluppo di espressioni artistiche originali, come la ceramica del Medio Caucaso e del Daghestan, l'architettura difensiva (per es. le fortificazioni in pietra di Saltowo, Maiazkoie, Olšansk) e la realizzazione di finimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – TEMI GENERALI – POPOLI ANTICHI
TAGS: PENISOLA DI CRIMEA – ETÀ DEL BRONZO – LINGUA IRANICA – ALTO MEDIOEVO – CARLO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alani (3)
Mostra Tutti

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio Mario Liverani Amodio Marzocchella Giovanni Uggeri Giuliano Volpe Francesca Romana Stasolla Laurent [...] lo più calcareo nel Maghreb, un'oasi in Egitto, in Iran (qualche villaggio), nel Caucaso (pochi villaggi nel Daghestan), oltre a casi isolati e non esclusivamente islamici, come in Andalusia. I Berberi, popolazione sedentaria dedita alla pastorizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI

CAUCASO, Culture del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994 CAUCASO, Culture del S. Ferri K. V. Trever La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] diversamente si è sviluppata in questo periodo l'arte dell'Albania caucasica (territorio corrispondente al Daghestan meridionale e all'Azerbaigian settentrionale). Più lontana geograficamente dai centri della cultura ellenistica e dalle principali ... Leggi Tutto
Vocabolario
daghestàn
daghestan daghestàn s. m. – Tappeto caucasico, prodotto nel Daghestan. Ha colori vivacissimi, con prevalenza di rosso, azzurro, giallo e bianco; decorazioni geometriche (di solito tre medaglioni a forma stellare con vario gioco di tinte) occupano...
daghestano
daghestano agg. e s. m. (f. -a). – Del Daghestàn, regione e repubblica autonoma nell’ambito della Federazione Russa, che si stende fra il Caucaso a sud, il fiume Kuma a nord e il mar Caspio a est; come sost., abitante o nativo del Daghestan....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali