ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] da alcune forti personalità, come s. Romano (m. nel 639) e soprattutto s. Audoeno (ca. 600-684), già consigliere del re franco DagobertoI (629-639), l'iniziativa del quale fu essenziale sia per lo sviluppo della Chiesa di R. sia per la fondazione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’oreficeria, che da sempre ha colpito l’immaginario dell’uomo, conosce nel Medioevo [...] ai metalli – che l’agiografia descrive giovane apprendista presso un orafo di Limoges, poi orefice e monetiere di Clotario II e DagobertoI (600 ca. - 639) a Parigi, e infine sacerdote e vescovo di Noyon. Ma è durante il basso Medioevo che il metallo ...
Leggi Tutto
CAHORS
M. Durliat
(lat. Divona Cadurcorum)
Centro della Francia meridionale, capoluogo del dip. Lot, situato nella regione dell'Agenais-Périgord-Quercy.La città di C. sorge su una grande ansa del fiume [...] (630-655), appartenente a una delle più prestigiose famiglie senatoriali di Aquitania e già tesoriere dei re Clotario II e DagobertoI, prima di essere innalzato al seggio episcopale di Cahors. L'opera di rinnovamento da lui compiuta nella città è ...
Leggi Tutto
PIPINO I
Giuseppe Martini
I Detto anche non correttamente P. di Landen, fu maestro di palazzo di DagobertoI, che il padre Clotario II aveva dato come sovrano all'Austrasia, e divise con Arnolfo vescovo [...] rimase solo a regnare, P. cadde in disgrazia e dovette rifugiarsi in Aquitania. Solo dieci anni dopo, essendo morto Dagoberto, egli poté far ritorno in Austrasia, dove ridivenne maestro di palazzo sotto Sigeberto II. Morì nel 640, lasciando un ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] 629) e DagobertoI (629-639) e realizzò anche "utensilia quam plurima ex auro et gemmis" (Vita Eligii, I, 10). pp. 634-761; De probatione auri et argenti, in Vitruvio, De architectura libri I-X, a cura di V. Rose, Leipzig 1899, pp. XXVIss.; Eraclio, ...
Leggi Tutto
LIMOSINO
T. Soulard
(lat. Lemosinum; franc. Limousin; Lemozi nei docc. medievali)
Regione storica della Francia occidentale, il cui toponimo designava nel Medioevo la regione corrispondente all'antica [...] (dip. Haute-Vienne), antico possedimento reale (Solemniacum), donato dal re dei Franchi DagobertoI (623-639) a s. Eligio intorno al 630, accolse una comunità che adottava i precetti di s. Colombano. Il monastero era dotato di due santuari, il primo ...
Leggi Tutto
LORENA
C. Rabel
(franc. Lorraine; ted. Lothringen; Austrasia, Lotharingia nei docc. medievali)
Regione storica della Francia orientale, compresa fra il Belgio e il Lussemburgo a N, il fiume Sarre a [...] una reale indipendenza e una vita fiorente sotto il regno di DagobertoI (623-639). Gli inizi della storia di una nuova arte mosana e di quella di Echternach, fenomeno che si spiega con i legami tra Verdun e le diocesi di Liegi e di Treviri.L' ...
Leggi Tutto
STAVELOT
B. Evrard-Neuray
(fiammingo Stablo; Stabelaco, Stabulaus nei docc. medievali)
Cittadina del Belgio orientale, in provincia di Liegi (dip. Verviers), disposta ad anfiteatro sul versante settentrionale [...] risalire l'origine della città all'arrivo di s. Remaclo. Sulle proprietà del re d'Austrasia Sigeberto III (635-656), figlio di DagobertoI (m. nel 639), Remaclo fondò in un primo tempo l'abbazia di Malmedy, intorno al 648, e due anni più tardi quella ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area slava: gli Slavi occidentali
Stanislaw Tabaczynski
Gli slavi occidentali
Gli Slavi occidentali (Polacchi, Cechi, Slovacchi e, nell’Alto Medioevo, [...] 660 e che nel 630 circa combatté contro il re franco DagobertoI (vittoria nel 631 presso Wogastisburg). Dopo la morte di Samo conosciuto dagli Slavi con il nome di Perun. I suoi corrispondenti erano probabilmente in Polabia, Ṡwiętowid, Rugiewit ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Turingi
Ursula Koch
I turingi
La regione del medio corso dell’Elba, del Saale e dell’Unstrut, insieme alla zona [...] medio Reno, in Lorena e prima del confine della Borgogna. I Franchi rinunciarono all’area d’insediamento dei Turingi a est dell’ che lì vennero anche sepolti in un piccolo sepolcreto. DagobertoI (629-638) fu l’ultimo re merovingio attivo in ...
Leggi Tutto