FRANCHI
S. Gasparri
Con il nome di F. (lat. Franci), derivato da un termine germanico che significava 'coraggiosi', i Romani, a partire dal sec. 3° d.C., definivano una confederazione di piccole tribù [...] con le altre popolazioni barbariche sia con gli stessi Romani.Nel 253 i F. insieme agli Alamanni attaccarono l'Impero e furono fermati a in modo duraturo la loro unità alla morte del re DagobertoI (638 o 639), che segnò l'inizio della decadenza ...
Leggi Tutto
ELIGIO, Santo
V.H. Elbern
Vescovo di Noyon (641-660) ricordato anche come summus aurifex presso la corte merovingia; le fonti principali per ricostruirne la vita e le opere sono costituite dalla Vita [...] e presso la zecca regia (moneta palatina). L'attività principale di E. si svolse durante il regno di DagobertoI (629-639): la Vita (I, 32) ricorda come sua opera la nuova realizzazione della tomba di s. Dionigi, nella chiesa parigina dedicata al ...
Leggi Tutto
Pipino I il Vecchio
Maggiordomo di Austrasia (n. 580 circa-m. 640). Maggiordomo di DagobertoI re dell’Austrasia (fino al 629), divise l’effettivo potere con Arnoldo vescovo di Metz; caduto in disgrazia [...] fu esiliato in Aquitania, poi divenne nuovamente maestro di palazzo (638) del re Sigeberto II ...
Leggi Tutto
Figlio (652-678) di Sigeberto III di Austrasia. Alla morte del padre fu spodestato da Grimoaldo e relegato in un chiostro irlandese. Dopo la morte di Childerico, fu richiamato in Austrasia ed eletto re [...] (673). Travolto nella lotta fra i due maggiordomi rivali Ebroin e Vulfoaldo, fu ucciso dai nobili, fautori di Ebroin. Venerato come martire dal popolo. Festa, 23 dicembre. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I libri liturgici e la suppellettile
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dalla tradizione orale all’uso [...] il mistero della Resurrezione e per esteso è passato a indicare i rotuli su cui il testo del canto veniva scritto. Per gli calice tradizionalmente legato al nome del consigliere del re franco Dagoberto, Eloi, con un decoro a cabochons e cloisonné o ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I segni del potere in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mondo occidentale è ricco di insegne del potere [...] Conques.
È strutturato come una sella curule romana, in bronzo dorato, il “trono di Dagoberto”, risalente all’VIII-IX secolo ma con integrazioni successive, incamerato tra i beni dell’abbazia di Saint-Denis e fatto restaurare dall’abate Suger (Parigi ...
Leggi Tutto
Nell’Italia medievale, i territori longobardi della pianura padana a E dell’Adda e a N del Po (anche Austria).
In Francia, denominazione del regno comprendente la parte orientale della Gallia merovingia, [...] che nella divisione alla morte di Clodoveo toccò al figlio Teodorico I (511-534), poi a Teodoberto (534-548); alla morte di Teodobaldo ( Clotario II, dal quale nel 622 fu data al figlio Dagoberto, cui successe Sigeberto (634-656). Nel periodo dei ‘re ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] successivo esercitarono con Dagoberto un’egemonia su tutta l’area germanica. Alla morte nel 639 di Dagoberto, il Regno franco è sceso dal 38,3 al 27%, il SPD dal 30,7 al 19,8%, mentre i Verdi sono passati dall'11,1% al 19,8% e l'AfD ha ricevuto il 13, ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 584 - m. 629) di Chilperico I, successe a quattro mesi d'età al padre, sotto la tutela della madre Fredegonda, che chiese la protezione del re di Borgogna Gontrano, fratello di Chilperico, nei [...] madre (597), riuscendo infine a riunire nelle sue mani tutti i regni franchi (613). Cercò allora di riorganizzarli lasciando ai singoli dando in un secondo tempo (623) a una parte del vecchio regno d'Austrasia un re nella persona del figlio Dagoberto. ...
Leggi Tutto
Re slavo (m. 659), fondatore del primo regno slavo dell'Europa centrale. Mercante franco, si mise a capo della rivolta degli Slavi contro gli Avari (623 circa) e fu eletto re. Costituì intorno al 626 un [...] e Boemia sino all'Elba. L'alleanza di tribù creata da S. combatté contro gli Avari a oriente e contro i Bavari e i Franchi di Dagoberto (630) a occidente. Dopo la morte di S. questa alleanza tribale si frantumò; tuttavia il principato degli Sloveni ...
Leggi Tutto