PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] ancor più necessaria e tutta una serie di visioni, scritte in gran parte a Saint-Denis, testimonia che le anime di DagobertoI, Carlo Martello, Carlo Magno e più tardi Filippo II Augusto (m. nel 1223) avevano potuto, grazie al santo, guadagnare il ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] di S. Bavone (Sint Baafs), vicino alla confluenza tra Schelda e Lys. Fu grazie all'intervento del re DagobertoI (629-639) che Amando, missionario proveniente dall'Aquitania, e i suoi compagni fondarono questi monasteri, in cui si può supporre che ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] chiesa presugeriana di Saint-Denis (754-755), fondata da DagobertoI, ma ricostruita da Pipino il Breve e portata a dello pseudo-Turpino e la Vita de Sancto Aegidio abate (AASS, Septembris, I, Paris-Roma 1868, pp. 299-304), copiate intorno al 1150 in ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] 629) e DagobertoI (629-639) e realizzò anche "utensilia quam plurima ex auro et gemmis" (Vita Eligii, I, 10). pp. 634-761; De probatione auri et argenti, in Vitruvio, De architectura libri I-X, a cura di V. Rose, Leipzig 1899, pp. XXVIss.; Eraclio, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area slava: gli Slavi occidentali
Stanislaw Tabaczynski
Gli slavi occidentali
Gli Slavi occidentali (Polacchi, Cechi, Slovacchi e, nell’Alto Medioevo, [...] 660 e che nel 630 circa combatté contro il re franco DagobertoI (vittoria nel 631 presso Wogastisburg). Dopo la morte di Samo conosciuto dagli Slavi con il nome di Perun. I suoi corrispondenti erano probabilmente in Polabia, Ṡwiętowid, Rugiewit ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Turingi
Ursula Koch
I turingi
La regione del medio corso dell’Elba, del Saale e dell’Unstrut, insieme alla zona [...] medio Reno, in Lorena e prima del confine della Borgogna. I Franchi rinunciarono all’area d’insediamento dei Turingi a est dell’ che lì vennero anche sepolti in un piccolo sepolcreto. DagobertoI (629-638) fu l’ultimo re merovingio attivo in ...
Leggi Tutto
FRANCHI
S. Gasparri
Con il nome di F. (lat. Franci), derivato da un termine germanico che significava 'coraggiosi', i Romani, a partire dal sec. 3° d.C., definivano una confederazione di piccole tribù [...] con le altre popolazioni barbariche sia con gli stessi Romani.Nel 253 i F. insieme agli Alamanni attaccarono l'Impero e furono fermati a in modo duraturo la loro unità alla morte del re DagobertoI (638 o 639), che segnò l'inizio della decadenza ...
Leggi Tutto
ELIGIO, Santo
V.H. Elbern
Vescovo di Noyon (641-660) ricordato anche come summus aurifex presso la corte merovingia; le fonti principali per ricostruirne la vita e le opere sono costituite dalla Vita [...] e presso la zecca regia (moneta palatina). L'attività principale di E. si svolse durante il regno di DagobertoI (629-639): la Vita (I, 32) ricorda come sua opera la nuova realizzazione della tomba di s. Dionigi, nella chiesa parigina dedicata al ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] b., in particolare di quelli presenti in strutture monastiche o a esse collegati: nel 676 il re Dagoberto concesse al monastero di Wiessenfel i b. la cui fondazione risaliva all'imperatore Adriano; b. in muratura sono ricordati a Le Monestier, presso ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] lo scopo precipuo di respingerne l'avanzata, Dagoberto organizzò in reame indipendente, assegnandole a suo K. Porter, Romanesque Sculpture of the Pilgrimage Roads, 10 voll., Boston 1923: I, IV; R. Rey, La cathédrale de Cahors et les origines de l' ...
Leggi Tutto