• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Storia [32]
Biografie [26]
Arti visive [27]
Archeologia [13]
Religioni [10]
Architettura e urbanistica [9]
Geografia [7]
Europa [6]
Storia delle religioni [4]
Temi generali [4]

Merovingi

Enciclopedia on line

La prima dinastia che governò sui Franchi. Il primo re della dinastia merovingia, alla metà circa del sec. 5º, fu forse Clodio, ricordato da Gregorio di Tours, che lo definisce "uomo abile e di famiglia [...] Borgogna (Orléans). Il regno franco fu di nuovo unito con Clotario II (capitale a Parigi), re di Neustria dal 584 ed erede di con l'appoggio determinante degli antenati dei Pipinidi. Suo figlio Dagoberto (628-38) riuscì a mantenerne l'unità, ma alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAESTRI DI PALAZZO – AUTORITÀ IMPERIALE – GREGORIO DI TOURS – CHILDERICO III – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Merovingi (4)
Mostra Tutti

trono

Enciclopedia on line

trono Seggio, per lo più grandioso e riccamente decorato, sopraelevato dal suolo e spesso coperto da un baldacchino, sul quale prende posto un sovrano o altro personaggio di grande autorità e dignità, [...] pietra nella sala del trono a Cnosso (tardo minoico II), a dorso alto e senza braccioli, derivato da spalliera. Tra i più antichi esemplari conservati, il cosiddetto t. di Dagoberto (pieghevole, in bronzo, 8°-9° sec., Parigi, Bibliothèque nationale); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI
TAGS: CARLO IL CALVO – SELLA CURULIS – CARLO MAGNO – DIVINAZIONE – ICONOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trono (2)
Mostra Tutti

Desidèrio

Enciclopedia on line

Nome di varî santi: 1. Vescovo di Cahors (Ontobroge, Narbona, 590 circa - Milhac 655); successo (630) a suo fratello Rustico, primo tesoriere (dal 608) di Clotario II e Dagoberto I; oltre l'archivio vescovile, [...] . 3. D. di Rennes (o Rodez ?); secondo una Vita del sec. 9º, martire, ucciso da banditi sotto Childeberto III o Chilperico II, insieme al suo diacono Reginfredo, nel luogo che da lui prese il nome di Saint-Didier, presso Belfort; sulla sua tomba fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHILDEBERTO III – DAGOBERTO I – CLOTARIO II – ARCIVESCOVO – AVIGNONE

Pipino I il Vecchio maggiordomo di Austrasia

Enciclopedia on line

Maggiordomo (n. 580 circa - m. 640) di Dagoberto I re dell'Austrasia (fino al 629), divise l'effettivo potere con Arnoldo vescovo di Metz; caduto in disgrazia fu esiliato in Aquitania, poi divenne nuovamente [...] maestro di palazzo (638) del re Sigeberto II. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAESTRO DI PALAZZO – SIGEBERTO II – DAGOBERTO I – AQUITANIA – METZ

Teodorico IV

Enciclopedia on line

Figlio (n. 713 circa - m. 737) di Dagoberto III. Alla morte di Chilperico II (721), Carlo Martello lo tolse dal monastero di Chelles, e lo fece re, ma nominalmente; a T. succedette interinalmente Carlo [...] Martello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO MARTELLO – CHILPERICO II – DAGOBERTO III – FRANCHI

GERMANICI, POPOLI

Enciclopedia Italiana (1932)

GERMANICI, POPOLI Plinio FRACCARO Giuseppe CIARDI-DUPRE' Arrigo SOLMI Bruno Vignola . Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] in Africa. A nord dei Lugi stavano i Burgundi, venuti nel sec. II a. C. dall'isola baltica di Bornholm; in seguito a lotte coi parte (titolo 65-79) sembra opera dei tempi di re Dagoberto (628-639). Subì poi una nuova ricompilazione all'aprirsi del ... Leggi Tutto

NORMANDIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NORMANDIA (A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Georges BOURGIN Louis GILLET Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] importante sotto Chilperico: sant'Ouen è un consigliere di Dagoberto; si fondano le grandi abbazie di Saint-Wandrille e contea di Évreux, e gl'intrighi di questo principe col figlio di Giovanni II, Carlo di Normandia (il futuro Carlo V), e col re d' ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – CARLO III, DETTO IL SEMPLICE – EDOARDO III D'INGHILTERRA – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – INDUSTRIA METALLURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORMANDIA (5)
Mostra Tutti

PIPINO I

Enciclopedia Italiana (1935)

PIPINO I Giuseppe Martini I Detto anche non correttamente P. di Landen, fu maestro di palazzo di Dagoberto I, che il padre Clotario II aveva dato come sovrano all'Austrasia, e divise con Arnolfo vescovo [...] disgrazia e dovette rifugiarsi in Aquitania. Solo dieci anni dopo, essendo morto Dagoberto, egli poté far ritorno in Austrasia, dove ridivenne maestro di palazzo sotto Sigeberto II. Morì nel 640, lasciando un figlio di nome Grimoaldo, che lo sostituì ... Leggi Tutto

OREFICERIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OREFICERIA G. Di Flumeri Vatielli L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] vescovo di Noyon e del quale venne redatta una dettagliata vita. Eligio fu dapprima maestro della zecca dei re Clotario II (584-629) e Dagoberto I (629-639) e realizzò anche "utensilia quam plurima ex auro et gemmis" (Vita Eligii, I, 10). Il calice ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI BARTOLOMEO CRISTIANI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OREFICERIA (3)
Mostra Tutti

BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana Margherita Giuliana Bertolini Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] di chiese e monast'eri lorenesi: a S. Dagoberto di Stenay sostituì ai canonici di vita evidentemente 149-152, 159, 165-172, 174 s., 189 s., 202, 204, 208, ma v. anche i regesti, II, pp. 45, 71-75, 100 ss., 115 s., 117-122, 132 s., 135-137, 140 s., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali