• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Storia [34]
Biografie [34]
Arti visive [33]
Religioni [16]
Archeologia [14]
Architettura e urbanistica [12]
Geografia [9]
Europa [8]
Storia delle religioni [4]
Storia medievale [3]

Faro, santo

Enciclopedia on line

Benedettino, vescovo di Meaux (dal 627; m. dopo il 668), cancelliere di Dagoberto I, fondatore dell'abbazia (poi chiamata di S. Faro) presso Meaux, nella cui chiesa si mostravano i mausolei di alcuni eroi [...] della leggenda di Rolando (Ogier, Benedetto, Ruggero). Saccheggiata (1562) dai calvinisti, fu distrutta durante la Rivoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAGOBERTO I – BENEDETTINO – CALVINISTI – ABBAZIA

Adèle, santa

Enciclopedia on line

Fondatrice del monastero di Pfalzel presso Treviri (m. 734 circa), supposta figlia di Dagoberto II; identificata con una badessa Adolana, o con una badessa Adula, che nel 722 fu visitata da s. Bonifacio. [...] Festa, 24 dicembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAGOBERTO II – TREVIRI – ADULA

Pipino I il Vecchio

Dizionario di Storia (2011)

Pipino I il Vecchio Maggiordomo di Austrasia (n. 580 circa-m. 640). Maggiordomo di Dagoberto I re dell’Austrasia (fino al 629), divise l’effettivo potere con Arnoldo vescovo di Metz; caduto in disgrazia [...] fu esiliato in Aquitania, poi divenne nuovamente maestro di palazzo (638) del re Sigeberto II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Filibèrto, santo

Enciclopedia on line

Asceta (n. tra il 616 e il 620 - m. Noirmoutier 685); lasciata la corte di Dagoberto I, fu monaco a Rebais; fondò (circa 650) l'abbazia di S. Pietro di Jumièges, poi con Austreberta, badessa di Port-le-Grand, [...] quello femminile di Pavilly. Perseguitato, si rifugiò presso Ansoaldo vescovo di Poitiers, e fondò, nell'isola di Her, il monastero di Noirmoutier; dove, dopo essere tornato a Jumièges e aver fondato l'altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAGOBERTO I – POITIERS – ABBAZIA

PIPINO I

Enciclopedia Italiana (1935)

PIPINO I Giuseppe Martini I Detto anche non correttamente P. di Landen, fu maestro di palazzo di Dagoberto I, che il padre Clotario II aveva dato come sovrano all'Austrasia, e divise con Arnolfo vescovo [...] rimase solo a regnare, P. cadde in disgrazia e dovette rifugiarsi in Aquitania. Solo dieci anni dopo, essendo morto Dagoberto, egli poté far ritorno in Austrasia, dove ridivenne maestro di palazzo sotto Sigeberto II. Morì nel 640, lasciando un ... Leggi Tutto

Cunibèrto, santo

Enciclopedia on line

Cunibèrto, santo Vescovo di Colonia (n. nella Mosella 590 circa - m. Colonia 663). Già arcidiacono a Treviri e vescovo dal 623, fu consigliere di Dagoberto I d'Austrasia, fondò monasteri e promosse l'evangelizzazione della [...] Frisia. Festa, 11 e 12 novembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESCOVO DI COLONIA – DAGOBERTO I – ARCIDIACONO – AUSTRASIA – MOSELLA

Elìgio di Noyon

Enciclopedia on line

Elìgio di Noyon Santo (Chaptelat, Limoges, 590 circa - Noyon 1º dic. 660); vescovo (641) di Noyon; prima orefice e monetiere di corte sotto Clotario II e Dagoberto I, fino alla morte di quest'ultimo (639). Vescovo, operò [...] conversioni tra i Germani, riscattò schiavi, fondò monasteri. Patrono degli orefici, maniscalchi e contadini. Festa, 1º dicembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLOTARIO II – DAGOBERTO I – GERMANI – LIMOGES

Alduino, santo

Enciclopedia on line

Fondatore (Sancy 610 - Clichy-la-Garonne 683) dell'abbazia di Rebais, alla quale procurò il noto documento d'immunità (635), mentre era cancelliere sotto Dagoberto I; poi arcivescovo di Rouen (640), promotore [...] del monachesimo e fondatore di altri monasteri, tra cui quello di Fontenelle. Fu molto influente sui re franchi, dei quali moderò la politica; lasciò anche una Vita del suo amico s. Eligio. Festa, 26 agosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAGOBERTO I – MONACHESIMO – FONTENELLE – FRANCHI – ABBAZIA

Caribèrto re di Aquitania

Enciclopedia on line

Caribèrto re di Aquitania Figlio (606-632) di Clotario II re dei Franchi, non ebbe, contrariamente alla legge franca, alcuna parte dell'eredità paterna. Solo più tardi il fratello Dagoberto si piegò a cedergli i territorî di Tolosa, [...] Cahors, Agen, Périgueux e Saintes fino ai Pirenei, riuniti da C. nel regno di Aquitania, che ampliò poi, con ulteriori acquisti, dalla Loira ai Pirenei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLOTARIO II – PÉRIGUEUX – DAGOBERTO – FRANCHI – SAINTES

Pipino II di Héristal maggiordomo di Austrasia e di Neustria

Enciclopedia on line

Nipote (n. 640 circa - m. Jupille 714) di Pipino I il Vecchio per parte di madre. Creato duca di Austrasia dai vassalli del re, alla morte di re Dagoberto II (678) fu il dominatore assoluto di quel regno: [...] lottò con gli Austrasiani contro il maggiordomo di Neustria Ebroino uscendone sconfitto (680). Dopo la morte di Ebroino (681), con la vittoria di Tertry (687) su Teodorico III poté imporsi definitivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEODORICO III – DAGOBERTO II – REGNO FRANCO – EBROINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali