Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] la fine della guerra, fra il 1955 e il 1959, l'elegante Velodromo Olimpico, su progetto di Cesare Ligini, Dagoberto Ortensi e Silvano Ricci.
All'interno del panorama spagnolo, infine, di grande interesse soprattutto dal punto di vista strutturale è ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] ), di un transetto assai poco simile a quello di S. Pietro e in qualsiasi caso da ascrivere a un intervento di re Dagoberto intorno al 630 e non alla metà dell'8° secolo. Dopo quelli di Formigé, altri scavi hanno permesso di formulare nuove ipotesi ...
Leggi Tutto