• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Storia [36]
Geografia [25]
Biografie [20]
Africa [17]
Storia per continenti e paesi [13]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]
Archeologia [6]
Geografia umana ed economica [6]
Storia contemporanea [5]
Economia [4]

Africa Occidentale Francese

Enciclopedia on line

Fino al 1958, possedimento francese, comprendente i territori di Senegal, Mauritania, Guinea, Costa d’Avorio, Alto Volta, Dahomey, Sudan, Niger. Il primo stanziamento francese nel Senegal risale al 1626; [...] e il 1890 fu estesa l’occupazione della Costa d’Avorio, tra il 1889 e il 1894 fu sottomesso il potente regno del Dahomey, nel 1894 fu occupata Timbuctù. Intorno al 1900 il periodo dell’espansione si può dire terminato; solo le zone desertiche della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REGNO DEL DAHOMEY – NAZIONI UNITE – ALTO VOLTA – MAURITANIA – SENEGAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa Occidentale Francese (4)
Mostra Tutti

ABOMEY

Enciclopedia Italiana (1929)

Citta dell'Africa Occidentale Francese, antica capitale del regno del Dahomey. È posta a 325 m. s. m., in un'arida pianura percorsa dallo Zu, affluente di destra dell'Uemé; dista circa 100 km. dalla costa. [...] del nuovo regno di Abomey, creato nel gennaio del 1894. Presto però tale regno fu soppresso per decreto del governatore francese del Dahomey, ed Abomey venne ad essere un cantone sottomesso all'autorità diretta del residente francese come parte del ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – REGNO DEL DAHOMEY – PORTOGALLO – DAHOMEY – AVORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABOMEY (1)
Mostra Tutti

PORTO NOVO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTO NOVO (A. T., 109-110-111) Attilio Mori NOVO Città dell'Africa Occidentale Francese, capoluogo della colonia del Dahomey, posta sulla laguna costiera dello stesso nome a oriente di quella di Cotonou, [...] di quel possesso da parte dell'Inghilterra e del Portogallo, la Francia ebbe a sostenere un'aspra guerra con Behanzin, re del Dahomey (v.) che ebbe fine con la di lui sottomissione. Porto Novo è uno scalo commerciale di notevole traffico, perché vi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTO NOVO (2)
Mostra Tutti

Zinsou, Emile Derlin Henri

Enciclopedia on line

Uomo politico beninese (Ouidah 1918 - Cotonou 2016). Membro del Senato francese dal 1955 al 1958, ministro degli Esteri del Dahomey (od. Benin) dal 1962 al 1963 e di nuovo dal 1965 al 1967, è stato presidente [...] del Paese dal luglio 1968 al dicembre 1969 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COTONOU – DAHOMEY – OUIDAH

Souza, Francisco Felix de

Dizionario di Storia (2011)

Souza (o Sousa), Francisco Felix de Souza (o Sousa), Francisco Felix de Mercante di schiavi brasiliano (n. 1754-m.1849). Dignitario del regno del Dahomey, capostipite dell’omonima dinastia dei cha-cha [...] e Bahia stabilendo un rapporto di amicizia con Ghezo, che nel 1818 aiutò a conquistare la corona del Dahomey. Investito del titolo di cha-cha, fu a lungo il principale intermediario commerciale nella regione, con base nel forte portoghese di São ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EWÈ

Enciclopedia Italiana (1932)

Popolazione negra della Guinea, diffusa con molte tribù a oriente del fiume Volta, nel Togo, nel Dahomey e anche nella Costa d'Oro britannica. Nelle forme dell'esistenza gli Ewé presentano prevalentemente [...] i tratti della cultura forestale (agricoltura, famiglia a discendenza materna, società segrete, ecc.). Col nome di ewé s'intende in generale il dialetto aṅlo???, che da molti decennî è divenuto lingua ... Leggi Tutto
TAGS: COSTA D'ORO BRITANNICA – FIUME VOLTA – AGRICOLTURA – GENITIVO – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EWÈ (2)
Mostra Tutti

CALCIO - Benin

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Benin FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Fédération Béninoise de Football Anno di fondazione: 1962 Anno di affiliazione FIFA: 1962 NAZIONALE Colori: giallo-verde-rosso Prima partita: Dahomey, [...] 17 novembre 1963, qualificazione Giochi Olimpici, Benin-Tunisia, 2-2 MOVIMENTO CALCISTICO Club: 100 società, 400 squadre Giocatori tesserati: 4500 Arbitri: 200 uomini Stadi principali: Stade de l'Amitié, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Tilho, Jean-Auguste-Marie

Enciclopedia on line

Esploratore (Domme, Dordogna, 1875 - Parigi 1956) e generale della fanteria coloniale. Negli anni 1895-96 prese parte alla campagna del Madagascar e quindi prestò servizio nel Senegal e nel Dahomey. Fu [...] poi addetto (1902-09) alla missione per la determinazione del confine tra il Niger e il Ciad. Partecipò all'occupazione del Borku e dell'Ennedi, portando buoni contributi alla conoscenza del Tibesti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADAGASCAR – DORDOGNA – SENEGAL – DAHOMEY – TIBESTI

Ojigi

Dizionario di Storia (2010)

Ojigi Alafin («re») di Oyo (nell’od. Nigeria), nella prima metà del 18° secolo. Salito al potere intorno al 1724, O., dopo ripetute invasioni, riuscì nel 1730 a rendere Dahomey e Allada tributari di [...] Oyo, che consolidò il proprio dominio sulla costa atlantica e sui suoi traffici, raggiungendo durante il regno di O. la fase di massimo splendore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Fòn

Enciclopedia on line

Fòn Popolazione dell’Africa occidentale, occupante tutta la porzione meridionale del Benin, fino alla costa atlantica, dove si insediò al principio del 17° sec., fondando il potente regno guerriero del [...] Dahomey, che razziava le genti a N per fornire schiavi ai mercati europei. Pur avendo subito l’influenza dei vicini Yoruba, i F. sono culturalmente e linguisticamente affini agli Ewe. Fra i tratti culturali più rilevanti, la raffinata produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – YORUBA – BENIN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
dahomiano
dahomiano 〈dao-〉 (o dahomeiano) agg. e s. m. (f. -a). – Del Dahomey 〈daomè〉, stato africano non più esistente (1960-1975), attualmente Benin; come sost., abitante o nativo del Dahomey.
vudù
vudu vudù (o vudu; anche vodù o vodu) s. m. [da una voce (che significa «divinità») della lingua dei Fon nel Benin (antico Dahomey), Africa occid., attrav. l’ingl. voodoo ‹vùuduu› e il fr. vaudou ‹vodù›]. – In etnologia, complesso di riti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali