• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Biografie [20]
Comunicazione [18]
Giornalismo [5]
Letteratura [5]
Storia [4]
Diritto [3]
Musica [2]
Arti visive [2]
Diritto civile [2]
Geografia [2]

pulsar

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

pulsar Giulio Peruzzi Stella di neutroni in rapida rotazione che emette, a intervalli regolari compresi fra pochi secondi e millesimi di secondo, impulsi elettromagnetici in un ampio intervallo di frequenze, [...] coniato subito dopo l’annuncio della scoperta di PSR 1919+21, probabilmente da Anthony Michaelis corrispondente scientifico del Daily Telegraph. L’identificazione delle pulsar con le stelle di neutroni fu proposta prima della loro scoperta da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pulsar (2)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] y Gibraltar, Madrid 1947), di C. Hull (The Memoirs of Cordell Hull, New York 1948), di W. Churchill (provvisoriamente apparsi sul Daily Telegraph, poi in trad. ital., I e II, Milano 1948), di B. Croce (Quando l’Italia era divisa in due, Bari 1948 ... Leggi Tutto

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728) Giuseppe SANTORO Kathleen M. KENYON Roderick Eustace ENTHOVEN Corrado MALTESE John N. SUMMERSON Salvatore ROSATI Per notizie geografiche, statistiche ed [...] Express, Sunday Express, Evening Standard e i quotidiani di provincia) o i giornali di Lord Rothermere (Daily Mail, Sunday Chronicle) e di Lord Kemsley (Daily Telegraph, Sunday Times, ecc.) o lo stesso grave Times di casa Astor, fin dal 7 settembre ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

STANLEY, Sir Henry Morton

Enciclopedia Italiana (1936)

STANLEY, Sir Henry Morton Attilio MORI Nome adottato e reso celebre da James Rowlands, viaggiatore africano fra i maggiori. Nacque a Denbigh nel Galles il 10 giugno 1840; orfano di padre, fu accolto, [...] atta a risolvere questo e altri problemi dell'ancora oscura geografia africana. Ne sottopone l'esame alla direzione del Daily Telegraph che si accorda con quella del New York Herald per mandarlo ad effetto. La spedizione capitanata dallo St. parte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STANLEY, Sir Henry Morton (2)
Mostra Tutti

GIORNALE e GIORNALISMO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184) Il giornalismo estero (p. 199). - In generale il giornalismo dei varî paesi non ha presentato negli ultimi anni variazioni notevoli; vi è tuttavia una eccezione importantissima [...] il 28 luglio 1937 lord Camrose acquistò la Morning Post, che fuse col Daily Telegraph, il quale dal 1° ottobre 1937 porta il titolo di Daily Telegraph and Morning Post. In Germania con l'avvento al potere del partito nazionalsocialista, seguendo ... Leggi Tutto

JENNINGS, Elisabeth

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

JENNINGS, Elisabeth Rosario Portale Poetessa e saggista inglese, nata a Boston (Lincolnshire) il 18 luglio 1926. Ha studiato alla High School e al St. Anne's College di Oxford. Dopo aver lavorato come [...] , malinconica poetessa una delle voci più pure e misconosciute della nostra epoca. Collabora con testate prestigiose (New Yorker, Daily Telegraph, Observer, ecc.) e ha raccolto i suoi saggi più significativi in alcuni volumi, tra cui spiccano Every ... Leggi Tutto

LANSDOWNE, Henry Charles Keith Petty Fitzmaurice, 5° marchese di

Enciclopedia Italiana (1933)

LANSDOWNE, Henry Charles Keith Petty Fitzmaurice, 5° marchese di Luigi Villari Uomo politico britannico, nato il 14 gennaio 1845, morto il 3 giugno 1927 a Newton Anmer. Discendente da antica famiglia [...] portafoglio, ma non fece parte della nuova coalizione del 1916, sotto Lloyd George. Nel novembre 1917 pubblicò, nel Daily Telegraph, una lettera invocante una definizione degli scopi di guerra nella speranza di giungere così alla pace. Voleva che si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANSDOWNE, Henry Charles Keith Petty Fitzmaurice, 5° marchese di (1)
Mostra Tutti

GARVIN, James Louis

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GARVIN, James Louis Piero Treves Giornalista, nato di famiglia cattolica irlandese a Birkenhead il 12 aprile 1868, morto a Beaconsfield il 23 gennaio 1947, raro esempio di autodidatta divenuto in Gran [...] massime nel ventennio fra le due guerre. Dopo il tirocinio provinciale al Newcastle Chronicle, entrò nel 1899 al Daily Telegraph e promosse da allora e divise le fortune del partito conservatore. Ardentissimo seguace di Parnell, nella sua giovinezza ... Leggi Tutto

PERTINAX

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PERTINAX Armando SAITTA . Pseudonimo del giornalista francese André Geraud, nato a Saint-Louis de Montferrand (Gironda) il 18 ottobre 1882. A. Geraud fu dal 1908 al 1914 a Londra come collaboratore [...] del Daily Telegraph e corrispondente dell'Écho de Paris; successivamente, siglando dal 1917 con lo pseudonimo sotto il quale è oggi quasi unicamente conosciuto, divenne redattore diplomatico di quest'ultimo, che lasciò nel 1939 per protestare contro ... Leggi Tutto

Il 1848 e dopo

Storia di Venezia (2002)

Il 1848 e dopo Piero Del Negro Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione "Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] guerra si concluse con la riunione di Venezia e di quanto rimaneva del Lombardo-Veneto all'Italia, un giornalista del "Daily Telegraph", che aveva "known Venice as an old curiosity-shop, as a museum of antiquities, as a barrack-yard governed only ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
pixellare
pixellare v. tr. In un'immagine digitalizzata, mascherare e rendere indistinguibile o irriconoscibile, mediante l'ingrandimento sproporzionato dei pixel, una scena, un particolare, o, molto spesso, il volto di una persona, specialmente se...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali