• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Biografie [21]
Storia [19]
Archeologia [18]
Arti visive [14]
Temi generali [8]
Zoologia [6]
Geografia [5]
Europa [5]
Geologia [5]
Asia [4]

Pitina IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Pitina IGP Indicazione geografica protetta del prodotto a base di carni ovicaprine o di selvaggina ungulata di alcuni comuni della provincia di Pordenone, nella regione Friuli Venezia Giulia. È ottenuto [...] da un impasto costituito da una parte magra di carni di una delle seguenti specie: ovino, caprino, capriolo, daino, cervo, camoscio; una parte grassa di pancetta o spallotto di suino. Il prodotto è conservato grazie a un processo di affumicatura e a ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – FRIULI VENEZIA GIULIA – AFFUMICATURA – CAPRIOLO – DAINO

GONZAGA, Filippino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Filippino Isabella Lazzarini Secondo figlio del primo matrimonio di Luigi di Corrado, primo capitano di Mantova della famiglia Gonzaga, nacque a Mantova con ogni probabilità tra la fine del [...] . di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, bb. 1-3, 84, 196, 215, 245-248 (f. 2, 19-30), 261-262, 333, 385, 393.23, 409A, 416.I: G. Daino, De origine et genealogia ill. domus dominorum de Gonzaga, 544, 1301, 1848, 2092, 2881.1-2; Fondo D'Arco, 57: G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO DA CASTELBARCO – FREGNANO DELLA SCALA – LUDOVICO D'UNGHERIA – LUDOVICO IL BAVARO – SPINETTA MALASPINA

JOHN BULL

Enciclopedia Italiana (1933)

JOHN BULL (ossia: Giovanni Toro) BULL È il soprannome dato al popolo inglese da quando, nel 1712, John Arbuthnot (v.) scrisse contro il duca di Marlborough e i partigiani della guerra contro la Francia [...] : grosso e tondo, rosso di viso e di pelo, con un basso cilindro in capo, giubba rossa, calzoni di pelle di daino e stivali con rovescio; gran lavoratore, gran mangiatore, allegro e nello stesso tempo cocciuto, anche troppo conscio di sé e litigioso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOHN BULL (1)
Mostra Tutti

Torrimpietra

Enciclopedia on line

(o Torre in Pietra) Centro in provincia di Roma, presso la Via Aurelia, in una zona bonificata e colonizzata negli anni 1920. Giacimenti del Pleistocene medio-superiore hanno dato resti umani e industrie [...] ) indicano un passaggio da climi miti a condizioni fresche. Il livello più recente comprende industrie su scheggia rissiane, a tecnica levalloisiana; le mammalofaune (daino e cervo elafo di tipo moderno) indicano un clima temperato o temperato-caldo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: PLEISTOCENE – PALEOLITICO – VIA AURELIA – BIFACCIALI

GONZAGA, Gigliola

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Gigliola (Egidiola, Ziliola) Isabella Lazzarini Prima figlia di Filippino di Luigi (I) e della sua prima moglie, Anna di Nicolino da Dovara, nacque a Mantova probabilmente verso la metà degli [...] da finire per cedere loro tutti i suoi beni il 21 luglio 1357. Nel 1359, peraltro, la G., emancipata secondo Daino (il cinquecentesco archivista dei Gonzaga) da Luigi (I) nel febbraio, ricorse all'imperatore Carlo IV perché le fosse fatta giustizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINALDO BONACOLSI – BERNABÒ VISCONTI – LUCHINO VISCONTI – MAGNA CURIA – LOMBARDIA

PERSANO, Carlo Pellion, conte di

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSANO, Carlo Pellion, conte di Guido Almagià Ammiraglio, nato a Vercelli l'11 marzo 1806, morto a Torino il 28 luglio 1883. Nel 1821 era già guardiamarina. Nel 1825 partecipò alla campagna di guerra [...] 1849, ebbe per principali imbarchi le R.N. Zeffiro, Nereide, Des Geneys, Eridano e S. Michele. Al comando del brigantino Daino, il 10 giugno 1848 bombardò i forti di Caorle e di Santa Margherita. Promosso contrammiraglio nel 1859, l'anno dopo ebbe il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSANO, Carlo Pellion, conte di (4)
Mostra Tutti

TIRRENICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TIRRENICI, Vasi dell'anno: 1966 - 1997 TIRRENICI, Vasi (v. vol. VII, p. 879) F. Canciani A novant'anni dal magistrale studio del Thiersch, il gruppo dei vasi t. è ancora in attesa di una sua definizione [...] Prometeo, Pittore di Timiades, Pittore del Naso Puntuto, Pittore di Kyllenios, Pittore Castellani, Pittore Guglielmi, Pittore del Daino («Fallow Deer Painter»), Pittore di Goltyr, Pittore di Archippe (specializzato in hydrìai, ma del quale è nota ora ... Leggi Tutto

ATLETICA - Le specialita: il fondo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: il fondo Roberto L. Quercetani Il fondo uomini I 5000 e 10.000 m Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] una certa fama, al di là e al di qua dell'Atlantico, il pellerossa americano Lewis Bennett, detto Deerfoot ("pie' di daino"), che da professionista, a Londra nel 1863, avrebbe realizzato il notevole record di 18,589 km/h. Su pista, gli amateurs ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

MORIN, Costantino Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORIN, Costantino Enrico Marco Gemignani MORIN, Costantino Enrico. – Nacque a Genova il 5 maggio 1841 da Giovanni e da Matilde Serra dei conti di Bonassola. Il padre era un ufficiale del corpo di Commissariato [...] brevemente sulla pirofregata a elica Carlo Alberto e poi sul brigantino Daino, a bordo del quale il 16 maggio seguente ebbe la 1868 ebbe la sua prima esperienza di comando, sul Daino, che era stato posto a disposizione del viceammiraglio Amedeo ... Leggi Tutto
TAGS: SIMONE ANTONIO PACORET DE SAINT BON – MARINA MILITARE ITALIANA – AMERICA MERIDIONALE – CAMERA DEI DEPUTATI – ARTIGLIERIA NAVALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORIN, Costantino Enrico (2)
Mostra Tutti

Golfo di Orosei e del Gennargentu, Parco nazionale del

Enciclopedia on line

Golfo di Orosei e del Gennargentu, Parco nazionale del Parco nazionale della Sardegna, istituito nel 1998, con un’estensione di circa 740 km2; comprende gli ambienti più interni e selvaggi della Sardegna, quali il massiccio del Gennargentu, il Supramonte di [...] molte specie rare ed endemiche: tra i Mammiferi, il gatto selvatico sardo e il muflone, oltre al cervo sardo e al daino, questi ultimi reintrodotti; ricca anche l’avifauna, con il falco pellegrino, l’aquila reale, l’astore sardo, la pernice sarda e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – EUROPA – ITALIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: MASSICCIO DEL GENNARGENTU – UNIONE EUROPEA – ENDEMISMI – MAMMIFERI – AQUILEGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
dàino
daino dàino s. m. [dal fr. ant. daim, daine, che è dal lat. tardo *damus per damma o dama (v. damma)]. – Ruminante e genere di ruminanti (lat. scient. Dama) della famiglia cervidi, che vive nella regione mediterranea e in Persia, ed è stato...
dante
dante s. m. [dallo spagn. dante, der. di anta (attraverso la locuz. piel d’anta), che è dall’arabo lamṭ «antilope» dove l- è stato inteso come articolo]. – Daino; solo nella locuz. pelle di dante, con cui è anche chiamata (oggi sempre più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali