PAZARLI
A. Bisi
Località dell'Anatolia centrale, 29 km a N-E di Alaca Hüyük, presso il villaggio di Mustafa Çelebi, sede di un importante stanziamento frigio.
La zona montagnosa, di difficile accesso [...] dall'alto cimiero, lotte fra un leone e un toro, grifoni arrontati al di sopra di una vittima (un daino) oppure in gruppo antitetico sopra due centauri che recano un ramo fronzuto sulle spalle, stambecchi drizzati sulle zampe posteriori accanto ...
Leggi Tutto
Acquamanile
U. Mende
E. Cruikshank Dodd
Prezioso recipiente destinato a contenere l'acqua per lavarsi le mani, foggiato a forma di animale, creatura leggendaria, cavaliere, testa o busto umano. Nel [...] un uso che ha radici profonde nella tradizione del Vicino Oriente (Cruikshank Dodd, 1972).
A. islamici in forma di daino con corna sono conservati a Napoli (Mus. Archeologico Naz.), a Monaco (Staatl. Mus. für Völkerkunde; Kühnel, 1912; Erdmann, 1938 ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] . Secondo Marani (1957) - che ha desunto la struttura dell'edificio dalla descrizione della metà del sec. 16° di Giacomo Daino (De origine), testimone dell'intervento giuliesco, e dall'analisi del sottotetto, in cui ha individuato la presenza di sei ...
Leggi Tutto
QUADRONE, Giovanni Battista
Francesco Franco
- Nacque a Mondovì il 5 gennaio 1844, da Carlo Maria e da Paola Fuseri. Era discendente da una famiglia di marmorari e scultori, diventati imprenditori [...] Quadrone, 2002, p. 179). A partire dagli anni Settanta era solito trascorrere l’autunno in Sardegna per la caccia al daino e al cinghiale, interrompendo la sua attività artistica (p. 183). Dai primi anni Settanta iniziò a vendere i suoi lavori ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] in generale pelli piccole; b) per lacciuoli e articoli per tessitura: generalmente pelli di bufalo; c) per pianoforti: pelli di daino.
3. Concia minerale all'alluda: a) per guanteria: pelli di agnello e di montone, capra e altre piccole pelli sottili ...
Leggi Tutto
GRIGIONI (in ted. Graubünden; in ladino Grischun; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Eligio POMETTA
Carlo BATTISTI
È il più vasto cantone della Svizzera e copre, con i suoi 7114 kmq. di superficie, [...] la fauna, che conserva ancora non pochi rappresentanti dei mammiferi alpini altrove distrutti (orso, volpe, martora, cervo, daino, camoscio). Poiché la regione è prettamente alpina i terreni improduttivi costituiscono il 46% del suolo; del rimanente ...
Leggi Tutto
tracce e impronte
Anna Loy
Indizi per i detective della natura
Chi studia gli animali ha imparato a ‘leggere’ come un detective i segni che essi lasciano negli ambienti dove vivono. Oltre alle impronte, [...] dalla disposizione delle zampe anteriori rispetto alle posteriori. Se invece vogliamo cogliere il passaggio di un cervo, di un daino, di un cinghiale o di un capriolo, bisognerà tenere conto del fatto che questi animali non poggiano i polpastrelli ...
Leggi Tutto
Vedi TIRRENICI, Vasi dell'anno: 1966 - 1997
TIRRENICI, Vasi
E. Paribeni
Il nome (dovuto a E. Gerhard) ha un mero valore di classificazione e sta a indicare nell'intenzione degli studiosi della metà [...] tra alcuni maestri (Pittori di Timiades, Goltyr (v.), Kyllenios, Prometheus, del Naso Puntuto [Pointed Nose], Castellani, del Daino [Fallow deer], del Komos). J. D. Beazley per contro non accetta completamente tale ripartizione e riammette nella ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] cinghiale), erbivori selvatici (12, fra cui uro, bisonte, cervo, daino, gazzella, lepre), suini (25, fra cui vari tipi di maiali l'unghia fessa (bue, pecora, capra, cervo, gazzella, daino, stambecco, antilope, bufalo e camoscio), gli acquatici che ...
Leggi Tutto
Tribù
Ugo Fabietti
Introduzione
Nonostante abbia costituito per molto tempo uno dei termini più qualificanti il lessico dell'etnologia, dell'antropologia sociale e dell'antropologia culturale, quello [...] sei nazioni. Questi legami parentali avevano dato luogo alla costituzione di otto raggruppamenti (Lupo, Orso, Castoro, Tartaruga, Daino, Beccaccino, Airone, Falco) a cui Morgan diede appunto la qualifica di tribù. In ognuna delle sei nazioni erano ...
Leggi Tutto
daino
dàino s. m. [dal fr. ant. daim, daine, che è dal lat. tardo *damus per damma o dama (v. damma)]. – Ruminante e genere di ruminanti (lat. scient. Dama) della famiglia cervidi, che vive nella regione mediterranea e in Persia, ed è stato...
dante
s. m. [dallo spagn. dante, der. di anta (attraverso la locuz. piel d’anta), che è dall’arabo lamṭ «antilope» dove l- è stato inteso come articolo]. – Daino; solo nella locuz. pelle di dante, con cui è anche chiamata (oggi sempre più...