GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] la testa di Giano bifronte, dall'altra la prora: v. aes Grave, I, p. 669 e tav. CII, 1, 5). Il popolarissimo Dainodaino, che si trova sotto varî nomi in quasi tutte le regioni dell'Italia e in varî paesi dell'Europa (Francia, Portogallo, Svezia, ecc ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] lungo tutta la sequenza si registra abbondante la presenza di Capra ibex, Capra aegagrus e Ovis ammon seguita da Cervidi con daino, capriolo e cervo elafo e in misura minore da cinghiale, bue selvatico e due specie di Equidi (Equus caballus ed Equus ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] in immersione per i tratti di mare compresi entro i 25 m di profondità e per mezzo dell'ecoscandaglio della nave Daino per le profondità maggiori. Si trattò, in sostanza, di un metodo di ricognizione per campionatura a copertura differenziata, che ...
Leggi Tutto
BANDINI, Bartalo (Bartolo di Tura)
Giulio Prunai
Nacque a Massa Marittima nel 1391 da famiglia senese dell'ordine del Popolo, che aveva la signoria di Castiglioncello sul Trinoro (Castiglioncello Bandini); [...] miglio e di grano, succo di melagrana in luogo del vino, uso delle carni limitato a quelle di coniglio, vitello, daino, starne e pernici, abolizione della frutta fresca). Come cure prescrive unzioni, più proprie della medicina medievale che non del ...
Leggi Tutto
MAGNAVACCA, Ubaldo
Rossella Canuti
Nacque il 22 ag. 1885 a Modena da Francesco e da Adalgisa Bettelli, in un'agiata famiglia di mugnai.
Frammentarie e discontinue sono le notizie e le pubblicazioni [...] miscelature di colori a diverso grado di essiccazione. L'irregolare superficie pittorica era infine lucidata con pelle di daino per accentuare gli effetti di contrasto cromatico. Pur restando lontano dalle posizioni dell'"informale" che si diffuse ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] . Fra i Carnivori, la lince, la volpe, il lupo, la martora, l’ermellino, la lontra comune; tra gli Ungulati, il cervo, il daino, l’alce; tra i Roditori, la lepre di N., vari topi. Tra gli Uccelli, la gru, il francolino, il fagiano di monte, l ...
Leggi Tutto
(ingl. British Islands) Arcipelago dell’Europa nord-occidentale tra l’Oceano Atlantico a O, il Mare del Nord a E, la Manica a S e il Mar di Norvegia a N. Si estende da N a S per 11 gradi di latitudine. [...] e specialmente per la riduzione dell’ambiente naturale boschivo. Relativamente numerosi i maggiori Mammiferi selvatici: cervo, capriolo, daino; quest’ultimo, con probabilità, è stato importato dal continente in epoca romana. Due specie di lepri sono ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] ; il malefizio, la iettatura, si evitano con gli amuleti o tenendo in tasca un pezzo di lana gialla, oppure un corno di muflone o di daino; in Gallura per combattere il malocchio si ricorre a l'ea di l'occhj, cioè si brucia un pezzo di carta su cui è ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] quali gazzelle, suini ed equini. Lo stesso è probabilmente anche per i siti libanesi del Paleolitico superiore, in cui domina il daino, mentre nella vicina Galilea, poiché il clima è più secco, la presenza della gazzella è molto più rilevante. Questa ...
Leggi Tutto
Con francesismi si intendono i prestiti dal francese (i francesismi veri e propri, per la fase più antica della lingua detti anche, raramente, oitanismi dall’uso di designare il francese antico come lingua [...] «cavallo da viaggio o da parata», ronzino «cavallo di scarso valore», somiere «bestia da soma», coniglio, daino, quaglia, veltro, levriero, bigordo / bagordo, giostra, quintana e torneo; al lessico quotidiano, soprattutto delle classi agiate ...
Leggi Tutto
daino
dàino s. m. [dal fr. ant. daim, daine, che è dal lat. tardo *damus per damma o dama (v. damma)]. – Ruminante e genere di ruminanti (lat. scient. Dama) della famiglia cervidi, che vive nella regione mediterranea e in Persia, ed è stato...
dante
s. m. [dallo spagn. dante, der. di anta (attraverso la locuz. piel d’anta), che è dall’arabo lamṭ «antilope» dove l- è stato inteso come articolo]. – Daino; solo nella locuz. pelle di dante, con cui è anche chiamata (oggi sempre più...