GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] Gonzaga, bb. 1-3, 12-14, 19, 37, 41-43, 85 (Dominio della città); 197, 217, 263, 329, 409.a.18-19; 416.I: G. Daino, De origine et genealogia ill.me domus dominorum de Gonzaga; 805, 839, 843, 1430-31; 1602, 1606-07, 1619-20, 2093-94, 2184-85, 2389 ...
Leggi Tutto
RABONI, Giovanni
Rodolfo Zucco
RABONI, Giovanni. – Nacque il 22 gennaio 1932 nella casa paterna di via San Gregorio, a Milano, secondogenito – dopo Fulvio (1927-2002) – di Giuseppe (1891-1952) e di [...] a un concorso per inediti ma mai pubblicata e, a un certo punto, andata perduta» (cfr. ora Gesta Romanorum, a cura di L. Daino - J.C. Reche, Madrid-México 2011); ne costituì un’edizione allargata a Quare tristis il volume Tutte le poesie (1951-1998 ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] moschea Qarawiyyīn di Fez.Tra le opere in bronzo di epoca califfale occorre ricordare un getto di fontana a forma di daino, al Mus. Arqueológico Prov., opera delle officine di Madīnat al-Zahrā' ispirata a modelli persiani, e un piccolo cervo dorato ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] conchiglia, conchiglie cauri (Cyprea spp.), bracciali di vertebra di pesce, denti di rinoceronte o di muntjak (un piccolo daino asiatico), accette in pietra polita, ami e lisciatoi per la brunitura dei contenitori ceramici; non è stata riscontrata ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] .
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Mantova, Arch. Gonzaga, b. 282 bis: G.F. Maloselli, Memoriale; b. 416.I: G. Daino, De origine et genealogia ill.me domus de Gonzaga; per le fonti inedite mantovane, in vario modo indagate da una storiografia locale ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] ); 2390-1 (Lettere da Mantova e Paesi); 2882.6-7 (Copialettere); 282 bis: G.F. Maloselli, Memoriale; 416.I: J. Daino, De origine et genealogia Ill.me domus de Gonzaga; P. Bracciolini, Historia Florentina, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., XX ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] avvistamenti. Numerosi sono, tra gli Artiodattili, il capriolo (Capreolus capreolus), diffuso in gran parte del paese, il daino (Dama dama) e specialmente il cinghiale (Sus scrofa); quest’ultimo, soprattutto a causa di reintroduzioni avventate, ha ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] , il muflone di Gmelin, simile al muflone di Sardegna, varie capre tra le quali la capra del Benzoar, il capriolo, il daino persiano, il cervo, limitato alla zona dei confini occidentali.
Ricca di forme è anche l'avifauna persiana, così come numerose ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] attualmente 54 specie di Mammiferi terrestri. Di questi il castoro è stato reimportato, la lepre, il coniglio selvatico e il daino sono stati importati a scopo di caccia. Tre specie di foche vivono lungo le coste (Halichoerus grypus, Phoca vitulina e ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] si riscontrano anche a occidente e a settentrione del Caspio.
Il cervo è abbastanza comune nell'Asia Minore: il daino si rinviene soprattutto nel Tauro; il capriolo ha una diffusione alquanto maggiore; più caratteristici sono la capra del Benzoar ...
Leggi Tutto
daino
dàino s. m. [dal fr. ant. daim, daine, che è dal lat. tardo *damus per damma o dama (v. damma)]. – Ruminante e genere di ruminanti (lat. scient. Dama) della famiglia cervidi, che vive nella regione mediterranea e in Persia, ed è stato...
dante
s. m. [dallo spagn. dante, der. di anta (attraverso la locuz. piel d’anta), che è dall’arabo lamṭ «antilope» dove l- è stato inteso come articolo]. – Daino; solo nella locuz. pelle di dante, con cui è anche chiamata (oggi sempre più...