• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
167 risultati
Tutti i risultati [167]
Geografia [40]
Biografie [40]
Storia [34]
Africa [23]
Geografia umana ed economica [14]
Scienze politiche [15]
Sport [13]
Storia per continenti e paesi [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]
Letteratura [11]

STONE, Ellery Wheeler

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STONE, Ellery Wheeler Vittorio GABRIELI Ammiraglio americano, nato a Oakland (California) il 14 gennaio 1894. Esperto di ingegneria radiotecnica, nel maggio 1943 dopo aver percorso come ufficiale della [...] prestò servizio col grado di capitano di vascello quale capo di stato maggiore navale del vice-ammiraglio W. A. Glassford, a Dakar. Nel settembre giunse in Italia con i primi componenti della missione militare alleata, di cui fu all'inizio capo di S ... Leggi Tutto

communes senegalesi

Dizionario di Storia (2010)

communes senegalesi Nome dato alle città della costa del Senegal in cui, durante l’amministrazione coloniale, gli autoctoni vennero equiparati ai cittadini francesi. Saint-Louis, Gorée, Rufisque, porti [...] ° sec. come centri commerciali e mercati di schiavi. Ospitavano una società africana e meticcia parzialmente cristianizzata. Insieme a Dakar, fondata nel 1857, ottennero nel tardo 19° sec. lo status di commune e i loro abitanti, chiamati originaires ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

ELLISSI

La grammatica italiana (2012)

ELLISSI L’ellissi è l’omissione di qualche elemento che resta sottinteso in una frase e risulta ricavabile dal contesto. Gli elementi che si possono omettere sono: – il ➔soggetto Sono partiti i tuoi [...] specifica, in espressioni fissate nell’uso o quando il termine mancante è chiaro dal contesto La [corsa automobilistica] Parigi-Dakar Il vano [destinato al] motore Il primo bambino della fila era alto, il secondo [bambino della fila] molto basso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Fofana Kassory, Ibrahima

Enciclopedia on line

Economista e uomo politico guineano (n. 1954 o 1955). Funzionario del Ministero per la cooperazione, nel 1994 è diventato amministratore e gestore delle grandi opere; politicamente vicino all’allora presidente [...] nel 1997 ministro del Bilancio e dell’economia, entrato però in disaccordo con Conté è andato in esilio volontario dapprima a Dakar e poi negli USA. Tornato in Guinea, ha fondato il partito Guinée pour tous, e nel maggio 2018 è stato nominato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAKAR – ONG

Argenlieu, Georges Thierry d'

Enciclopedia on line

Argenlieu, Georges Thierry d' Ammiraglio francese e monaco carmelitano (Brest 1889 - Relecq-Kerhuon, Brest, 1964); ufficiale di marina dal 1911, abbandonò nel 1920 il servizio per farsi carmelitano (col nome di padre Louis de la Trinité). [...] De Gaulle a Londra, diventò capo delle forze navali francesi libere, con le quali compì, fra l'altr0, l'impresa di Dakar (sett. 1940). Dopo la liberazi0ne, dall'ag. 1945 al marzo 1947 fu Alto Commissario in Indocina, dove la sua politica energica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIRAGLIO – INDOCINA – LONDRA – BREST – DAKAR

Diagne, Blaise

Dizionario di Storia (2010)

Diagne, Blaise Politico senegalese (Gorée 1872-Cambo-les-Bains 1934). Servì nell’amministrazione coloniale francese in Africa e Sudamerica. Nel 1914 fu il primo deputato africano nel parlamento francese, [...] nucleo del Parti républicain-socialiste. Fu sottosegretario di Stato per le colonie (1931-32) e sindaco di Dakar. Fautore della piena assimilazione degli africani a cultura e sistema politico francesi, fu criticato dai nazionalisti anticoloniali più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MASSONERIA – SENEGAL – AFRICA – DAKAR

Yifter, Miruts

Enciclopedia on line

Yifter, Miruts Yifter, Miruts. -  Atleta etiope (Adigrat 1944? - Toronto 2016). In possesso di una corsa leggera ed elegante, dotato di ottimo sprint finale e di eccezionale cambio di passo, ha esordito a livello internazionale [...] ) e il primo posto ai campionati panafricani di Lagos (1973). Nel 1979 ha vinto due medaglie d’oro ai campionati africani di Dakar (1979) nei 5000 e 10000 m, gare che ha vinto anche in Coppa del Mondo a Montreal (1979) concorrendo per la selezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTREAL – ADIGRAT – MOSCA – LAGOS – DAKAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yifter, Miruts (1)
Mostra Tutti

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico Giovanna Antongini Tito Spini Zoe Crossland Eric Huysecom Alain Gallay David W. Phillipson Peter J. Mitchell Andrea Manzo Celeste [...] R. Mauny, Tableau géographique de l'Ouest africain au Moyen Age, d'après les sources écrites, la tradition orale et l'archéologie, Dakar 1961; H.T. Norris, The Touareghs. Their Islamic Legacy and its Diffusion in the Sahel, London 1975; G.B. Ramusio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

rally

Enciclopedia on line

Gara automobilistica di regolarità e resistenza che si svolge su un percorso stradale spesso molto lungo e accidentato, con vetture derivate da modelli di serie e un equipaggio di due persone. Sotto il [...] questo caso la lunghezza del percorso supera in genere i 3000 km (East African Safari, r. d’Argentina, r. d’Australia, Dakar), ma di gran fondo sono anche, per lo stato delle strade o per le particolari condizioni ambientali, i r. di Montecarlo, dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: INGHILTERRA – AUSTRALIA – ACROPOLI – PEUGEOT – CITROËN

Griaule, Marcel

Enciclopedia on line

Griaule, Marcel Etnologo francese (Aisy-sur-Armaçon, Yonne, 1898 - Parigi 1956); prof. di etnologia alla Sorbona dal 1942 e consigliere dell'Unione Francese (1947); profondo conoscitore delle civiltà dell'Africa centrale [...] missione in Etiopia (1928-29) e compì la traversata del continente africano (1931-33) lungo il tragitto Dakar-Gibuti, raccogliendo materiale etnografico sulle popolazioni incontrate. In successive missioni si dedicò allo studio intensivo di numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE FRANCESE – ETNOCENTRISMO – COSMOLOGIA – ETNOLOGIA – ETIOPIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
AlQaidiano
AlQaidiano (al-qaediano) s. m. e agg. Sostenitore o fiancheggiatore dell’organizzazione terroristica Al Qaeda; di Al Qaeda. ◆ L’abilità di [Henry] Porter è notevole: è una sorta di giocoliere che lancia in aria una dozzina di palle e le fa...
NASDAQ
NASDAQ ‹nà∫dak› s. m. – Sigla dell’ingl. National Association of Securities Dealers Automated Quotations «Associazione nazionale delle quotazioni automatizzate degli operatori di titoli», che designa l’indice dei principali titoli tecnologici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali