Sport
Enrico Brescia
(XXXII, p. 415; App. II, ii, p. 879; III, ii, p. 795; IV, iii, p. 407; V, v, p. 106)
Massimi organi istituzionali
Il più importante organismo che in Italia presiede all'attività [...] ), nella classe 125 cm³, A. Bartolini su Yamaha (1999), nella classe 500 cm³.
Continua la grande eco della Parigi-Dakar, che nel settore motociclistico ha avuto i seguenti vincitori, tutti francesi: 1995, 1997 e 1998, S. Peterhansel su Yamaha; 1996 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Barcellona 1992
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade XXV
Data: 25 luglio-9 agosto
Nazioni partecipanti: 169
Numero atleti: 9356 (6652 uomini, 2704 donne)
Numero atleti italiani: 318 (240 [...] 1992 la pacificazione tra Repubblica Sudafricana e il resto del continente veniva sancita in due meeting atletici: il primo a Dakar, in Senegal, seguito subito da un altro a Johannesburg. La presenza di Nelson Mandela all'incontro sudafricano era il ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] di 50 piedi acquistato usato, barca velocissima con la quale è stato terzo assoluto e secondo di classe nella regata La Baule-Dakar del 1991. Poi è stato protagonista alla OSTAR del 1992, prima del naufragio (senza conseguenze per l'equipaggio) della ...
Leggi Tutto
AlQaidiano
(al-qaediano) s. m. e agg. Sostenitore o fiancheggiatore dell’organizzazione terroristica Al Qaeda; di Al Qaeda. ◆ L’abilità di [Henry] Porter è notevole: è una sorta di giocoliere che lancia in aria una dozzina di palle e le fa...
NASDAQ
‹nà∫dak› s. m. – Sigla dell’ingl. National Association of Securities Dealers Automated Quotations «Associazione nazionale delle quotazioni automatizzate degli operatori di titoli», che designa l’indice dei principali titoli tecnologici...