Cina, storia della
Silvia Moretti
Un paese enorme, un'antichissima civiltà
La civiltà cinese è una delle più antiche del mondo: già tra il 3° e il 2° millennio a.C. governavano sulla Cina le prime dinastie [...]
Nell'ottobre 1950 la Cina invase la capitale del Tibet riaffermando la sua sovranità sulla regione e costringendo il DalaiLama a fuggire. La pratica religiosa buddista fu vietata.
Dopo la morte di Mao (1976) furono avviate alcune riforme economiche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Molto spesso quando si parla di Estremo Oriente si pensa ad un mondo molto lontano [...] è il primo occidentale a raggiungere Giava, Borneo e il Tibet, e visita anche Lhasa, l’antica residenza dei DalaiLama.
Una nuova Cina aperta ai mercanti
Ovviamente anche i mercanti europei, usufruendo della pax mongola, muovono numerosi verso la ...
Leggi Tutto
Molti titoli che hanno avuto corso nella storia dell’italiano sono oggi dismessi nell’uso corrente: tra questi, amplissimo (riferito a un senatore; oggi talvolta riferito a un preside di facoltà universitaria), [...] (Em.mo, E.mo): cardinale, capo religioso;
(Sua) Maestà: re e regina;
(Sua) Santità (S.S.): il papa, il dalailama, l’Aga Khan e le altre massime autorità religiose;
Chiarissimo (Chiar.mo, Chiar.ma): professore e professoressa universitari;
Don ...
Leggi Tutto
LAMAISMO
Giuseppe Tucci
. La parola è ormai diventata d'uso generale per indicare il buddhismo tibetano. Essa deriva da bLama "maestro", appellativo usuale e onorifico con cui ogni tibetano laico designa [...] è, secondo la teologia mahāyānica, la proiezione. Ma il suo potere politico è di gran lunga inferiore a quello del Dalailama. Questi risiede nel palazzo di Potala a Lhasa; ed il secondo prende il suo nome dal monastero di bKra śis lhun ...
Leggi Tutto
SALUTO (fr. salutation; sp. saludo; ted. Gruss, Begrüssung; ingl. greetings, salutation)
Raffaele CORSO
*
Per quanto variabili, le forme del saluto nelle società primitive hanno base e fondamento nel [...] o di scuoterle, o di portarle sulla fronte, o sul petto o di metter fuori la lingua.
Il Tibetano davanti al DalaiLama si leva il copricapo, incrocia le braccia sul petto e mette fuori la lingua. I Toda delle colline del Neilgherry quando vogliono ...
Leggi Tutto
Tibet
Paola Salvatori
(XXXIII, p. 800; App. II, ii, p. 996; III, ii, p. 954; V, v, p. 497)
La regione autonoma del T. ha una superficie di 1.200.000 km², una popolazione pari a 2.480.000 ab. (secondo [...] la sovranità cinese. Su tali basi si delineò, verso la fine del 1988, la possibilità di avviare negoziati tra il DalaiLama e il governo cinese, ma i contatti si interruppero in seguito al riesplodere di manifestazioni indipendentiste a Lhasa e alla ...
Leggi Tutto
SHIGATSE (A. T., 97-98)
Giovanni Vacca
La seconda città del Tibet, situata a 200 km. a O. di Lhasa. È situata nel Tibet ulteriore o Tsang (pronuncia Dang), a 3650 m. s. m., vicino alla confluenza dei [...] Po-ta-la di Lhasa (v.) sia un'imitazione della fortezza di Shigatse. La città è la sede del Pan-chen Lama, il quale subentrò al Dalai-Lama quando quest'ultimo fuggì a Urga nel 1904.
Tra la città e il monastero è situato il grande mercato. La campagna ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] si era divisa la comunità buddhista. Dal XVII secolo in poi si assistette all'egemonia della setta dei Ge-lugs-pa, guidata dai DalaiLama, che fu sottomessa con violenza nel 1959 dai Cinesi. L'ordinamento politico di questa scuola prevedeva che il ...
Leggi Tutto
Buddhismo e ‘buddhismi’
Mario Piantelli
La World fellowship of buddhists
La vicenda plurimillenaria della pleiade di scuole soteriologiche che si rifanno alla figura dell’asceta Gautama, il Saṃyaksambuddha [...] di spicco della scuola Lin Chi del Ch’an, considerato da molti la voce più importante del buddhismo contemporaneo dopo il DalaiLama: il maestro vietnamita Trung Quang Nhat Hanh (al secolo Nguyen Xuan Bao, nato nel 1926; come di uso per i monaci ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] mutò profondamente: vennero aggiunti cortili e altri corpi di fabbrica Jokhang e si eresse il Potala, imponente residenza del DalaiLama, sul luogo indicato dalla tradizione come la residenza di Wen Cheng.
Bibliografia
S. Chandra Das, A Journey to ...
Leggi Tutto
dalai-lama
dàlai-lama s. m. [comp. di un elemento mongolo che significa «mare» e «dio» e del tibetano lama «maestro»], invar. – Il capo supremo del lamaismo o buddismo tibetano.
veltroneggiare
v. intr. (iron.) Comportarsi secondo i modi e gli atteggiamenti tipici di Walter Veltroni. ◆ È un fatto però che [Massimo] D’Alema da anni cerca di snidare Veltroni. Gli chiede di esplicitare eventuali contrasti. Di fare una...