• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Biografie [7]
Letteratura [4]
Lingua [3]
Arti visive [3]
Storia [3]
Religioni [1]
Archeologia [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Geografia [1]
Letterature per continenti e paesi [1]

MYRDAL, Karl Gunnar

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MYRDAL, Karl Gunnar Economista e uomo politico svedese, nato nella parrocchia di Gustaf (Dalecarlia) il 6 dicembre 1898, allievo e successore (1933) di G. Cassel nella cattedra di politica economica [...] e finanziaria all'università di Stoccolma, di cui era docente dal 1927. Insegnò anche all'Institut de hautes études di Ginevra. Membro del partito laburista, dall'avvento di questo al potere (1932), prese ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO LABURISTA – NAZIONI UNITE – DALECARLIA – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MYRDAL, Karl Gunnar (4)
Mostra Tutti

LAVAL, Carl Gustaf Patrik de

Enciclopedia Italiana (1933)

LAVAL, Carl Gustaf Patrik de Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato il 4 maggio 1845 a Blasenborg in Dalecarlia (Svezia), morto a Stoccolma il 2 febbraio 1913. Studiò all'università e alla scuola tecnica [...] superiore di Upsala, e nel 1872 si addottorò in filosofia. Si occupò nei primi tempi di metallurgia e di chimica metallurgica, con quello spirito inventivo di cui aveva dato prova giovanissimo, ideando, ... Leggi Tutto

FAHLCRANTZ, Christian Erik

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore e teologo svedese, fratello di Carl Johan (v.), 1iato a Stora Tuna in Dalecarlia il 30 agosto 1790, morto il 16 agosto 1866. Fu professore di lingue orientali a Upsala, poi di storia della Chiesa [...] nella stessa università e nel 1849, vescovo a Västerås. Nella letteratura, più che per il poema epico-religioso Ansgarius (1835-46), è noto per alcune liriche melodiche e cantabili, e soprattutto per il ... Leggi Tutto
TAGS: G. WENNERBERG – CATTOLICESIMO – DALECARLIA – STOCCOLMA – VÄSTERÅS

FALUN

Enciclopedia Italiana (1932)

Vecchia città mineraria della Svezia, capoluogo della provincia (län) di Kopparberg; è situata non lungi dal lago Runn, nella parte più agricola della Dalecarlia. Elevata al rango di città nel 1624, essa [...] un museo importantissimo d'arte mineraria. Nella sala delle adunanze della corporazione v'è una notevole raccolta di ritratti, soprattutto di re di Svezia. Ultimamente la città si è arricchita d'un museo folkloristico delle campagne della Dalecarlia. ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALE IDROELETTRICA – EVO MODERNO – DALECARLIA – LATERIZIO – SVEZIA

DAL

Enciclopedia Italiana (1931)

Il maggior fiume della Svezia centrale. Il corso principale misura 450 km., il bacino 28.930 kmq. e costituisce la regione della Dalecarlia (v.). Il fiume è formato di due tronchi omonimi, occidentale [...] e orientale. Maggiore il secondo il quale trae origine da un bacino di raccolta, steso al N. e al S. del M. Elgå hogna (1458 m.) confluente ai piedi dello Städjan. Volge indi a SE., si allarga nel lago ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DI BOTNIA – FLUITAZIONE – DALECARLIA – STOCCOLMA – DALÄLVEN

LARSSON, Carl

Enciclopedia Italiana (1933)

LARSSON, Carl Axel Romdahl Pittore e incisore, nato il 28 maggio 1853 a Stoccolma, morto il 2 gennaio 1919 a Sundborn. La sua educazione artistica si compì a Stoccolma e a Parigi. Cominciò la sua carriera [...] aspetto particolare hanno i suoi celebri acquerelli con scene della vita infantile o familiare. La casa del L. a Sundborn in Dalecarlia è diventata celebre attraverso i suoi quadri: La casa del sole. Il L. ha anche inciso. Bibl.: G. Nordensvan, C. L ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LARSSON, Carl (1)
Mostra Tutti

Svezia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] e E.A. Karlfeldt traggono la linfa vitale della loro poesia dalla natura e dalla vita delle regioni natali, rispettivamente la Dalecarlia e il Värmland. Alle leggende e ai racconti popolari del Värmland deve il suo ritmo profondo e le sue risonanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ADOLFO FEDERICO DI HOLSTEIN-GOTTORP – TASSO DI MORTALITÀ INFANTILE – CRISTIANO II DI DANIMARCA – ENGELBREKT ENGELBREKTSSON – CRISTIANO I DI DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svezia (17)
Mostra Tutti

Il Quattrocento: I Paesi scandinavi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Carolina Belli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Per tutto il XV secolo l’Unione costituzionale dei tre regni scandinavi, Svezia, Norvegia [...] indomani della propria incoronazione mette a morte un’ottantina di oppositori. Il nobile Gustav Johansson Vasa incita la popolazione della Dalecarlia alla rivolta e la ribellione si estende a tutto il Paese. Con l’aiuto di Lubecca la Svezia sconfigge ... Leggi Tutto

MÄLAREN

Enciclopedia Italiana (1934)

MÄLAREN (A. T., 63-64) Hans W. Ahlmann Dopo quelli di Vänern e di Vätter è il maggiore dei laghi della Svezia (1140 kmq. senza le isole) e costituisce il principale lago dello Svealand. Da Stoccolma [...] .-SE. Il bacino fluviale che fa capo al lago e che ha una superficie di 22.655 kmq., si estende a S. fino alla Dalecarlia e comprende numerosi fiumi, tra i quali il più noto è il Fyris che attraversa la città di Upsala. Il Mälaren trova il suo sbocco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MÄLAREN (1)
Mostra Tutti

LINNEO, Carlo

Enciclopedia Italiana (1934)

LINNEO, Carlo (Carl von Linné; latinamente Linnaeus) Giuseppe Montalenti Nacque a Råshult (nello Småland, Svezia) il 13 maggio (23 maggio) 1707, primo figlio di Nils, il quale, figlio di contadini, istruitosi [...] ) descrisse il proprio viaggio, e nella Flora lapponica (Amsterdam 1737) rese conto dei risultati scientifici. Fu poi in Dalecarlia e vi tenne un corso di conferenze. Poiché le università svedesi non conferivano il dottorato in medicina, lasciò la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINNEO, Carlo (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali