(I, p. 639; App. I, p. 51; II, I, p. 53; III, I, p. 33; IV, I, p. 46)
Nello scorso decennio si è avuto un significativo sviluppo del traffico aereo mondiale dovuto principalmente all'incremento del numero [...] teoricamente moltiplicabili all'infinito, comprendenti ognuna sia i servizi generali sia quelli necessari solo all'imbarco (Dallas-Forth Worth, terminal della United nell'a. O'Hare di Chicago).
Contemporaneamente, sempre maggiore importanza rivestono ...
Leggi Tutto
MEGASTRUTTURE EDILIZIE
Gianfranco Carrara
Giorgio Zama
La dimensione e la complessità dei problemi che investono la città contemporanea, lo sviluppo della tecnologia nonché la possibilità di coinvolgere [...] York (1976), di M. Yamasaki ed E. Roth, il World Financial Center a New York (1987), di Pelli, l'Allied Bank Towers a Dallas (1986), di M. Pei, e il Procter and Gamble General Office Complex a Cincinnati (1985), di Kohn Pederson Fox. Più vicini al ...
Leggi Tutto
La buona televisione del Duemila
Aldo Grasso
Da tempo la televisione generalista ha abbassato i suoi standard linguistici e instaurato il regno dell’eccezionale. Questo principio regolatore – va in [...] apparenza il consumo del tempo, la stessa storia, e rivela all’analisi una fondamentale astoricità e atemporalità. Ai personaggi di Dallas accadono più o meno gli stessi eventi: lotta per la ricchezza e per il potere, vita, morte, sconfitta, vittoria ...
Leggi Tutto
Trasporti
SSandro Petriccione
di Sandro Petriccione
Trasporti
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trasporto aereo. 3. Il trasporto ferroviario. 4. Il trasporto marittimo. 5. Il trasporto stradale. ▭ Bibliografia.
1. [...] notevoli proporzioni. La Delta Airlines creò una rete di collegamenti imperniata sui poli aeroportuali di Salt Lake City a nord-ovest, Dallas-Fort Worth a sud, Cincinnati a nord-est e Atlanta a sud-est, con frequenti collegamenti con gli altri centri ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] 1953-febbraio 1954), si spostò nei due anni successivi in varie città americane (Minneapolis, Portland, San Francisco, Dallas, Fayetteville, Dayton, Andover, South Hadley, Middletown).
Dentro il clima dell’Informale
Nel marzo 1953, ricevette nello ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Fontana Liri, in provincia di Frosinone, il 21 sett. 1910 da Vincenzo e da Luigia Maria Vincenza Conte. Nono di dieci figli, compì gli studi ad Arpino [...] riscontro negli Stati Uniti, dove il M. espose alla Kleemann Gallery di New York e alla collettiva «Italian Sculptors Today» al Dallas Musem of art.
Nel 1961 il M. assunse la direzione dell’Accademia di belle arti di Bologna, dove insegnava dal 1946 ...
Leggi Tutto
Parlato in una vasta porzione delle valli del Piemonte occidentale (nelle province di Cuneo e Torino, dalla Val Vermenagna, a sud, all’Alta Valle di Susa, a nord; fig. 1) e a Guardia Piemontese (Cosenza), [...] -Occitano Occitano-Italiano, Cuneo, +Eventi Edizioni.
Ethnologue. Languages of the World (200916), editor M.P. Lewis, Dallas, SIL International (http://www.ethnologue.com/).
Allasino, Enrico et al. (2007), Le lingue del Piemonte, Torino, Istituto ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] 1978 partecipò alla mostra "La linea astratto-concreta" a Napoli. Nel 1982 espose anche a Bilbao, New York, Los Angeles, Washington, Dallas e Basilea. Nel 1983 gli venne conferito il trofeo Biennale di Venezia; e nel 1984 fu invitato all'Expó Arte di ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Pericle
Valerio Rivosecchi
Nacque a Grottammare (Ascoli Piceno) il 4 maggio 1913 da Vittorio e Maria Alessandrini. Giovanissimo, iniziò a lavorare nella falegname-: ria di famiglia, accanto [...] per la IX Quadriennale romana del 1965 la Conchiglia, una grande scultura mobile in bronzo (un esemplare, della coll. Meadows di Dallas, è ill. in Molir, 1969, figg. 62-64; un altro, di coll. privata giapponese, è ill. in Bellonzi, 1987, p. 143 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Icona della città del Novecento, il grattacielo costituisce una soluzione squisitamente [...] di Pennzoil Place a Houston (Johnson & Burgee, 1976) e di Fountain Place (I. M. Pei & Partners, Dallas 1986), dalle superfici sommatali sfaccettate come cristalli.
Il grattacielo a lastra di derivazione europea troverà negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto