• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
254 risultati
Tutti i risultati [639]
Biografie [254]
Storia [123]
Arti visive [71]
Letteratura [62]
Religioni [51]
Geografia [26]
Archeologia [29]
Diritto [26]
Europa [23]
Lingua [16]

BIONDI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIONDI, Giovanni Francesco Gino Benzoni Nacque a Lesina nel 1572; la sua famiglia, Biundović, che italianizzerà il cognome in Biondi agli inizi del sec. XVII, era nobile, ma di ridotte possibilità finanziarie. [...] e di letteratura, in La Riv. dalmatica, XXXVI (1965), n. 3, pp. 25-30; G. Benzoni,G. F. B. un avventuroso dalmata del '600, in Arch. veneto, LXXX (1967), pp. 19-37; G. Mazzatinti,Inventari dei manoscritti nelle Biblioteche d'Italia, III, p. 50 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – FULGENZIO MICANZIO – GREGORIO BARBARIGO – PRINCIPE DI GALLES – UNIONE EVANGELICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIONDI, Giovanni Francesco (2)
Mostra Tutti

BATTISTI, Anton Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTISTI, Anton Luigi Alfredo Cioni Scarse, lacunose e non sempre certe sono le notizie biografiche del B., che fu tipografo in Zara tra la fine del sec. XVIII e il principio del XIX: gli archivi di [...] di Presburgo (1805), quando la Dalmazia fu aggregata al Regno italico, il B. fondò un periodico che intitolò Il Regio Dalmata. Era un giornaletto non dissimile dai suoi contemporanei, il Corriere Illirico di Trieste e il Foglio periodico italiano di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IVE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IVE, Antonio Domenico Proietti Nacque a Rovigno, in Istria, il 13 ag. 1851 da Pietro ed Eufemia Ruffini, in una famiglia originaria di Spalato (il cognome Ive è la forma croata corrispondente all'italiano [...] , nel 1869 si iscrisse alla facoltà di lettere dell'Università di Vienna, dove ebbe come maestro il filologo e glottologo dalmata A. Mussafia. Ottenuta la licenza all'insegnamento dell'italiano e delle lingue classiche (1875), per un anno insegnò al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABIANICH, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABIANICH, Donato Rita Tolomeo Nato a Pago (Dalmazia) da Giovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta dei frati minori osservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] a vescovo di Sebenico. Lo stesso anno appariva il Cenno di alcune poesie di Pietro Canavelli, che a detta dell'illustre studioso dalmata S. Gliubich "portò molto lume alle cose nostre in questo proposito". La parte più consistente dell'opera del F. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMILLO, Giulio, detto Delminio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMILLO, Giulio, detto Delminio Giorgio Stabile Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] e Portogruaro) dove il C. si sarebbe ben presto trasferito. Secondo F. Patrizi il cognome Delminio deriva dall'origine dalmata (Delminium:antica città della Dalmazia) del padre. Quest'ultimo, trovatosi coerede d'una ricca ma troppo numerosa famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CESARE SCALIGERO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – CHRISTOPHE DE LONGUEIL – BENEDETTO TAGLIACARNE – SAPIENZA DI SALOMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMILLO, Giulio, detto Delminio (2)
Mostra Tutti

BRAGADIN, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Donato Kruno Prijatelj Figlio di un Giovanni, nel 1438 dipingeva un Battesimo di Cristo per l'altar maggiore della chiesa di S. Marina a Venezia (Sansovino, p. 41), oggi scomparso. Due anni [...] , abitante a Venezia, quale suo rappresentante con pieni poteri presso il tribunale veneziano (Prijatelj, 1961). Nella stessa città dalmata viene ricordato in un altro documento databile tra il 1448 e il 1452, dal quale risulta che dipingeva nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Kossuth, Lajos

Enciclopedia on line

Kossuth, Lajos Uomo politico ungherese (Monok 1802 - Torino 1894). Protagonista della rivoluzione del 1848, ne assunse la guida e fece proclamare dall'Assemblea (1849) l'indipendenza dell'Ungheria e la decadenza degli [...] 'Italia, doveva dirigersi verso l'Ungheria; continuò ad avere contatti con Garibaldi per progetti di sbarchi sulla costa dalmata; dal suo ambiente uscì un progetto di confederazione danubiano-balcanica (1862) mirante a convogliare contro l'Austria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE DEL 1848 – FRANCESCO GIUSEPPE – LEGIONE UNGHERESE – NAPOLEONE III – TRANSILVANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kossuth, Lajos (2)
Mostra Tutti

BENVENUTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVENUTI, Carlo Paolo Casini Nato a Livorrio l'8 febbr. 1716, vi compì i primi studi. Il 14 nov. 1732 iniziò a Roma il noviziato nella Compagnia di Gesù, probabilmente frequentando i corsi di umanità [...] Ruggero Boscovich nell'insegnamento di fisica e matematiche presso il Collegio Romano, per tutto il tempo che l'astronomo e fisico dalmata fu impegnato nel suo - viaggio scientifico nei domini della S. Sede, cioè tra l'ottobre 1750 e il novembre 1752 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCIARDI, Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCIARDI, Stanislao Maria Luisa Trebiliani Nacque a Montegiovi (frazione di Castel del Piano, Grosseto) il 28 aprile 1811 da Giovanni (che, rimasto vedovo, abbracciò lo stato ecclesiastico, affidando [...] al Gabinetto Vieusseux. Strinse, in particolare, amicizia col Tommaseo, che esercitò notevole fascino sul suo animo giovanile. Il dalmata si serviva del B. per continuare la ricerca delle espressioni e locuzioni tipiche della lingua toscana, e nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNELLI, Vitaliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNELLI, Vitaliano Sergio Cella Nacque ad Ancona il 22 nov. 1848, figlio di Mariano e di Maria Benevenia; dopo quattro anni la famiglia si trasferì a Zara, dove il padre, che era maestro muratore, [...] 'estate del 1903a Ugliano e ne trasse materia per nuovi studi sull'isola e i suoi centri abitati. Ancora su Il Dalmata dedicò otto articoli alla questione di s. Gerolamo degli Illiri. Il 20 nov. 1904 egli tenne la solenne commemorazione del Petrarca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
dàlmata
dalmata dàlmata agg. e s. m. e f. [dal lat. Dalmăta, gr. Δαλμάτης] (pl. m. -i). – 1. Della Dalmazia, regione costiera della penisola balcanica sull’Adriatico: il territorio d., la costa d., le isole d.; abitante, originario, nativo della Dalmazia:...
żaratino
zaratino żaratino agg. e s. m. (f. -a). – Di Zara, abitante o nativo di Zara, città della costa dalmata, centro dei Liburni in epoca romana, poi importante base della Dalmazia bizantina, entrata dall’inizio del sec. 13° nell’orbita del dominio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali