IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] abitanti per kmq. o giù di lì - nelle valli medie e basse dell'Una, del Vrbas, della Bosna e della Drina nelle isole dalmate e lungo quasi tutto il litorale, in una fascia or più or meno ampia, da Zaravecchia alla foce della Boiana, ad eccezione di ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] Organisation of a Renaissance State. Venice c. 1400 to 1617, Cambridge 1984, p. 453, ove si dice di 60.778 sudditi dalmati nel 1580. Sulla pestilenza del 1527 a Spalato v. Commissiones et relationes venetae, a cura di Simeon Ljubić, I-III, Zagabriae ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] . 1358, i confini tra Padova e Venezia non subirono modifiche, mentre il re d'Ungheria poté conservare i territori dalmati tolti a Venezia. Ma con il suo voltafaccia diplomatico il C. aveva suscitato l'inestinguibile inimicizia dei Veneziani. Gli ...
Leggi Tutto
NEGRI, Palladio
Silvano Cavazza
NEGRI (Fosco), Palladio. ‒ Nacque a Padova tra il 1450 e il 1460, come si desume dalla carriera letteraria, in mancanza di dati biografici precisi dovuta anche all’incertezza [...] commento a Plinio non si hanno più notizie. Compose i due libri De situ orae Illyrici, con la descrizione della costa dalmata da Albona a Dulcigno (libro I); il libro II, molto più breve, illustra le isole adiacenti. Negri dichiara di scrivere «non ...
Leggi Tutto
BRUFFEL, Giovanni
Sergio Cella
Nato a Trieste il 22 luglio 1831, figlio di Giovanni sensale di merci, si trovava a Roma allo scoppio dei moti del '48. Si arruolò nella guardia civica e la seguì a Venezia, [...] nelle lotte politiche e nelle contese diplom. italo-austriache, Bologna 1938, II, pp. 20 s.; G. Stefani, Giuliani e dalmati nella prima guerra d'indipendenza, in La Venezia Giulia e la Dalmazia nella rivoluz. nazionale del 1848-49, Udine 1949, II ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Venezia Giulia e Dalmazia: M. Bartoli, Le parlate ital. della Venezia Giulia e della Dalmazia, ibid., VII; G. Praga, Arch. stor. dalm., XX; a) Zara: G. Piasevoli, Del dial. ven. di Zara, I, II, Zara 1913-1914 (influssi lessicali sul croato: A. Cronia ...
Leggi Tutto
Città marittima della Dalmazia, con 2379 ab. (1921). Prima della guerra importante piazzaforte austriaca (3178 ab. nel 1910) situata in fondo alle Bocche omonime, ai piedi del Lovćen montenegrino.
Chiusa [...] di vegetazione e colture.
Le Bocche di Cattaro, chiuse sul retroterra dalla muraglia carsica, hanno i massimi di pioggia della regione dalmata, con mm. 2400 annui nella parte più interna e fino a mm. 4500 sull'altipiano di Crivoscia, una delle aree ...
Leggi Tutto
Detta Arba da Plinio, "Αρβη da Costantino Porfirogenito, Rab in croato, è l'isola più settentrionale tra le maggiori dell'arcipelago dalmatico, se si escludono Veglia e Cherso, che chiudono il Quarnaro. [...] Slavi, che per tre secoli, dall'XI al XIV, ebbe il maggior focolaio a Zara, fu meno ardimentosa delle altre terre dalmate, facendo, dopo la rivolta, solleciti atti di sottomissione all'apparir delle squadre venete (così nel 1164, nel 1166, nel 1313 e ...
Leggi Tutto
Regione storica della Balcania di NO., oggi compresa nella Iugoslavia. Il nome, che compare la prima volta in uno scritto del voivoda Isabeg del 1 febbraio 1454, deriva dal serbo herceg, duca (e questo [...] , nel sec. IX, ebbero i nomi di neretvanska, zahumska e trebinjska e furono detti dai Veneziani e dai cronisti ragusei e dalmati, di Norino, di Zacumia, di Travunia. Prima del 1000 l'Erzegovina era una regione croata, distinta. Dal 1180-1321 stette ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] Slavi poterono a loro volta, nel 1451, approfittare degli stessi benefici in seno alla Scuola di San Giorgio e Trifone dei Dalmati. Negli ultimi anni del secolo XV i combattimenti a Oriente contro i Turchi e a Occidente contro i Francesi e i loro ...
Leggi Tutto
dalmata
dàlmata agg. e s. m. e f. [dal lat. Dalmăta, gr. Δαλμάτης] (pl. m. -i). – 1. Della Dalmazia, regione costiera della penisola balcanica sull’Adriatico: il territorio d., la costa d., le isole d.; abitante, originario, nativo della Dalmazia:...
stradiottesco
stradiottésco (o stradiotésco) agg. [der. di stradiotto, stradioto] (pl. m. -chi). – Degli stradiotti. Letteratura s., produzione letteraria che si espresse in Venezia nel 16° sec. in un linguaggio ibrido, in cui al dialetto...