[...] È perché ti voglio beneè perché tu hai bisogno di me,anche se non lo sai.Per me venire quiè stato come scalare la montagna più alta del mondo [...](Se stasera sono qui, Luigi Tenco, 1962) Evitare [...] canzone era stata incisa e lanciata da una giovinetta poco conosciuta, Wilma Goich, una biondina nata in Liguria da genitori dalmati (zaratini) e dunque dal cognome slavo, per partecipare al concorso musicale Un disco per l’estate di quell’anno. Poi ...
Leggi Tutto
dalmata
dàlmata agg. e s. m. e f. [dal lat. Dalmăta, gr. Δαλμάτης] (pl. m. -i). – 1. Della Dalmazia, regione costiera della penisola balcanica sull’Adriatico: il territorio d., la costa d., le isole d.; abitante, originario, nativo della Dalmazia:...
stradiottesco
stradiottésco (o stradiotésco) agg. [der. di stradiotto, stradioto] (pl. m. -chi). – Degli stradiotti. Letteratura s., produzione letteraria che si espresse in Venezia nel 16° sec. in un linguaggio ibrido, in cui al dialetto...
Figlio di M. Calvo; console nel 119 a. C., combatté contro i Dalmati e trionfò nel 117 assumendo il soprannome di Dalmatico. Censore nel 115, radiò 32 senatori dal senato. Nel 114, pontefice massimo, fu giudice nel processo delle Vestali. Morì...
Città fortificata, antica capitale dei Dalmati, che da essa, secondo Appiano e Strabone (è più probabile l'ipotesi contraria) derivarono il nome. I Romani la strinsero d'assedio durante la prima guerra dalmatica, riuscirono ad espugnarla dopo...