• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
17 risultati
Tutti i risultati [231]
Letteratura [17]
Biografie [79]
Storia [57]
Arti visive [18]
Religioni [14]
Archeologia [12]
Diritto [11]
Geografia [5]
Diritto civile [6]
Storia delle religioni [6]

Acciarini, Tideo

Enciclopedia on line

Umanista (n. Sant'Elpidio tra il 1430 e il 1440 - m. dopo il 1490); rettore delle scuole di umanità a Spalato, a Zara, a Ragusa, ebbe fra i suoi allievi gli umanisti dalmati E. L. Cerva, Giacomo Bona e [...] Marco Marulo. Dalla Dalmazia si trasferì a Montesanto nelle Marche e, forse, a Cosenza. Si hanno di lui dei Carmina in onore degli Sforza e l'operetta De animorum medicamentis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO MARULO – DALMAZIA – UMANISTI – OPERETTA – SPALATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acciarini, Tideo (1)
Mostra Tutti

ŠIMUNOVIĆ, Dinko

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ŠIMUNOVIĆ, Dinko Bruno MERIGGI Prosatore croato, nato a Knin (Dalmazia) il 1° settembre 1873, morto a Zagabria il 3 agosto 1933. Di professione insegnante, soggiornò in varie località. Esordì (1909) [...] Lo straniero", 1921) e Porodica Vinčić ("La famiglia V.", 1923). Le tematiche dello Š. oscillano tra soggetti dalmati e motivi tratti dalle personali esperienze di vita dello scrittore. Alla fine descrizione di ambienti patriarcali e tradizionalisti ... Leggi Tutto

BAIAMONTI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAIAMONTI, Giulio Arturo Cronia Nacque a Spalato il 24 ag. 1744. Iniziati gli studi nella città natale, passò all'università di Padova, dove si laureò in filosofia e in medicina il 29 genn. 1773 discutendo [...] odeporica Viaggio, edito a Ragusa nel 1784, e dei Versi consagrati a sua Eccellenza Angelo Diedo, pubblicati con versi d'altri dalmati a Venezia nel 1789. Ai componimenti poetici fanno eco, in bella prosa, vari elogi (il più riuscito e noto è l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GLIUBICH, Simeone

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime) Rita Tolomeo Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia. In [...] alla lingua piuttosto che all'esistenza di uno Stato e che perciò permette al G. di inserire tra le biografie dei dalmati illustri anche quelle di coloro che, come F.M. Appendini, avevano fatto conoscere in passato la storia della Dalmazia. L'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MADDALENA, Edgardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADDALENA, Edgardo Rita Tolomeo Nacque a Zara, ultimo di undici figli, il 1 nov. 1867 da Giacomo, geometra impiegato nell'I.R. Archivio delle mappe catastali, e da Emilia Morovich. Tutta la famiglia [...] tenore di vita migliorò. Il M. morì a Firenze il 23 dic. 1929. Fonti e Bibl.: I. Tacconi, C. Goldoni nell'opera di un dalmata, in La Rivista dalmatica, XII (1930), 4, pp. 41-49; A. Gentile, La fortuna di C. Goldoni fuori d'Italia nelle ricerche di E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALL'ONGARO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALL'ONGARO, Francesco Giuseppe Monsagrati Nacque a Mansuè di Oderzo (Treviso) il 19 giugno 1808 da Sante e da Elisabetta Fantin, piccoli dettaglianti originari della zona di Pordenone. Aveva già scritto [...] e quello di pubblicare un volume di Opere scelte (Milano 1859, che in realtà riunisce insieme le copie invendute del Fornaretto, dei Dalmati e del Venerdì santo editi separatamente a Torino nel 1846). G. Pulce Fonti e Bibl.: A parte le lettere del D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIFICAZIONE DEL PAESE – REPUBBLICA VENETA – INFERNO DI DANTE – BETTINO RICASOLI – CATERINA PERCOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALL'ONGARO, Francesco (4)
Mostra Tutti

GUERRINI, Vittoria

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRINI, Vittoria (Cristina Campo) Simona Carando Nacque a Bologna il 28 apr. 1923, unica figlia di Guido e di Emilia Putti. Crebbe in un ambiente colto e raffinato, circondata da persone adulte e senza [...] amici fiorentini che vi si erano stabiliti e ne trovò di nuovi. Tra gli altri la clavicembalista e poetessa greca Maria Dalmati (pseudonimo di Maria-Nike Zoroghiannide), che le rimase legata per tutta la vita, C. Alvaro, I. Silone, i Bellonci e R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO VATICANO II – GIORNALE D'ITALIA – MILLE E UNA NOTTE – CANTO GREGORIANO – EMILY DICKINSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRINI, Vittoria (1)
Mostra Tutti

CUSANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUSANI, Francesco Fiorenza Vittori Nato a Milano il 14 nov. 1802 dal conte Carlo Cesare e da Bianca Visconti. Dal collegio di Gorla - ove compì i primi studi - passò al liceo di S. Alessandro in Milano. [...] lo scopo di offrire "un quadro delle vicende politiche, degli usi, della letteratura, in breve della condizione odierna dei Dalmati e dei Greci". Al di là della pura notizia storico-geografica e socio-antropica, ovunque trapela la partecipazione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dante Alighieri, Opere minori: Epistole - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1996)

Dante Alighieri, Opere minori: Epistole - Introduzione Arsenio Frugoni Giorgio Brugnoli L'edizione critica della Società Dantesca Italiana (Firenze 1921), comprese tredici lettere in latino. Delle [...] e di confusione. E non è da maravigliarsi punto che essi il parlare italiano non intendano, perché da progenitori dalmati e greci discesi, in questo gentilissimo terreno altro recato non hanno che pessimi e vituperosissimi costumi insieme con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

FERRARI CUPILLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI CUPILLI, Giuseppe Donatella Gironi Nacque a Zara il 4 giugno i 809. Lavorò alla Gazzetta di Zara, nella redazione dell'Appendice, dall'ottobre 1846 all'aprile 1848; scrisse la biografia di M. [...] ; Lettera di N. Tommaseo (a F. Salghetti Drioli, 7 dic. 1865), ibid., III (1928), 4, p. 260; P. Cassandrich (o Kasandric), Ilgiornalismo dalmata dal 1848 al 1860, Zara 1899, pp. 147, 153;V.Brunelli, Storia della città di Zara, Venezia 1913, p. 18; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
dàlmata
dalmata dàlmata agg. e s. m. e f. [dal lat. Dalmăta, gr. Δαλμάτης] (pl. m. -i). – 1. Della Dalmazia, regione costiera della penisola balcanica sull’Adriatico: il territorio d., la costa d., le isole d.; abitante, originario, nativo della Dalmazia:...
stradiottésco
stradiottesco stradiottésco (o stradiotésco) agg. [der. di stradiotto, stradioto] (pl. m. -chi). – Degli stradiotti. Letteratura s., produzione letteraria che si espresse in Venezia nel 16° sec. in un linguaggio ibrido, in cui al dialetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali