• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
1778 risultati
Tutti i risultati [1778]
Biografie [822]
Storia [553]
Arti visive [182]
Religioni [157]
Letteratura [111]
Archeologia [104]
Geografia [73]
Europa [60]
Diritto [64]
Storia delle religioni [39]

BURNUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BURNUM G. Novak Resti di un castrum romano fortificato della Dalmazia settentrionale; oggi ne sono rimasti soltanto due archi, mentre A. Fortis nel 1774 ne aveva visti e disegnati tre. Questo Castrum [...] era stato costruito in tre diversi periodi, nel primo dei quali dall'XI legione intorno al 40-50 d. C. Al primo periodo appartiene il piccolo praetorium e al secondo il praetorium più grande. A questo ... Leggi Tutto

ROGACCI, Benedetto

Enciclopedia Italiana (1936)

ROGACCI, Benedetto Eleonora Zuliani Teologo, grammatico e poeta, nato a Ragusa (Dalmazia) il 18 marzo 1646, morto a Roma nel 1719. Studiò ad Ancona e a Roma dove entrò nell'ordine dei gesuiti. Cominciò [...] La Vénétie Julienne et la Dalmatie, Roma 1919, III, pp. 261-62; A. Bacotich, B. R. da Ragusa, in Archivio storico per la Dalmazia, XIV, fasc. 83 (febbraio 1933); Padre Rosan, Vita del padre B. R., ecc., Padova 1931; A. Selem, in Atti e memorie della ... Leggi Tutto

Ragusa

Enciclopedia on line

Ragusa (croato Dubrovnik) Città della Croazia (30.436 ab. nel 2001), nella Dalmazia meridionale, sul ben riparato canale di Val Cassone, di fronte all’isola di Lokrum; capoluogo della contea di Dubrovnik-Neretva. [...] nonostante il fiorire del commercio, poco dopo cominciò la lenta decadenza della città. Nel 1806 fu incorporata, con tutta la Dalmazia, al Regno italico. Passata a far parte delle Province Illiriche, il Congresso di Vienna l’attribuì all’Austria, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONGRESSO DI VIENNA – BATTAGLIA DI MOHÁCS – LUIGI I IL GRANDE – IMPERO BIZANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ragusa (2)
Mostra Tutti

POZZA, Orsato

Enciclopedia Italiana (1935)

POZZA, Orsato (in serbocroato: Pucič Medo) Letterato, nato a Ragusa di Dalmazia il 12 marzo 1821, ivi morto il 30 giugno 1882. Discendente da antica famiglia patrizia, ebbe un'educazione prevalentemente [...] letteraria, storica e politica, e, aperto alle nuove correnti (romanticismo, liberalismo, nazionalismo), ebbe per alcuni decennî in Dalmazia, Croazia e, in misura minore, in Serbia, funzione di moderatore e, nello stesso tempo, di animatore culturale ... Leggi Tutto

Sabbioncello

Enciclopedia on line

Sabbioncello (croato Pelješac) Vasta e popolosa penisola della Croazia (389 km2), in Dalmazia, unita alla terraferma da un esile istmo; si allunga tra le isole di Lesina e di Curzola. È percorsa, nel senso della lunghezza, [...] da due catene montuose (altezza massima intorno ai 960 m), che includono valli fertili e ben coltivate. Centri principali Trpanj, dotato di un buon approdo, e Orebić ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: DALMAZIA – CROAZIA – ISTMO

Diocleziano, C. Aurelio Valerio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Diocleziano, C. Aurelio Valerio Manlio Pastore Stocchi Imperatore romano. Nato in Dalmazia da umilissima famiglia, percorse i gradi della carriera militare finché divenne comandante della guardia imperiale [...] il funzionamento delle nuove istituzioni, Diocleziano abdicò costringendo Massimiano a fare altrettanto e si ritirò a Salona in Dalmazia dove, amareggiato dal crollo del suo sistema, morì nel 313. La rinuncia di Diocleziano a un potere assoluto ... Leggi Tutto

BRAZZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ΒRAΖΖA (Brattia, in croato Brač) Suic La più grande isola della Dalmazia, menzionata dal Periplo dello Pseudo-Scilace (IV sec.) e poi da storici greci e romani come una delle pròterai del Sinus Manius [...] Valeria. Secondo Tommaso Arcidiacono, molti profughi di Salona si rifugiarono nell'isola all'epoca dell'arrivo degli Slavi in Dalmazia. Bibl.: D. Rendić Miočević, Da li je na Braču bilo grčkih kolonija? («Sono esistite a Brazza colonie greche?»), in ... Leggi Tutto

BUDMANI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato il 28 ottobre 1835 a Ragusa (Dalmazia), morto il 27 dicembre 1914 a Castelferretti (Ancona). Il B. fu uno studioso di cultura vasta e profonda e uno dei pochissimi superstiti delle belle tradizioni [...] scientifiche e letterarie di Ragusa. Autore della pregevolissima Grammatica della lingua serbo-croata (Vienna 1867), si distinse più tardi con la sua edizione delle opere di Domenico Zlatarič (Slatarich), ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA SERBO-CROATA – DALMAZIA – RAGUSA

KOSOR, Josip

Enciclopedia Italiana (1933)

KOSOR, Josip (Giuseppe) Arturo Cronia Scrittore croato, nato a Dernis in Dalmazia nel 1879 e passato da giovane in Slavonia. È autore di drammi, novelle, romanzi, versi, libri di viaggio. Nei drammi [...] segue il gusto moderno del grottesco e del burlesco. Nelle novelle e nei romanzi passa in rassegna tutta una serie di tipi e di caratteri miseri e infelici, oppure svolge grandi tesi sociali. In versi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOSOR, Josip (1)
Mostra Tutti

METCOVICH

Enciclopedia Italiana (1934)

METCOVICH (Metković, A. T., 17-18) Antonio Renato Toniolo Città della Dalmazia, situata allo sbocco del fiume Narenta dalla regione degli altipiani carsici interni nella zona alluvionale deltizia di [...] questo fiume, di fronte alla penisola di Sabbioncello, a 30-50 m. s. m., sulle pendici che scendono al fiume a sinistra. La sua importanza si deve al dominio dell'unica via di penetrazione dal basso Adriatico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 178
Vocabolario
vèneto
veneto vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
dàlmata
dalmata dàlmata agg. e s. m. e f. [dal lat. Dalmăta, gr. Δαλμάτης] (pl. m. -i). – 1. Della Dalmazia, regione costiera della penisola balcanica sull’Adriatico: il territorio d., la costa d., le isole d.; abitante, originario, nativo della Dalmazia:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali