BISANTI, Antonio
Domenico Caccamo
Di nobile ed antica famiglia, nacque a Cattaro intorno al 1670. Compì gli studi giuridici a Padova e soggiornò a lungo a Venezia, dove strinse amicizia con Apostolo [...] del conte A. B. da Cattaro al p. F. Riceputi S. I. (23 marzo 1717-14 giugno 1719), in Arch. stor. per la Dalmazia, XXI (1936), pp. 42-65, 147-160; XXII (1937), pp. 351-360; A. Gančević,Bizanti Antun, in Enciklopedija Jugoslavije, I, Zagreb 1955, p ...
Leggi Tutto
Nipote (Tauresium, presso Skoplje, 482 - Costantinopoli 565) dell'imperatore Giustino I; di famiglia illirica romanizzata, il 1° apr. 527 fu adottato e associato al potere dallo zio e lo stesso giorno [...] lotta di Belisario contro i Goti che si erano riorganizzati sotto Totila (544). Fu Narsete che, invadendo l'Italia dalla Dalmazia, la riconquistò a Bisanzio (552). G. riconquistò poi (554) la regione sud-orientale della Spagna, ma in Oriente subì ...
Leggi Tutto
LUNELLI, Italo
Nato a Trento il 6 dicembre 1891. Ardente irredentista, fu tra i fondatori della sezione universitaria della Società alpinisti tridentini, uno dei focolai del movimento irredentistico [...] si laureò in lettere (1922) e in giurisprudenza (1930). E deputato dalla XXVII Legislatura (1924).
Ha pubblicato: Dalmazia (Fiume 1919); Cos'è il Fascismo (Trento 1924); Riforma costituzionale fascista. Cosa insegnano le costituzioni moderne? (Milano ...
Leggi Tutto
È l'atto con cui un'autorità trasmette a una persona l'esercizio parziale o totale del potere di cui è investita. Con la stessa parola si designa anche l'ufficio del delegato.
Delegazioni austro-ungariche.
Erano, [...] , 3 per la Bassa Austria, 2 per la Stiria, 4 per la Moravia, 2 per il Tirolo, 1 ciascuno per il Salisburghese, la Dalmazia, la Carinzia, la Carniola, la Bucovina, la Slesia, il Vorarlberg, l'Istria, Gorizia e Trieste); i 20 delegati della Camera dei ...
Leggi Tutto
RAČKI, Franjo
Storico croato, nato a Fusine nel littorale croato il 25 novembre 1828, morto a Zagabria il 13 marzo 1894. Frequentò il seminario di Segna e il Pazmaneum di Vienna; nel 1852 fu ordinato [...] dei Ss. C. e M., Zagabria 1863), ma poi volse le sue ricerche quasi esclusivamente alla storia della Croazia, della Dalmazia e delle regioni vicine, dedicandovi una lunga serie di studî pubblicati negli Atti (Rad) dell'Accademia iugoslava: Pokret na ...
Leggi Tutto
ILARIONE, santo
Luigi Giambene
, La Vita Hilarionis scritta da S. Girolamo dipinge I. come l'istitutore dell'anacoretismo in Palestina. Ma lo scritto di Girolamo, nostra fonte presso che unica (in Patrol. [...] nel promontorio di Pachino (Capo Passero), dove fu raggiunto dal suo discepolo Esichio, col quale si recò poi a Epitauro in Dalmazia. Finalmente, andato a Cipro, prese dimora nell'interno dell'isola e vi morì nel 371. La sua festa si celebra il ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 1468 a Scutari, donde fuggì quando fu assediata dai Turchi nel 1477. Diresse per circa dieci anni le scuole della repubblica di Ragusa; dal 1502 insegnò a Brescia e nel 1514 fu invitato [...] Venezia 1506.
Bibl.: A. Zeno, Dissertazioni Vossiane, II, p. 404; G. Gliubich, Dizionario biografico degli uomini illustri della Dalmazia, Vienna 1856, p. 25 segg.; G. Marangoni, Lorenzo Bonamico e lo studio padovano, in Nuovo archivio veneto, I, pp ...
Leggi Tutto
BERENGO, Marino
Carlo Capra
La formazione e i primi studi
Nacque a Venezia l’8 novembre 1928 da Pietro, discendente da un’antica famiglia veneziana, e da Diana Melli, ebrea ferrarese. Frequentò il [...] in direzione delle strutture economico-sociali, ebbero origine l’ampio saggio del 1954 Problemi economico-sociali della Dalmazia veneta alla fine del Settecento (Rivista storica italiana, LXVI, pp. 469-510) e la prima importante monografia ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] di gran verve nelle Memorie gozziane il ritorno dell'autore allora giovane - è nato nel 1720 -, nel 1744, a Venezia dalla Dalmazia. Si porta al "palagio" avito, si mette a "picchiare il portone". Nessuno risponde, nessuno apre. È come bussare "ad ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] sua vita, lo conduce a lottare contro la spaventosa miseria in cui versa l'ultimo lembo dell'impero veneziano, la Dalmazia. Le idee nuove gli erano state suggerite da quello strano e socratico personaggio del Lodoli, che dell'architettura si era ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
dalmata
dàlmata agg. e s. m. e f. [dal lat. Dalmăta, gr. Δαλμάτης] (pl. m. -i). – 1. Della Dalmazia, regione costiera della penisola balcanica sull’Adriatico: il territorio d., la costa d., le isole d.; abitante, originario, nativo della Dalmazia:...